FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

dicevamo che neanche se scoppia l'atomica questi scendono...
e infatti oggi solo a pensare a spendere ( quali soldi...boh ) miliardi in armamenti e il dax è partito sulla luna.
a me sembra ci siano tutti gli ingredienti per un top pre discesa da bolla che si sgonfia/scoppia

il nostro è salito solo con i bancari e senza rotazioni settoriali (un vecchio adagio di borsa recita che i bancari sono gli ultimi a salire e i primi a scendere in ossequio al ciclo economico classico) ed è giunto a oltre 103K di oi sul fut. Mancano il picco di volumi (progressivi in aumento dalla scadenza di febbraio) ed il picco di volatilità (mediamente alta in valori assoluti ma sempre controllata).
in sintesi per me sul nostro manca lo strappo da overflow, ma in altre occasioni è arrivato dopo una prima correzione su chiamata dei più di rimbalzo. siamo a 10 ottave consecutive con chiusure al rialzo, 11° in corso. avvenne anche nel 2007 sul rimbalzo dopo la prima correzione

a ws, fermo il doppio massimo a dicembre e gennaio mai negato neanche tentativamente, si possono notare che titoli big che fino a qualche mese fa salivano e trainavano gli indici, hanno corretto a turno giungendo a quotazioni sotto tra il 20% e il 40% dai massimi, vi si notano giornate con volumi più alti della media ma senza i piccchi tipici delle inversioni, apparentemente distributivi o dovuti a acquisti a mediare dei piccoli investitori. Tra questi titoli alcuni strettamente legati al settore AI

altro fattore che fa a cazzotti con le prospettive finanziarie macro è il rialzo del tnote

la situazione geopolitica credo sia chiara a tutti, anche se si fa finta di nulla. l'america porta avanti una politica volta a rientrare dei costi di spesa pubblica soprattutto internazionale paventando, finora solo sulla carta, un protezionismo che sta allarmando più di tutti l'europa.
lo spauracchio della russia che attacca l'europa sta portando a strappi di prezzi di titoli del settore armamenti, con l'ovvio seguito delle banche che dovranno finanziare gli sforzi economici degli eventuali investimenti decisi dalla politica, prima che ricadano sulla tassazione.

mi viene difficile rimanere ottimista
 
spoore già ho proposto questo grafico settimanale, inserisco di nuovo...........4 rotture resistenziali, da gennaio incapace di effettuarne una 5, una chiusura settimanale sotto le medie (giallo/rosso) con relativo incrocio è un segnale di allarme da non sottovalutare. Poi non ne parliamo
1.png
se arriva pure la rottura supportiva del bottom del 13 gennaio area 5760 Vedi l'allegato 758016
spoore io continuo a vedere l'incapacità di andare a rompere una zona resistenziale, può darsi che sia solo una pausa di consolidamento, non ci credo fino a quando non va a fare nuovi massimi, e per me è più probabile una rottura di supporto che di resistenza
 
dicevamo che neanche se scoppia l'atomica questi scendono...
e infatti oggi solo a pensare a spendere ( quali soldi...boh ) miliardi in armamenti e il dax è partito sulla luna.
1741070164584.png


Si ogni scusa è buona per salire ma questo wave ha 2 ottimi motivi per troncare quì ,
 
Ultima modifica:
dicevamo che neanche se scoppia l'atomica questi scendono...
e infatti oggi solo a pensare a spendere ( quali soldi...boh ) miliardi in armamenti e il dax è partito sulla luna.
...c'e' anche il fatto che la Fon der troyen pare abbia fatto slittare le multe per chi continua a costruire motori termici, ai prossimi 3 anni .....dando un po d'"ossigeno" alle grandi case costruttrici ( e in krukkolandia mi pare ce ne sia piu' di una:D).....insomma o continuano a fare delle vetture diesel o...dei carri armati ( magari elettrici🤣)...tutto fa brodo
 
lo spauracchio della russia che attacca l'europa sta portando a strappi di prezzi di titoli del settore armamenti, con l'ovvio seguito delle banche che dovranno finanziare gli sforzi economici degli eventuali investimenti decisi dalla politica, prima che ricadano sulla tassazione.

mi viene difficile rimanere ottimista
tutto giusto...vedi leonardo,.....il problema e' che non hanno capito un piccolo particolaRE:

spendiamo il 2% in difesa e armamenti? .........dobbiamo arrivare al 5%?.....la percentuale che resta non la spendi per costruirti TU le ARMI.....

LE DOVRAI COMPRARE DA LORO ( belciuffo e company )...secondo me questo concetto gli e' sfuggito 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto