♦ Il Joker ♦
♠ Why so serious? ♠
Ok...
ho messo il settimanale solo perché toglie un po di rumore che c'è sul daily...potevo mettere anche il mensile la sostanza non cambia. 


qua se non ti sei fatto minimo minimo 4-6 mesi di controtrend non sei nessuno, altro che allucinazione
certi che sì. anche in emmepì.posso dire la mia?
--------------------------------i miei scarabocchi(ottave di prezzo) direbbero che potremmo tenere sto minimo settimanale
con il giornaliero in probabile divergenza e scarico
siamo al limite ma il long avrebbe poco riskio se disciplinato dallo stop
notte
ps- per il medio è un altra cosa
grazie Daee
brutta cosa fatta dalle mani forti oggi- complottiste/armate
* 28th degree of ,,,,
A bald-headed man in uniform completely dominates an assembly of men, diplomats, scientists, and industrialists.
diceva oggi la posizione di Marte l'amico navigatore di TRENO
rischiamo di tornare in zona recessione quando sembrava oramai scongiurata
non era però previsto oggi comunque secondo l'armonia del tempo ma più in la'
se domani non facciamo una outside giornaliera, e recuperare tutta la giornata o perlomeno non rinnovare il minimo di oggi ,dobbiamo arrenderci alla visione di treno per un minimo ben pi+ profondo per il 17
quel gup aperto sul comit farebbe sperare in un recuoero magari in laterale
il 500 in chiusura ha recuperato, ma per lui avevo altro minimo in settimana
okkio quindi
se rimbalziamo senza toccare i minimi ed entro 2 gg non superiamo 19200
occorre entrare short almeno per 15 gg
Treno buonasera...
ho un domandone. Non so qualcuno lo ha gia chiesto.
Sto tentando di capire meglio la relazione fra il tempo e il trading armonico.
In che senso?
prendo ad esempio questo grafico su eur/usd e un semplice AB-CD
Come vedi nel grafico il tempo fra i punti A e C é 36 barre.
Il tempo fra B e D é 31 barre.
é ragionevole pensare che l'obiettivo delle figure armoniche oltre che soddisfare dei requisiti di prezzo debba soddisfare anche dei requisiti di tempo??
nell'esmpio diciamo che se io riportassi le 36 barre su B, avrei un punto di D stimato a 36 barre +/- 20% di tempo. Cioé un range che va da 30 a 40 per capirsi.
Oppure é una mia pippa mentale?? Esistono studi a provarlo oppure devo fare uno studio di rilevanza statistica io?? Vedi RSI di un annetto fa....