Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato (1 Viewer)

Zuzzurellone

Forumer attivo
ti dimentichi sempre la presenza di borghi e bagnai...guardala da investitore estero...

Hai ragione, grazie dell'osservazione. In teoria anche i 5 stelle parlavano di referendum sull'euro. Poi si è visto cosa è stato fatto davvero: quelle proposte hanno tanto l'aria del folklore usato per raccattare qualche voto.
Io comunque, nella mia inesperienza, non dico che non ci saranno vendite. Non ne ho idea. Dico che non vedo ragioni oggettive di preoccupazione quindi se le vendite ci fossero sarei tentato di comprare e per questo ho chiesto il parere di chi è più esperto di me.
 

juninho

Inítium sapiéntiæ timor Dómini
mica o capito...si chiama Stampare moneta e implica svalutazione della stessa... sono le facce di una stessa medaglia.. servirebbe una discussione seria tra necessità economica e voglia di prendere la strada più facile...nel breve. Altrimenti l'Argentina non sarebbe mai fallita..

...non vedo quanto la moneta norvegese, giapponese o svizzera siano così svalutate eppure stampano autonomamente senza seguire indicazioni esterne da qualcuno...
Ma in fondo nemmeno l'euro e il dollaro che sono stati stampati a trillioni e trillioni non le vedo come valute così "svalutate" ...

Se poi vogliamo tirare fuori dal cilindro le nazioni sudamericane o simili (che ben poco o meglio niente hanno a che fare con l'economia italica...anche se purtroppo pare abb. evidente che è a quei scenari che obtorto collo ci vogliono condurre...) allora appare evidentemente che è più la foga del voler contrapporsi ideologicamente (senza aver nemmeno - probabilmnete - letto l'articolo...) che il voler capire semplicemente che quelle nazioni hanno sempre finanziato il proprio debito con valuta straniera (dollaro) e pertanto il loro debito pubblico sarà sempre destinato a crescere considerando anche (...purtroppo per loro...) che spesso esportano poco o prodotti energetici o minerari o caffè/cacao che si commerciano su scala mondiale in...dollari...

L'Italia produce ed esporta (...non saprei ancora per quanto visto lo smantellamento ultradecennale del ns. tessuto industriale e produttivo - oltre che lo smembramento, svendita e privatizzazione delle migliori industrie di Stato - che con l'introduzione dell'euro ha toccato l'apogeo...) nella maggiorparte dei settori più importanti quali: tecnologia, moda, meccanica, chimica, elettronica, energetico, etc... e pertanto non avrebbe problemi, anche con una valuta propria, finanziare una certa parte del proprio debito pubblico con una valuta estera più forte...
Finchè non comprendiamo che tutto ruota all'emissione monetaria, che per il bene della nazione (qualunque essa sia...ma io parlo per la mia), DEVE necessariamente essere fatta da una banca centrale PUBBLICA e non a DEBITO (contrariamente di quanto accade adesso con BCE ed euro) allora il debito è e sarà sempre impagabile fino ad arrivare ad un eventuale default e quindi:

«Un Paese perde sovranità quando il debito è troppo alto. E quando il debito è troppo alto, non c’è neanche bisogno di regole che limitino la sovranità del Paese. È il mercato. I mercati dicono al Paese cosa si può permettere cosa no, cosa è credibile e cosa no. Quindi il Paese perde la sua sovranità quando il debito diventa così alto che ogni azione politica deve essere valutata dai mercati. Vale a dire da persone che non votano, che sono fuori dal processo democratico di responsabilità. Ecco perché c’è tanto risentimento. Ma così è la vita... Ma questo debito è stato prodotto dalle decisioni politiche dei Governi di questi Paesi. La sovranità si perde a causa di politiche sbagliate»
Mario Draghi​

Mario Draghi e la sovranità. "Quando il debito è troppo alto appartiene ai mercati"

Emettere moneta ancor prima di essere un atto economico o finanziario è un atto politico e chi ha preso (e vuole continuare a mantenere salde nelle sue mani) il controllo della politica degli Stati è la finanza...
 

Users who are viewing this thread

Alto