Provo a risponderti.
Uno strumento finanziario più è lungo più aumenta il suo profilo di rischio.
Perchè è più alta la possibilità che si verifichino eventi negativi in 30 anni che in 1 .
Nel caso di un BTP gli eventi negativi possono essere di due tipi (tagliandola un po alla grossa):
1) il rischio default emittente.
2) il rischio tassi. Se ti posizioni su titoli così lunghi aumenta la possibilità che per alcuni anni (quanti nessuno lo può sapere) il tasso di sconto (e quindi l'inflazione, sempre tagliandola grossa) sia più alto del rendimento che ti sei assicurato acquistando il titolo a quel determinato prezzo. Per alcuni anni il tuo investimento non viene remunerato quanto il mercato remunera.
Mi puoi dire: certo, ma se ho comprato a quel prezzo è perchè mi andava bene il rendimento.
Ecco, nel momento in cui fai questo ragionamento ti stai portando a casa la tua dose di rischio, perchè negli anni a venire non posiamo sapere che rendimenti offrirà il mercato, e un conto è che manchino 1/2/3 anni alla scadenza e un conto è che ne manchino 30.
Il rischio è oggettivo ed è insito nello strumento.
Sempre se era questo il senso della tua domanda