Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Repubblica Italiana lancia Ccteu 2017,rendimento 83-87 pb

martedì 19 ottobre 2010 10:35

MILANO, 19 ottobre (Reuters) - La Repubblica Italiana ha lanciato stamane il suo nuovo Ccteu indicizzato all'euribor a sei mesi della durata di sette anni, come anticipato da Reuters la scorsa settimana.
Lo dicono a Reuters fonti vicine all'operazione aggiungendo che la prima indicazione di rendimento è di 83-87 punti base sul tasso del sei mesi euribor.
Le banche a guida dell'operazione sono Banca Imi, Commerzbank, Hsbc France, Monte dei Paschi di Siena Capital Services e Unicredit Bank.
Non si parla ancora di ammontare, ma le prime indicazioni sono per una size minima di 3 miliardi per arrivare a 4-5 miliardi.
Esclusivamente attraverso i lead manager gli investitori potranno acquistare il nuovo titolo scambiandolo con alcuni Cct in circolazione: Cct 1/12/2014, Cct 1/9/2015 e il Cct 1/7/2016, ha detto ieri il Tesoro in un comunicato.
La Repubblica Italiana ha rating 'Aa2' per Moody's, 'A+' per S&P's e 'AA-' per Fitch, tutti con outlook stabili.

SECONDA SCADENZA CCTEU
Il Tesoro aveva inaugurato lo strumento del Ccteu, indicizzato al tasso Euribor a tre mesi, strumento che sostituisce il vecchio Cct indicizzato al rendimento del Bot, lo scorso giugno, con una scadenza a 5 anni. Ma fin dall'inizio il Tesoro aveva spiegato che la scadenza di riferimento sarebbe stata il 7 anni. I vecchi Cct erano, infatti, a sette anni.
In occasione del lancio del Ccteu dicembre 2015, il Tesoro aveva raccolto via sindacato 5 miliardi. Ora quel titolo ha un outstanding di oltre 14 miliardi.
********************************


Siamo pronti??? Buongiorno a tutti ragazzi :up:
 
.nonostante il disallineamento del 2041 rispetto agli altri, aspetto che esploda come un vulcano nonostante sia maneggiato dai MM.bisogna dire anche queste cose e visto che noi siamo disinformati è bene saperlo.vedi il titolo ora è statico e con denaro che si riforma a parte qualche vendita forsennata e ha aspettativa di crescita ulteriore secondo me .:lol:saluto anche gli altri forumisti:V

Lo S&P è ai massimi e il VIX sottolinea il trend rialzista come dici tu, i CDS sono in continuo calo, spread bund in forte calo, grano e mais sono in forte amento da inizio ottobre, mentre il petrolio è stabile.
TUTTE BUONE NOTIZIE!
Però il '41 non sfonda, e anche io sono d'accrodo con te che erutterà come un vulcano anche se io continua a nutrire forti dubbi sulla possibiltò di vederlo sopra i 102.5, ma se ciò accadesse sarei felicissimo.
Nel dubbio come ho già spiegato non ho fatto intraday per crearmi un pmc "basso" nel dubbio che ritracci nei prossimi giorni, ma sono quasi ALL-IN :eek:
 
Btp misti, spread su Bund sotto 130 pb, pressioni sul breve

martedì 19 ottobre 2010 12:38




MILANO, 19 ottobre (Reuters) - Btp poco mossi a metà mattinata, in parziale frenata dopo una prima parte della seduta di segno positivo, sempre nell'ambito di una fase di rinnovato interesse del mercato per il debito periferico.

"Il trend per l'Italia e la periferia è decisamente positivo da alcune settimane", spiega il trader di una banca italiana. "In assoluto la situazione è ancora delicata, ma più serena rispetto a un mese fa".

Stringe lo spread Italia-Germania, in particolar modo dopo la diffusione dell'indice Zew tedesco di ottobre, migliore delle attese, che ha spinto i futures sul Bund sui minimi di seduta.

"La novità è che il Btp riesce ad approfittare del ritracciamento del Bund, cosa che non succedeva nelle settimane scorse" prosegue il trader. "Altro elemento positivo è il ritorno della domanda estera sul debito italiano, recentemente abbastanza latitante, abbiamo visto segnali di interesse dall'Asia, soprattutto Cina e Giappone".

Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sulla scadenza decennale è sceso, su schermi Reuters YLDS5, fino a quota 128 punti base, ai minimi da 10 agosto scorso. A fine mattinata tratta in area 130-131 pb, contro i 134 di ieri pomeriggio in chiusura.

"Siamo partiti stamane con qualche pressione sul breve, che poi si è estesa anche al tratto decennale, anche se sulla curva Btp resta un certo flattening" spiega un operatore.


SPAGNA E GRECIA, RENDIMENTI IN CALO SU ASTE A BREVE


Mattinata d'aste sul breve termine per Spagna e Grecia.

Madrid ha collocato 6,4 miliardi di euro complessivi di nuova carta a 12 e 18 mesi, con rendimenti in discesa su entrambe le aste, rispettivamente all'1,842% e al 2,009%.

Costo del debito in diminuzione anche per la Grecia che ha collocato 1,17 miliardi di euro del suo titolo a 13 settimane, con rendimento al 3,75% dal 3,98% dell'asta precedente.

Secondo l'agenzia del debito greca metà del collocamento è stata coperta da investitori esteri.

"Mi pare che per ora la situazione finanziaria di paesi come Portogallo, Irlanda o Grecia si sia stabilizzata e questo dà tranquillità a tutto il segmento periferico, il trend positivo potrebbe continuare fino alla fine dell'anno" spiega un operatore.

Sul fronte portoghese, intanto, sono arrivati segnali d'apertura dall'opposizione sulla manovra di risanamento fiscale elaborata dal governo, dopo settimane di contrasti. L'appoggio dell'opposizione è fondamentale per l'approvazione delle miusre da parte del parlamento di Lisbona.
 
Repubblica Italiana lancia Ccteu 2017,rendimento 83-87 pb

martedì 19 ottobre 2010 10:35

MILANO, 19 ottobre (Reuters) - La Repubblica Italiana ha lanciato stamane il suo nuovo Ccteu indicizzato all'euribor a sei mesi della durata di sette anni,

Esclusivamente attraverso i lead manager gli investitori potranno acquistare il nuovo titolo scambiandolo con alcuni Cct in circolazione: Cct 1/12/2014, Cct 1/9/2015 e il Cct 1/7/2016, ha detto ieri il Tesoro in un comunicato.

Cosa vuol dire "scambiandolo" con quei CCT in circolazione?
 
Gironata nervosetta senza una retta via oggi per il '41.
Inizialemente sebrava tutto volgere per la strada giusta, ma poi nel primo pomeriggio il FBTP ha cominciato a seguire il coscritto tedesco, poi i TF e gli incizzati medi, ..................................cosa bolle in pentola?:rolleyes:
 
pero' potrebbe influenzare tutto il mercato, o no?

cosa vuol dire "scambio" CCT per CCTEU?

E' un'operazione che hanno già fatto in occasione del lancio del CCTeu 2015.
E' solo questione "tecnica".
In teoria il fatto che rastrellino i vecchi CCT dovrebbe deporre a favore di questi ultimi, però è solo un ragionamento "contrarian".
I nuovi CCTeu sono più semplici da capire per gli investitori esteri, questi non hanno mai gradito il meccanismo di parametrazione dei CCT legati ai Bot semestrali.
 
Gironata nervosetta senza una retta via oggi per il '41.
Inizialemente sebrava tutto volgere per la strada giusta, ma poi nel primo pomeriggio il FBTP ha cominciato a seguire il coscritto tedesco, poi i TF e gli incizzati medi, ..................................cosa bolle in pentola?:rolleyes:

E' un pò l'ansia per il rialzo dei tassi che certamente intacca i rendimenti del Bund.
Per quanto riguarda il TF dei nostri BTP, anche con un rialzo dello 0,25% entro sei mesi (in teoria) possiamo ancora guadagnare sullo spread.
Quindi situazione alla pari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto