Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il '37 come lo vedete nel medio-breve? L'ho in carico a 90....

Il 37 l'ho preso con 4k ieri a 91,81. Ho paura che abbia un ottica ribassista.
La trendline è stata violata ieri e non ha avuto nessun rimbalzo per ora.

E' stato il 5° titolo più scambiato oggi sul mot ma con volumi a favore dei venditori.

Comunque nella giornata di oggi non ha avuto grandi oscillazioni; aperto a 91,94 per ora quota 91,82 .... low 91,72 .. high 92,01 .. vedremo domani

Speriamo che abbia un rimbalzo tecnico sopra i 93 altrimenti rimaniamo/rimango incastrato
 
Btp chiudono misti, tiene 10 anni nonostante acquisti su Bund

martedì 7 settembre 2010 17:53


MILANO, 7 settembre (Reuters) - Il mercato obbligazionario
italiano si è mosso poco nel pomeriggio e chiude la seduta
misto, con la parte a lunga un po' più pesante. "E' continuato il movimento di acquisto dei titoli tedeschi,
per cui nel confronto lo spread ha perso qualche punto da ieri,
ma senza che si verificassero vendite dei titoli italiani
decennali" dice un dealer. Il differenziale di rendimento tra il decennale italiano
settembre 2020 e il tedesco settembre 2020 stasera segna 150
punti base, secondo i dati Reuters YLDS5, da 143 pb della
chiusura di ieri. TradeWeb, che utilizza per il confronto il
nuovo Btp marzo 2021 contro il bund settembre 2020, mostra uno
spread a 154 pb da 149 pb. Il Tesoro italiano ha annunciato stasera che per l'asta di
metà mese offrirà Bot a 3 mesi per 3,5 miliardi e a 12 mesi per
7,0 mld, contro un ammontare in scadenza compessivo di circa 11
miliardi. Domani invece sarà la volta della comunucazione
dell'ammontare dei Btp a 5 e 30 anni annunciati ieri. Le ipotesi
sono per 3-3,5 miliardi per il primo e per 1,5-2,0 per il
secondo. "Si è vista qualche vendita soprattutto sul trentennale
oggi" dice un dealer. La Repubblica Italiana ha anche lanciato stamane
un'operazione in dollari a tre anni, che per il momento ha
raccolto ordini per 1 miliardo di dollari. La tenuta delle quotazioni sui Btp non si è vista invece sui
titoli irlandesi, su cui gravano i timori per la sua situazione
debitoria. Stasera il ministero delle finanze ha annuncaito
l'estensione delle garanzie a breve termine alla fine dell'anno.
Le preoccupazioni maggiori sono legate al possibile
appesantimento del governo a causa delle difficoltà della banca
Anglo-Irish. Il Portogallo si muove nella scia dell'Irlanda,
appesantito per di più dalle aste in agenda domani sui titoli
2013 e 2021 per un ammontare di 750-1,250 miliardi. L'attenzione domani è anche per l'asta tedesca, su ben 6,0
mld di Schatz a due anni, che porta un rendimento dello 0,574%
stasera. Sempre in Germania domani anche il Bund indicizzato
all'inflazione con scadenza 2016 per 2 miliardi di euro.

========================= 17,30 =============================== PREZZI VAR. RENDIMENTO
FUTURES BUND SETT. FGBLU0 133,12 (+0,96)
FUTURES BTP SETT. FBTPU0 118,91 (+0,30)
BTP 2 ANNI (LUG 12) IT2YT=TT 101,30 (-0,15) 1,770%
BTP 10 ANNI (SET 20) IT10YT=TT 102,26 (+0,08) 3,761%
BTP 30 ANNI (SET 40) IT30YT=TT 105,23 (-0,25) 4,728%
==================== SPREAD (PB) =========================== CHIUSURA PRECEDENTE
TREASURY/BUND 10 ANNI YLDS5 41 38
BTP/BUND 2 ANNI YLDS3 117 107
BTP/BUND 10 ANNI YLDS5 150 143
-livelli minimo/massimo 147,1-152,5 142,6-147,8
BTP/BUND 10 ANNI IT10DE10=TWEB 154 149
-livelli minimo/massimo 152,0-156,5 147,7-151,7
BTP/BUND 30 ANNI YLDS7 187 176
BTP 2/10 ANNI 199,1 208,4
BTP 10/30 ANNI 96,7 94,2
===============================================================
 
credit default swaps

CMA | Market Data
1283885648llllllll.jpg
 
l'angolo del BUND

1283885927gbrfb.jpg
:rolleyes:Forte rialzo per l'overnight
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 07 set - Seduta in forte
rialzo per i corsi dell'obbligazionario europeo che
invertono nettamente la tendenza degli ultimi giorni. A
favorire il recupero del reddito fisso sono stati i realizzi
sul comparto azionario provocati da un articolo di un
quotidiano Usa che ha messo in dubbio i risultati degli
stress test delle banche europee realizzati e diffusi nello
scorso mese di luglio. Nel finale il bund future scadenza
dicembre e' stato indicato a 131,67 (130,65 il settlement
della vigilia). Gli acquisti hanno favorito i future sui
titoli di stato tedeschi mentre hanno sofferto i titoli dei
paesi periferici dell'eurozona. Sul mercato interbancario
tensioni per la liquidita' con il tasso eonia overnight in
netta risalita rispetto alla vigilia allo 0,69% dallo 0,37
per cento della vigilia.
1283886005mmmmmmmmmmm.jpg
 
tassi EONIA

dal 09/08/10 al 07/09/10
09/08/10 0,344
10/08/10 0,769
11/08/10 0,477
12/08/10 0,464
13/08/10 0,449
16/08/10 0,448
17/08/10 0,443
18/08/10 0,440
19/08/10 0,430
20/08/10 0,428
23/08/10 0,423
24/08/10 0,410
25/08/10 0,411
26/08/10 0,408
27/08/10 0,390
30/08/10 0,384
31/08/10 0,392
01/09/10 0,370
02/09/10 0,364
03/09/10 0,360
06/09/10 0,377
07/09/10 0,695:cool:
 
Il Tesoro torna al globalbondin dollari Si scalda ladomanda,size verso 3mld

La Repubblica italiana torna a
emettere in dollari, e quindi, a
sconto. Il Tesoro ha infatti dato
mandato ieri a tre banche internazionali
(Deutsche Bank, Morgan
Stanley e Goldman Sachs) per lanciare
un global bond Usa della durata
di tre anni. Il bond offrirà un
rendimento nell’area dei 115 punti
base sul tasso del midswap e, quanto
alla size, è indicato un importo
benchmark, ovvero da 2-3 miliardi
di dollari. All’apertura dei book
l’Italia si è presentata ieri con rating
Aa2 per Moody’s, A+ per S&P
e AA- per Fitch superando, nelle
prime ore, il miliardo di dollari di
ordini. Il pricing è atteso entro oggi
dopo che saranno «presi in considerazione
i mercati degli Stati Uniti
e del Giappone» dice una delle
fonti. Quanto alle finalità, i proventi
derivanti dall’operazione «potranno
essere impiegati dal Governo
per svariati scopi, ivi incluse finalità
di gestione del debito». In
ogni caso, l’emissione conviene
particolarmente al Tesoro per «lo
sconto» che comporta un bond in
valuta verde. Un operatore bancario
sottolinea infatti che non sono
da poco «30 basis point sul cross
currency basis swap(contratto derivato
su tassi di cambi)». Inoltre,
non manca certo «l’interesse delle
banche centrali che comprano volentieri
in dollari e a breve termine
». Per il l’Italia, si tratta della seconda
emissione in dollari del
2010. A gennaio il ministero dell’Economia
e delle Finanze aveva
infatti lanciato un analogo bond da
2,5 miliardi di dollari, con cedola
3,125% e scadenza 26 Gennaio
2015. Il prezzo era stato fissato a
99,672%, per un rendimento del
3,1965%, equivalente a 45 punti
base sopra il tasso Libor. Guardando
ai titolo di Stati,il ministero dell’Economia
ha inoltre annunciato
ieri che offrirà all’asta del 10 settembre
10,5 miliardi di Bot. Il 31
agosto erano in circolazione 143,76
miliardi di Bot, di cui 3 miliardi trimestrali,
56,34 miliardi semestrali
e 84,42 miliardi annuali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto