Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

La Turchia sta valutando l’ipotesi di inviare “temporaneamente” il sistema di difesa missilistico S-400, appena acquistato dalla Russia, in un paese terzo quale Azerbaigian o Qatar.

Lo scrive Okan Muderrisoglu, giornalista del quotidiano filogovernativo “Sabah”. L’acquisto degli S-400 è stato duramente criticato negli ultimi mesi dagli Stati Uniti, che ritengono la presenza delle batterie del sistema russo incompatibile con quella dei sistemi d’arma della Nato e, in particolare, con quella dei caccia multiruolo F-35, la cui consegna alla Turchia rischia di essere congelata.

Secondo Muderrisoglu, “sarebbe incredibilmente ottimistico attendersi una soluzione che non preveda il dispiegamento degli S-400 in aree nelle quali non porranno rischi per gli F-35”.

AGENZIA NOVA 16/4/2019
 
* Il ministro della Difesa turco Hulousi Akar ha dichiarato di avere colloqui "molto costruttivi" con il segretario alla Difesa americano, Patrick Sahan, aggiungendo che le loro opinioni hanno cominciato a convergere su alcune questioni, ha riportato oggi l'agenzia di stampa turca Anadolu.

* "I colloqui sono stati molto costruttivi e portati avanti in un clima di convergenza positiva", ha detto Akar dopo il suo incontro con Sahan. "Abbiamo notato con soddisfazione che hanno compreso molte questioni molto meglio e che si sono avvicinati ai nostri punti di vista su di loro", ha aggiunto, anche se non ha specificato a quali problemi si riferissero.

* Il Pentagono, da parte sua, ha rilasciato una dichiarazione in cui si afferma che i due ministri si sono incontrati "come partner strategici".
"Durante i colloqui, si sono concentrati sui loro interessi e non sulle loro posizioni e sull'importanza della cooperazione USA-Turchia a livello bilaterale e all'interno della NATO", ha aggiunto l'annuncio del Pentagono, che evitava di riferirsi alle tensioni tra Washington e Ankara.

L’ipotesi di nuove elezioni sta spaventando i mercati, come confermato da Shamaila Khan, direttore delle strategie di indebitamento dei mercati emergenti diAllianceBernstein. “È una fonte di pressione sulla valuta”. Continuano i cattivi giorni per la lira turca
 
Foreign Minister Mevlut Cavusoglu said on Wednesday Turkey is looking into establishing new trade mechanisms with Iran, like the INSTEX system set up by European countries to avoid U.S. sanctions reimposed last year on exports of Iranian oil. Reuters
 
La Turchia sta valutando l’ipotesi di inviare “temporaneamente” il sistema di difesa missilistico S-400, appena acquistato dalla Russia, in un paese terzo quale Azerbaigian o Qatar.

Lo scrive Okan Muderrisoglu, giornalista del quotidiano filogovernativo “Sabah”. L’acquisto degli S-400 è stato duramente criticato negli ultimi mesi dagli Stati Uniti, che ritengono la presenza delle batterie del sistema russo incompatibile con quella dei sistemi d’arma della Nato e, in particolare, con quella dei caccia multiruolo F-35, la cui consegna alla Turchia rischia di essere congelata.

Secondo Muderrisoglu, “sarebbe incredibilmente ottimistico attendersi una soluzione che non preveda il dispiegamento degli S-400 in aree nelle quali non porranno rischi per gli F-35”.

AGENZIA NOVA 16/4/2019

In Qatar è da escludersi, metterebbe a repentaglio un equilibrio delicato nell'area.

In Azerbaigian andrebbe a confliggere l'Armenia, l'alleato naturale di Mosca.
 
a mae pare che punta verso 6..............e se mi passa ordine è gain di quelle prese giorni fa
try tvc_37b89a772b8def873dcc8dfbe4aef927.png
 
* Il candidato dell'opposizione al partito popolare repubblicano (CHP), E. Imamoglu, ha ricevuto ufficialmente l'acclamazione a Sindaco per la città di Istanbul, un giorno dopo che il partito Giustizia e sviluppo (AKP) di Recep Tayyip Erdogan, ha presentato una mozione per la cancellazione e la convocazione di nuove elezioni comunali a Istanbul.

D4XC1gKXoAAaczP.jpg
 
Ultima modifica:
Tecnicamente, l'Euro nei confronti della lira turca è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 6,592, mentre il supporto più immediato si intravede a 6,448. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all'insegna del toro con resistenza vista a quota 6,737.
Analizzando il livello di rischio della valuta, la volatilità giornaliera assume un valore pari a 1,718%, confrontato con un valore di performance settimanale risultato pari a +1,91%.

a cura dell'Ufficio Studi di Teleborsa
 
Turkey props up reserves with short-term borrowing. Use of swaps to boost coffers heightens fears over ability to defend lira. (FT)
Contenuto riservato

Turkey props up balance sheet with billions in borrowed dollars

Turkey’s central bank has bolstered its foreign currency reserves with billions of dollars of short-term borrowed money, raising fears among analysts and investors that the country is overstating its ability to defend itself in a fresh lira crisis.

Net foreign reserves held by the central bank stood at $28.1bn in early-April — a sum that investors already believe is inadequate because of Turkey’s heavy need for dollars for debt and foreign trade. But calculations by the Financial Times suggest that this total has been enhanced by an unusual surge in the use of short-term borrowing, or swaps, since March 25. Stripping those swaps out, the total is less than $16bn.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto