Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Lo scenario ipotizzato è quello di una crisi globale innescata da una manovra congiunta di Pechino e Mosca
www.ilgiornale.it
Secondo il generale, il 2027 potrebbe rappresentare un punto di svolta critico. “Dobbiamo essere pronti con tutto ciò che abbiamo: equipaggiamento, munizioni, sistemi di difesa. Non c’è tempo da perdere”, ha dichiarato Grynkewich. Lo scenario ipotizzato è quello di una crisi globale innescata da una manovra congiunta tra Pechino e Mosca: un eventuale attacco cinese aTaiwan potrebbe essere coordinato con un’offensiva russa in Europa, con l'obiettivo di dividere le forze della NATO e impedire una risposta concentrata nel Pacifico.
Nel 1994, l’Ucraina firmò il Memorandum di Budapest e rinunciò al suo arsenale nucleare, all’epoca il terzo più grande al mondo, in cambio di garanzie di sicurezza.
Senza quel memorandum col caz che i russi sarebbero entrati in ucraina