Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume VI" (Gennaio 2014-Dicembre 2014) (1 Viewer)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

stefanofabb

GAIN/Welcome

Allegati

  • stolen.jpg
    stolen.jpg
    253,7 KB · Visite: 112

stefanofabb

GAIN/Welcome
Il BTP dc24 era in sottoscrizione fino al 28/9.

Sembra che i volumi di oggi siano determinati dagli investitori istituzionali mentre il titolo sarà ammesso alle negoziazioni lunedì 1/9.

Almeno ciò è quanto mi riferisce WB...:mmmm:


Dati Finanziari Completi del Btp Tf 2,50% Dc24 Eur - Borsa Italiana
Direi molto superficiali quelli di WB.Io ieri sera con l'uomo di turno della mia SIM ..l'ho istruito dopo aver chiamato, ma non ne ha capito mezza!Stamane ho richiamato e c'era una donna..a volte più sveglie e accorte e mi ha dato il codice alfanumerico..dopo che gli ho fornito l'ISIN.Il titolo è già sul mercato e si negoziava oggi regolarmente..ha scambiato questi valori,buona sera
BTP TF 2,50% DC24 Valore 100,5800 -0,55% 17:26:48 - 29/08/2014Controv. 98.832.386 Contratti 1.307 Q. progr. 97.285.000Apertura 100,6200 Minimo 100,5000 Massimo 100,9500
Precedente 101,1400 (prezzo d'asta):)
 
Ultima modifica:

stefanofabb

GAIN/Welcome
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 29 ago - I rendimenti dei titoli di stato hanno toccato nuovi minimi negli Stati Uniti e in Germania, con gli investitori che si sono spostati su terreni considerati relativamente sicuri sulla scia delle crescenti preoccupazioni sull'economia europea. Come riporta il Wall Street Journal, i rialzi dei prezzi mettono in luce performance positive che secondo gli analisti sono destinate a continuare. I rendimenti dei titoli di stato americani, benchmark del settore, sono scesi fino al 2,334%, il minimo da giugno 2013, mentre i corrispettivi tedeschi sono calati allo 0,885%. A inizio 2014 gli esperti di Wall Street avevano previsto un aumento dei tassi di interesse, con un parallelo ribasso dei prezzi dei bond, di pari passo con la ripresa dell'economia americana e la progressiva riduzione delle misure di stimolo da parte della Federal Reserve (il piano di acquisto di bond e titoli secondo le previsioni si concludera' a ottobre). Al contrario, i prezzi dei titoli di stato sono cresciuti a causa della debolezza della congiuntura europea e dal tumulto geopolitico, fatto che ha fatto calare i rendimenti a livelli solo raramente visti. I bond in Europa hanno guadagnato piu' di quelli americani, che sono apparsi agli investitori come un buon affare. "La crescita globale rimane debole" e questo sostiene i bond, ha detto James Camp, a capo della divisione investimenti a reddito fisso di Eagle Asset Management. [/FONT]
 

Prospero

Io speriamo...
Ci penseranno questi tre signori a ripagare di tasca propria questi debiti o toccherà sempre al solito Pantalone :mmmm:?

Ntv: Italo nel tunnel, 1° trimestre 2014 da incubo

Il sig. Della Valle ha generosamente dato 25 ml per il restauro del Colosseo ma con le perdite di Italo si sarebbe potuto restaurare una bella fetta di Pompei, portare alla luce la Domus Aurea e rimettere a nuovo Villa Adriana invece :vomito:.
 

camaleonte

Forumer storico
Buongiorno a tutti.

Un paio di premesse:

http://www.ateneonline.it/begg_economia4e/docenti/approfondimenti/isbn6631-6_app22A.pdf



"Teorema di Haavelmo

Secondo questo teorema (detto anche del bilancio in pareggio) una politica economica (v.) che miri contemporaneamente ad aumentare, in egual misura, spesa pubblica e prelievo fiscale (in modo che non si abbia né miglioramento né peggioramento del bilancio statale) può ugualmente far crescere il reddito di equilibrio. Gli effetti di una spesa pubblica addizionale saranno, infatti, maggiori degli effetti deflazionistici (v. Deflazione) dovuti alle nuove tasse poiché queste ridurranno sì il reddito disponibile, ma tale riduzione verrà ripartita, secondo le diverse propensioni marginali, fra consumi e risparmi e sarà proprio il ricorso al risparmio per finanziare le nuove tasse che bilancerà parzialmente la deflazione d'origine fiscale.

Il teorema di Haavelmo

Il teorema può essere facilmente spiegato ricorrendo ad un esempio numerico. Se immaginiamo un sistema economico chiuso, con investimenti autonomi ed una propensione marginale al consumo (v. Propensione al consumo) pari a 0,80, un aumento della spesa pubblica pari ad 1 milione determinerà, per effetto del moltiplicatore della spesa pubblica (v.), un aumento del reddito di:

@

Per converso, un aumento delle imposte di 1 milione, al fine di bilanciare l'eguale aumento della spesa pubblica, ridurrà il reddito disponibile; tuttavia, data la propensione marginale al consumo di 0,80, la riduzione dei consumi sarà pari a 800.000. Per effetto del moltiplicatore la riduzione finale del reddito corrisponderà a:

@

Gli opposti aumenti della spesa pubblica e del prelievo fiscale provocheranno, quindi, una variazione del reddito pari a:

5.000.000 – 4.000.000 = 1.000.000

che equivale all'aumento iniziale della spesa pubblica.
L'aumento del reddito è dovuto al fatto che lo Stato avrà raccolto, attraverso l'aumento delle imposte, parte del reddito che non sarebbe stato consumato, poiché destinato al risparmio. Al contrario, tutta la spesa addizionale da parte dello Stato andrà ad accrescere la domanda aggregata, incrementando il reddito nazionale senza tuttavia creare un disavanzo del bilancio statale. "
Teorema di Haavelmo - Nuovi Dizionari Online Simone - Dizionario Economico Indice T


Un bell'articolo:

Uscire dall?euro o ?uscire? da questa BCE? - micromega-online - micromega)


Ciò che mi ha colpito dell'articolo sul quale ho sempre nutrito forti sospetti:

"Tollerare alti tassi di disoccupazione è una scelta, non un accidente, che implica la riduzione dei salari reali rispetto ai profitti in tutta l’Eurozona. !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto