Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che ti fai mangiare le cedole tra commissioni della banca allo stacco delle cedole+ bolli statali per il deposito +costo deposito....

se 18k sono tutti i tuoi risparmi allora e' molto meglio un dep. tipo "che banca o conto arancio.....ecc-

In effetti l'incidenza media statistica degli oneri complessivi è di circa il 33% sugli utili lordi ... E tale fatto è dovuto proprio al modesto capitale disponibile per il trading ... :rolleyes:

Finora, forse, "il giro sulla giostra" dei BTP è valso la candela ... Ma mi sono un poco stancato di raccattare briciole quà e là ... Mi viene sempre fame e ... sono alla ricerca di un frutto proibito ... :eek:
 
Provo a risponderti.
Uno strumento finanziario più è lungo più aumenta il suo profilo di rischio.
Perchè è più alta la possibilità che si verifichino eventi negativi in 30 anni che in 1 .
Nel caso di un BTP gli eventi negativi possono essere di due tipi (tagliandola un po alla grossa):
1) il rischio default emittente.
2) il rischio tassi. Se ti posizioni su titoli così lunghi aumenta la possibilità che per alcuni anni (quanti nessuno lo può sapere) il tasso di sconto (e quindi l'inflazione, sempre tagliandola grossa) sia più alto del rendimento che ti sei assicurato acquistando il titolo a quel determinato prezzo. Per alcuni anni il tuo investimento non viene remunerato quanto il mercato remunera.
Mi puoi dire: certo, ma se ho comprato a quel prezzo è perchè mi andava bene il rendimento.
Ecco, nel momento in cui fai questo ragionamento ti stai portando a casa la tua dose di rischio, perchè negli anni a venire non posiamo sapere che rendimenti offrirà il mercato, e un conto è che manchino 1/2/3 anni alla scadenza e un conto è che ne manchino 30.
Il rischio è oggettivo ed è insito nello strumento.
Sempre se era questo il senso della tua domanda :)

Quoto e la faccenda mi deprime ... assai ... :(
Niente sembra un investimento davvero sicuro ... :wall:

Tuttavia, ritengo che l'inflazione nell'area euro non dovrebbe mai sfuggire al rigido controllo della BCE ... :rolleyes: attestandosi su valori abbastanza contenuti ... in un range 2,5-3,5% ... e dunque i rendimenti attuali dei BTP dovrebbero sempre coprire ampiamente la svalutazione del capitale dovuta all'inflazione annua ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto