TRADING DI BREVISSIMO BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE solo nero su bianco certificato no balle

WALL STREET: indici virano in ribasso, contesto sempre più volatile
MILANO (MF-DJ)--Gli indici azionari Usa hanno virato in rosso e tratta in calo, anche se i prezzi del petrolio hanno invertito la rotta e restituito i guadagni delle scorse ore.
"I mercati sono stati resistenti. Quanto durerà? Sta diventando sempre più difficile perché la Fed non inietterà più liquidità a partire da questo mese", ha detto il consigliere economico capo di Allianz Mohamed El-Erian Sadi. Per questo "mi aspetto che i forti dati tecnici che ci hanno visto superare uno shock dopo l'altro diventeranno molto più deboli quest'anno, e ciò significa mercati più volatili".
Il Dow Jones scende dello 0,22% e quello sull'S&P 500 dello 0,45%. Il Nasdaq Composite cede l'1,17%.
Il prezzo del petrolio ha ridotto i guadagni dell'avvio di seduta, con il barile di greggio europeo tornato sotto quota 115 usd.
Il movimento è stato innescato dalle indiscrezioni di stampa secondo cui la firma di un accordo sul nucleare iraniano potrebbe arrivare nelle prossime 72 ore ore. Un'intesa spalancherebbe la porta alla cancellazione delle sanzioni contro Teheran, riportando il petrolio del Paese sul mercato globale.
Stamattina, durante la seduta europea, i prezzi del greggio erano saliti oltre 115 usd al barile per la prima volta dal 2008, poichè le raffinerie si sono opposte all'acquisto di petrolio russo, riducendo l'approvvigionamento energetico globale. Gli investitori temono che un aumento prolungato dei prezzi del petrolio possa precedere una combinazione di rallentamento della crescita e aumento dell'inflazione, nota come stagflazione.
"L'impatto inflazionistico delle impennate di petrolio e gas naturale è chiaro. L'inflazione sará piú persistente. I tassi di interesse saranno spinti al rialzo dalle banche centrali preoccupate per l'inflazione e ciò sará negativo per la crescita", ha affermato Edward Park, chief investment officer del Regno Unito societá di investimento Brooks Macdonald. "La stagflazione è la grande preoccupazione per il 2023".
L'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca ha iniettato volatilitá in tutti i mercati. Gli investitori stanno cercando di valutare come le banche centrali aumenteranno i tassi di interesse in modo aggressivo di fronte a pressioni aggiuntive sui prezzi e prospettive economiche incerte.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha detto ieri che proporrá un aumento del tasso di un quarto di punto percentuale alla riunione della banca centrale tra due settimane.
Nel frattempo i mercati azionari russi sono rimasti chiusi per il quarto giorno consecutivo mentre il governo cerca di limitare un selloff, avendo anche imposto controlli sui capitali sul rublo.
Il London Stock Exchange Group ha sospeso la negoziazione di oltre 50 titoli russi. I fornitori di indici MSCI e FTSE Russell hanno dichiarato che taglieranno le azioni russe dai loro benchmark la prossima settimana e S&P Dow Jones Indices sta considerando di fare lo stesso.
lus
(END) Dow Jones Newswires
March 03, 2022 10:56 ET (15:56 GMT)
 
bene cioe male 160 prese su telecom webuild sta li ma contento di averle prese enel a questi prezzi fatto pacchetto da portare technog ma chiusura di merda ma as ti prezzi pagheranno..domani venerdi ma qualcosa va rischiato e preso da mettere nel cassetto a domani
 
Position HolderName of Share IssuerISINNet Short Position (%)Position Date
Millennium Capital Partners LLPA2A SPAIT0001233417
0,71​
02/03/2022​
CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARDAMPLIFON SPAIT0004056880
0,77​
26/01/2022​
Citadel Advisors Europe LimitedBANCA GENERALI SPAIT0001031084
0,89​
28/02/2022​
Citadel Advisors LLCBANCA GENERALI SPAIT0001031084
0,7​
16/02/2022​
Gladstone Capital Management LLPBANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPAIT0005218752
1,3​
03/05/2021​
KAIROS INVESTMENT MANAGEMENT LIMITEDBIO-ON spaIT0005056236
1,57​
29/07/2021​
Think Investments LPBIO-ON spaIT0005056236
1,02​
18/08/2020​
Gladstone Capital Management LLPBPER BANCA SPAIT0000066123
0,69​
18/02/2022​
Citadel Advisors Europe LimitedBUZZI UNICEM SPAIT0001347308
1,24​
02/03/2022​
Citadel Advisors LLCBUZZI UNICEM SPAIT0001347308
0,53​
28/02/2022​
Clean Energy Transition LLPBUZZI UNICEM SPAIT0001347308
0,8​
03/01/2022​
MARBLE BAR ASSET MANAGEMENT LLPDATALOGIC SPAIT0004053440
0,5​
20/10/2021​
Psquared Asset Management AGDE LONGHI SPAIT0003115950
0,77​
17/11/2021​
Davidson Kempner European PartnersDIASORIN SPAIT0003492391
0,5​
18/02/2022​
Marshall Wace LLPDIASORIN SPAIT0003492391
0,6​
18/02/2022​
Millennium International Management LPDIASORIN SPAIT0003492391
0,58​
15/02/2022​
Citadel Advisors LLCDIGITAL BROS SPAIT0001469995
0,53​
22/02/2022​
MARBLE BAR ASSET MANAGEMENT LLPDIGITAL BROS SPAIT0001469995
0,91​
07/02/2022​
JPMorgan Asset Management (UK) LimitedESPRINET SPAIT0003850929
0,54​
15/12/2021​
Marshall Wace LLPESPRINET SPAIT0003850929
0,79​
16/12/2021​
TT INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT LTDESPRINET SPAIT0003850929
0,54​
04/10/2021​
Voleon Capital Management LPEUROTECH SPAIT0003895668
1,28​
24/02/2022​
BNP PARIBAS SAFALCK RENEWABLES SPAIT0003198790
1,13​
25/02/2022​
Sculptor Capital Management Europe LimitedFALCK RENEWABLES SPAIT0003198790
0,89​
16/12/2021​
ELEVA CAPITALFINCANTIERI SPAIT0001415246
0,61​
14/09/2020​
Fosse Capital Partners LLPFINCANTIERI SPAIT0001415246
0,9​
06/10/2021​
Helikon Long Short Equity Fund MAster ICAVFINCANTIERI SPAIT0001415246
0,61​
31/01/2022​
Marshall Wace LLPFINECOBANK BANCA FINECO S.P.A.IT0000072170
0,65​
01/03/2022​
Millennium Capital Partners LLPHERA SPA (HOLDING ENERGIA RISORSE AMBIENTE)IT0001250932
0,5​
02/02/2022​
Point72 Europe (London) LLPHERA SPA (HOLDING ENERGIA RISORSE AMBIENTE)IT0001250932
0,51​
28/01/2022​
Clearance Capital LimitedIGD - IMMOBILIARE GRANDE DISTRIBUZIONE SIIQ SPAIT0005322612
1,35​
22/02/2022​
Citadel Advisors LLCILLIMITY BANK SPAIT0005359192
0,59​
02/03/2022​
CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARDINFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE SPA - INWITIT0005090300
0,6​
09/02/2022​
AKO Capital LLPMAIRE TECNIMONT SPAIT0004931058
1,59​
04/11/2021​
Fosse Capital Partners LLPMAIRE TECNIMONT SPAIT0004931058
0,76​
02/03/2022​
Intermonte Sim SpaOLIDATA SPAIT0001350625
0,74​
09/04/2020​
Citadel Advisors LLCOVS SPAIT0005043507
0,73​
22/02/2022​
BlackRock Investment Management (UK) LimitedSAIPEM SPAIT0005252140
2,55​
31/01/2022​
ELEVA CAPITALSAIPEM SPAIT0005252140
0,6​
21/05/2021​
Helikon Long Short Equity Fund MAster ICAVSAIPEM SPAIT0005252140
0,51​
16/02/2022​
Marshall Wace LLPSAIPEM SPAIT0005252140
0,49​
02/03/2022​
Millennium Capital Partners LLPSAIPEM SPAIT0005252140
0,85​
01/03/2022​
PDT Partners, LLCSAIPEM SPAIT0005252140
0,55​
02/02/2022​
AKO Capital LLPSALVATORE FERRAGAMO SPAIT0004712375
0,69​
02/03/2022​
MARBLE BAR ASSET MANAGEMENT LLPSANLORENZO SPAIT0003549422
0,5​
02/03/2022​
Marshall Wace LLPSARAS SPA RAFFINERIE SARDEIT0000433307
1,42​
01/03/2022​
Otus Capital ManagementSARAS SPA RAFFINERIE SARDEIT0000433307
0,89​
03/02/2022​
JPMorgan Asset Management (UK) LimitedSECO SPAIT0005438046
0,94​
18/01/2022​
MOMentum Alternative Investments SASOGEFI SPAIT0000076536
0,59​
26/01/2022​
AKO Capital LLPTECHNOGYM SPAIT0005162406
1,4​
28/02/2022​
CAPEVIEW CAPITAL LLPTECHNOGYM SPAIT0005162406
0,99​
01/03/2022​
Talomon Capital LimitedTECHNOGYM SPAIT0005162406
0,66​
01/02/2022​
Capital Fund Management SATELECOM ITALIA SPAIT0003497168
0,5​
02/03/2022
Exane Asset ManagementTERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE SPAIT0003242622
0,81​
14/02/2022​
GSA Capital Partners LLPTISCALI SPAIT0004513666
1,19​
01/02/2022​
Citadel Advisors LLCUNIEURO SPAIT0005239881
0,51​
25/02/2022​
Voleon Capital Management LPUNIEURO SPAIT0005239881
1,28​
15/02/2022​
WorldQuant, LLCUNIEURO SPAIT0005239881
0,6​
28/02/2022​
Citadel Advisors LLCUNIPOL GRUPPO SPAIT0004810054
0,58​
11/02/2022​
Fosse Capital Partners LLPWEBUILD SPAIT0003865570
0,69​
02/03/2022
Think Investments LPWEBUILD SPAIT0003865570
0,52​
09/02/2022​
 
figata STM e stellantis scendono ottimo che devo comprare ..e raddoppio enel.a sto prezzi
dopo mp..e figata....non ti offendere se vado x conto mio quando torno....aspetto un po visto sono ancora uno dei giocattoli preferiti dalla truppa dei simpaticoni senza onore ne pudore.
ciao stammi bene, e buona vita
 
ammazza Telecom sprofonda bene essere uscito aclapata veloce.
per il resto finché i titoli con maggior peso Unicredit stellantis STM intesa scendono si scende vediamo se almeno uno dei 4 recupera..
 
minkia come menano su banche se non fosse venerdì avrei comprato ovunque..ma con l'attacco alla centrale si è capito che questo è pazzo
 
Energia: Algeria aumenterà forniture gas a Italia (Sole)
ROMA (MF-DJ)--"L'Italia potrà contare su forniture aggiuntive di gas algerino allo stesso prezzo fino a toccare, e forse superare, i 30 miliardi di metri cubi già nei prossimi mesi con un aumento di circa 2 miliardi di metri cubi rispetto ai volumi attuali".
Lo ha assicurato al Sole 24 Ore è l'ambasciatore di Algeria in Italia, Abdelkrim Touahria, secondo il quale il flusso di gas che transita attraverso il gasdotto Transmed, che attraversa la Tunisia e arriva in Sicilia a Mazara del Vallo, "potrà se non cancellare del tutto almeno ridurre considerevolmente gli effetti della crisi ucraina e delle sanzioni alla Russia sul sistema di approvvigionamenti energetici italiani".
Il presidente algerino Tebboune tiene infatti molto a una relazione speciale con il nostro Paese e in più di un'occasione ha garantito che resterà costante e anzi aumenterà il flusso di gas all'Italia a prezzi invariati. Inoltre, dai recenti contatti tra i vertici di Eni e Sonatrach è emersa la disponibilità di Algeri non solo ad aumentare i volumi di gas sulla base dei contratti esistenti ma anche attraverso vendite spot.
"Indipendentemente dalla crisi in Ucraina -ha aggiunto l'ambasciatore Touahria - le partnership energetiche e i rapporti economici tra Italia e Algeria stanno vivendo una fase eccellente. Nei prossimi giorni Eni e Sonatrach firmeranno un accordo del valore di 1,4 miliardi di dollari per esplorazione ed estrazione di gas nel giacimento di Berkine, 770 km a sud di Algeri, dove si stima di estrarre almeno 7 miliardi di metri cubi di gas necessari al fabbisogno nazionale e destinati all'esportazione".
Sempre nel settore energetico, aziende del gruppo Eni stanno partecipando a una gara per aumentare le capacità nel fotovoltaico, nelle rinnovabili nel sud dell'Algeria, vicino al sito di Hassim Massaoud. Un nuovo clima quello tra Roma e Algeri che è anche frutto della visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel novembre scorso (la prima dopo 18 anni) e della più recente visita del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, accompagnato dall'ad di Eni, Claudio Descalzi. "Entro marzo -ha precisato l'ambasciatore- si terrà a Roma l'incontro tra due delegazioni per il dialogo strategico Italia-Algeria, mentre per giugno è prevista la riunione del vertice bilaterale rinviato a causa del Covid". I1 vertice bilaterale, ha spiegato, sarà anche l'occasione per fare il punto sulle collaborazioni nei settori non energetici
 
Auto: piano incentivi fino 6.000 euro per elettrico e green (Sole)
ROMA (MF-DJ)--La partita del nuovo Fondo per l'automotive sull'entità e l'estensione degli incentivi si gioca. Ieri si è svolta la prima riunione tecnica tra i ministeri coinvolti nella ripartizione di 700 milioni per il 2022 e 1 miliardo l'anno dal 2023 al 2030, stanziati dall'ultimo decreto energia, e un nuovo incontro potrebbe esserci la prossima settimana. Entro marzo va emanato il decreto attuativo, un Dpcm (decreto della presidenza del consiglio dei ministri) su proposta dello Sviluppo economico con il concerto di Economia, Transizione ecologica e Infrastrutture e mobilità sostenibili.
Il Mise punta ad assegnare all'eco-bonus 600 milioni su 700 nel primo anno, e 700 milioni negli anni seguenti, lasciando solo la quota restante a interventi per la filiera produttiva, quindi per la riconversione delle aziende verso la transizione ai motori elettrici. Il Mef, scrive Il Sole 24 ore, nutrirebbe però ancora dei dubbi sul conferimento di una fetta molto ampia del fondo agli incentivi ritenendo più efficaci in termini di ritorni macroeconomici le misure per l'offerta. Il Mite avrebbe perplessità sull'inclusione, anche in questa tornata di incentivi, di una fascia di modelli Euro6 diesel e benzina. Perché la bozza del piano messo a punto dal Mise è in questo senso una riproduzione abbastanza fedele delle precedenti edizioni.
L'incentivo più alto sarebbe riservato all'acquisto di veicoli "full electric" (o20 grammi di CO2 per chilometro): 6mila con rottamazione di un veicolo di categoria inferiore a Euro5, 4mila senza. Ma con un tetto al prezzo di listino di 35mila euro Iva esclusa. Nella fascia intermedia 21-60, in sostanza le ibride "plug-in", con prezzo massimo in questo caso fissato a 45mila euro Iva esclusa, l'aiuto calerebbe a 2.500 euro con rottamazione e a 1.000 senza. Infine la fascia più controversa, quella tra 61 e 135 grammi di Co2/km, nella quale il bonus sarebbe concesso solo in caso di rottamazione, per un valore di 1.250 euro, e di nuovo con un tetto di listino più basso, cioè 35mila euro più Iva.
Non c'è tuttavia ancora intesa sul testo anche se lo Sviluppo economico spinge per decisioni rapide. L'effetto-attesa degli incentivi sta ulteriormente congelando il mercato e il ragionamento del ministro dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti è che bisogna fare presto per arginare la crisi della filiera in questa fase di emergenza, sebbene gli incentivi non si possano considerare la cura di tutti i mali. In termini di incentivi, secondo il Mise, la fascia 61-135 consentirebbe di tenere dentro anche modelli di Fca, quindi con benefici sugli impianti italiani, come Compass, Renegade, 500X (Melfi) e Panda (Pomigliano d'Arco).
La bozza oggetto di discussione prevede che nel 2022 alle prime due fasce, quindi fino a 6o grammi di CO2, vadano cumulativamente 450 milioni e alla terza, fino a 135 grammi, 150 milioni.
Un ulteriore Dpcm, anche sulla base dell'andamento del mercato, potrebbe comunque rivedere la ripartizione. Il finale di questa partita non è però scontato. Il Mise come detto è il ministero proponente per la stesura del Dpcm. Ma peserà il parere degli altri ministeri.
vs
(END) Dow Jones Newswires
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto