FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

Barra lunga di Setup con min-max plurimi il piu' significativo è stato di max odierno siamo nell'ultima finestra temporale fino a max Venerdi per la chiusura del T+2 partito l'11 Sett altrimenti potrebbero andare in chiusura diretta T+3 sempre partendo dall'assunto di essere tuttora nel T+3 partito ad Agosto in caso contrario ossia T+3 partito il 3-4 Ott spazi piu' lunghi per lo short
Alla prossima
Oggi ultima call per la partenza del T+2 esaurita la finestra temporale parlo del ns indice
 
detto ciò sul finder, direi che se si comporta come tutti i suoi precedenti, l'area dentro la ribbon rossa è motivo di vendita, e dovremmo andare a rivedere la chiusura della prima barra fuori la ribbon a 33187 Vedi l'allegato 750208
fuzzi settimanale sul finder seconda chiusura sotto la ribbon rossa, livello recupero sempre quello dato, e per quanto espresso su questo indicatore è atteso ribasso inversivo del rialzo iniziato nel 2022
1.png
 
Buongiorno a tutti.
Suggerimento avuto da questo 3d mi sto guardando il tase che al momento guadagna circa l'1%. Se chiudesse così in teoria le aperture Europee dovrebbero essere verdi. Secondo questa teoria eh....
Avevo sbagliato 3d scusate
 
saran pure i servizi a trainare l'economia, sarà pure che gli indici non rispecchiano lo stato dell'economia reale, ma fare 20 mesi consecutivi con produzione in calo penso sia un record o poco ci manca.
In compenso tutti sui massimi di periodo o massimi storici.

 
saran pure i servizi a trainare l'economia, sarà pure che gli indici non rispecchiano lo stato dell'economia reale, ma fare 20 mesi consecutivi con produzione in calo penso sia un record o poco ci manca.
In compenso tutti sui massimi di periodo o massimi storici.

Potrai anche avere ragione ma penso si tratti di due realtà diverse. Una cosa il mercato inteso come borse mondiali, un altro l'economia reale (termine improprio). È cambiato tutto da quel famoso whatever It takes. Se non lo capiamo è colpa nostra non del.mercato
 
Potrai anche avere ragione ma penso si tratti di due realtà diverse. Una cosa il mercato inteso come borse mondiali, un altro l'economia reale (termine improprio). È cambiato tutto da quel famoso whatever It takes. Se non lo capiamo è colpa nostra non del.mercato
mi sembra di averlo scritto "gli indici non rispecchiano lo stato dell'economia", ma come dici prima del 2007 a volte gli eccessi c'erano da una parte e una volta dall'altra e non credo che in futuro sarà diverso.
Poi se le macchinette vogliono portare tutto sulla luna stile "tulipani" senza mai correzioni superiori a qualche mese me ne farà una ragione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto