Programmazione Excel trading systems in Excel

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
gli algoritmi sono ovviamente la parte più importante
e capire quando non funzionano più è altrettanto importante ... addirittura di più

è qui che abbiamo una visione differente . . .
secondo me un sistema dovrebbe adattarsi ai cambiamenti del mercato nel tempo senza smettere di funzionare né andare in crash, al max eventualmente x un certo periodo potrebbe non fornire segnali . . .
 
è qui che abbiamo una visione differente . . .
secondo me un sistema dovrebbe adattarsi ai cambiamenti del mercato nel tempo senza smettere di funzionare né andare in crash, al max eventualmente x un certo periodo potrebbe non fornire segnali . . .

f4f ascolta Skarso, sono stati lui e Alvin i miei mentori spirituali :up::up::up:
 
Ok, scusate, ho visto che ne avete discusso a lungo qui
http://www.investireoggi.it/forum/i-ts-non-prevedono-il-futuro-vt42577.html
Ci sono sviluppi?
A me farebbe piacere riprendere una discussione già avviata, giusto per non ripartire sempre da zero. :)
Non so a voi...

PS Sempre OT...


beh mi pare che quella discussione si sia arenata . . .
infatti i threads anche se interessanti non riescono a svilupparsi concretamente sui forum pubblici, x i volenterosi occorrerebbe un ambiente ristretto, privato . . .
x tornare in topic direi che se si vuole scegliere uno strumento esclusivamente dedicato al trading ( ed ai grafici ed agli indicatori di AT . . . :eek: ) la scelta migliore è Amibroker davvero diverso rispetto alle tante porcate che girano . . .
personalmente però, dato che il mio lavoro principale è un altro e faccio trading x hobby e x eventualmente arrotondare, preferisco i linguaggi “general purpose” cioè che possano essere utili anche x altri scopi come appunto Excel, Matlab, Scilab . . .
 
beh mi pare che quella discussione si sia arenata . . .
infatti i threads anche se interessanti non riescono a svilupparsi concretamente sui forum pubblici, x i volenterosi occorrerebbe un ambiente ristretto, privato . . .
x tornare in topic direi che se si vuole scegliere uno strumento esclusivamente dedicato al trading ( ed ai grafici ed agli indicatori di AT . . . :eek: ) la scelta migliore è Amibroker davvero diverso rispetto alle tante porcate che girano . . .
personalmente però, dato che il mio lavoro principale è un altro e faccio trading x hobby e x eventualmente arrotondare, preferisco i linguaggi “general purpose” cioè che possano essere utili anche x altri scopi come appunto Excel, Matlab, Scilab . . .

:) è esattamente il punto che sto valutando :):)
 
beh mi pare che quella discussione si sia arenata . . .
infatti i threads anche se interessanti non riescono a svilupparsi concretamente sui forum pubblici, x i volenterosi occorrerebbe un ambiente ristretto, privato . . .
x tornare in topic direi che se si vuole scegliere uno strumento esclusivamente dedicato al trading ( ed ai grafici ed agli indicatori di AT . . . :eek: ) la scelta migliore è Amibroker davvero diverso rispetto alle tante porcate che girano . . .
personalmente però, dato che il mio lavoro principale è un altro e faccio trading x hobby e x eventualmente arrotondare, preferisco i linguaggi “general purpose” cioè che possano essere utili anche x altri scopi come appunto Excel, Matlab, Scilab . . .

Condivido tutto.
Unico appunto: Matlab, se non lo usi già per motivi professionali, non è propriamente uno strumento da hobbista (per inciso l'avevo usato per la mia tesi di laurea...) ;)

Bel 3D, rapido e istruttivo, grazie a tutti :)
 
beh mi pare che quella discussione si sia arenata . . .
infatti i threads anche se interessanti non riescono a svilupparsi concretamente sui forum pubblici, x i volenterosi occorrerebbe un ambiente ristretto, privato . . .
x tornare in topic direi che se si vuole scegliere uno strumento esclusivamente dedicato al trading ( ed ai grafici ed agli indicatori di AT . . . :eek: ) la scelta migliore è Amibroker davvero diverso rispetto alle tante porcate che girano . . .
personalmente però, dato che il mio lavoro principale è un altro e faccio trading x hobby e x eventualmente arrotondare, preferisco i linguaggi “general purpose” cioè che possano essere utili anche x altri scopi come appunto Excel, Matlab, Scilab . . .

visto che abbiamo a che fare con esperti di linguaggi...
ci sarebbe anche WL...

1297597535wealthlab.png


x me pero' e' troppo difficile...
appena ho visto la scritta LAB mi son schiantato... :wall:

cia'!!!

PS
cerchiamo di rispettare le porcate... :D:D:D
 
Ultima modifica:
f4f ascolta Skarso, sono stati lui e Alvin i miei mentori spirituali :up::up::up:

questa non la sapevo... :lol::lol::lol:
ero rimasto al Ronzy (se lo senti salutamelo)... ;)
anzi... visto che ci sei quando torni dalle vacanze saultami anche Alby e Homer (che dal vivo e' meglio che sui Forum:D)... ;);)

cmq, non son mentore di nessuno :) e non ho verita' in tasca... :wall:

al limite porto avanti l'idea del lateral thiniking...

purtroppo penso "laterale"... e' un mio limite...
sara' che son pigro e non mi voglio sbattere + di tanto a cercare il SantoGraal... :eek:

:D:D:D:D:D:D
"io dico tu fai, questa e' la tua parte..."
"dai la cera, togli la cera..."
"non dimenticare il respiro, e' molto importante..."
:D:D:D:D:D:D

cia'!!! :ciao:
 
:) è esattamente il punto che sto valutando :):)


in Excel attribuendo una label ( etichetta, nome ) alle colonne, queste possono essere viste come matrici, così Excel diviene un linguaggio evoluto e si può sostituire un indirizzamento simbolico, molto + facile e pratico, all’ indirizzamento alle celle che se il foglio di lavoro è grande diviene poco comprensibile
usando questo modo di programmare la scelta diviene naturale . . . :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto