FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

Se avesse argomentato i suoi long sarebbe stato un fenomeno..


secondo me in genere ( non rivolto a qualcuno in prticolare ) sottovalutiamo il sentiment


allego cosa ne dice la AI





Il sentiment nel mercato azionario rappresenta l'atteggiamento generale degli investitori, che può essere ottimista (rialzista, "bullish") o pessimista (ribassista, "bearish") nei confronti dell'andamento futuro del mercato o di specifici titoli. Questo sentimento, spesso basato su percezioni e aspettative più che su dati concreti, può influenzare le decisioni di acquisto e vendita, creando dinamiche di mercato interessanti.

Cosa si intende per sentiment di mercato?
Il sentiment di mercato è, in sostanza, la psicologia collettiva degli investitori. Si tratta di un indicatore che riflette l'umore generale del mercato, la sua propensione all'ottimismo o al pessimismo. Un sentimento rialzista, ad esempio, si manifesta con un aumento degli acquisti e dei prezzi, mentre un sentimento ribassista può portare a vendite generalizzate e cali di valore.

Come si misura il sentiment?
Esistono diversi modi per misurare il sentiment di mercato:
  • Indicatori di sentiment:
    Questi indicatori, come il Bullish Sentiment Index di AGE Italia, cercano di quantificare il livello di ottimismo o pessimismo tra gli investitori, spesso basandosi su sondaggi o analisi del posizionamento.

  • Analisi del posizionamento:
    Studiare le posizioni aperte dagli investitori (ad esempio, il numero di contratti long o short) può fornire indicazioni sul sentiment prevalente.

  • Contenuti dei media e dei social media:
    Monitorare le notizie, i forum e le piattaforme social può aiutare a capire come il mercato percepisce determinati titoli o l'economia in generale,.

  • Analisi del flusso di ordini:
    Osservare il volume degli ordini di acquisto e vendita può fornire segnali sul sentiment degli operatori.

  • Indicatori contrarian:
    Alcuni indicatori, come quelli che misurano la paura o l'euforia, possono fornire segnali contrari, suggerendo che un'eccessiva positività o negatività potrebbe preludere a un cambiamento di tendenza.
Perché è importante il sentiment?
Comprendere il sentiment di mercato è fondamentale per diverse ragioni:
  • Analisi di mercato:
    Il sentiment può fornire indicazioni aggiuntive, spesso contrarian, rispetto ai tradizionali indicatori di analisi tecnica e fondamentale.

  • Gestione del rischio:
    Riconoscere i momenti di forte ottimismo o pessimismo può aiutare a gestire meglio il rischio di portafoglio.

  • Previsione dei movimenti di mercato:
    Un cambiamento nel sentiment può anticipare inversioni di tendenza o movimenti di mercato più ampi.
In sintesi: Il sentiment di mercato è un indicatore psicologico che riflette l'umore degli investitori e può essere utilizzato per comprendere meglio le dinamiche del mercato e prendere decisioni di investimento più consapevoli.
 
Gli indici nel lungo periodo sono long, non serve che qualcuno venga qui a scriverlo per 10 anni tutti i giorni perché è ovvio. Inoltre un vero cassettista non segue la borsa tutti i giorni. Gli ho solo consigliato di cambiare disco perché alla lunga stufa e non credo di essere il solo a pensarlo. Non confondiamo gli indicatori di sentiment con il ripetere a pappagallo la stessa frase
 
Gli indici nel lungo periodo sono long, non serve che qualcuno venga qui a scriverlo per 10 anni tutti i giorni perché è ovvio. Inoltre un vero cassettista non segue la borsa tutti i giorni. Gli ho solo consigliato di cambiare disco perché alla lunga stufa e non credo di essere il solo a pensarlo. Non confondiamo gli indicatori di sentiment con il ripetere a pappagallo la stessa frase

la soluzione è semplice

lo metti in ignore e tutto va a posto

a meno che vuoi che non lo leggano nemmeno gli altri
 
la soluzione è semplice

lo metti in ignore e tutto va a posto

a meno che vuoi che non lo leggano nemmeno gli altri
Non l ho mica cacciato (anche volendo non ho il potere di farlo), ho solo detto la mia, come tu hai detto la tua. Se l 8 agosto ha augurato buone vacanze forse ha realizzato che è meglio fare altro piuttosto che scrivere per la millesima volta il suo target. Tornerà stai sereno.
 
Gli indici nel lungo periodo sono long, non serve che qualcuno venga qui a scriverlo per 10 anni tutti i giorni perché è ovvio. Inoltre un vero cassettista non segue la borsa tutti i giorni. Gli ho solo consigliato di cambiare disco perché alla lunga stufa e non credo di essere il solo a pensarlo. Non confondiamo gli indicatori di sentiment con il ripetere a pappagallo la stessa frase
Senza polemica, ma non è corretto che scrivi che da parte tua è ovvio che il Mercato è Long, visto che è dallo scorso anno che continui a sostenere che il Ftse Mib doveva scendere a 27.000 perchè doveva chiudere il quadriennale, hai anche inserito un grafico verso la fine dell'anno con riferimento al 2007; poi ad Aprile di quest'anno di nuovo il tuo obiettivo era 27.000, poi quando ha cominciato a rialire: è solo un rimbalzo, e quando è arrivato a quota 37.000 hai scritto che chi entrava long si faceva la bua....ed è poi arrivato praticamente a 40.000.
Forse il motivo per cui Jedd e Cris72 quando scrivono danno fastidio è perchè loro hanno avuto ragione, invece i ribassisti ad oltranza no. Questo è un dato di fatto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto