f4f
翠鸟科
"Abbiamo perso tutti quando abbiamo iniziato a trattare gli onesti come dei fessi e i disonesti come persone da rispettare." [cit.]
E torneremo a vincere quando tratteremo i disonesti come disonesti, e i fessi come fessi . [cit.]
"Abbiamo perso tutti quando abbiamo iniziato a trattare gli onesti come dei fessi e i disonesti come persone da rispettare." [cit.]
per certo non potremo ascrivertene il merito.E torneremo a vincere quando tratteremo i disonesti come disonesti, e i fessi come fessi . [cit.]
per certo non potremo ascrivertene il merito.
Occhei, ma io - personalmente - lo derubricherei da "umorista involontario" a "incompetentemente ottimista", alla peggio.
A proposito: a chi dei presenti è capitato di chiedere un parere ad una Autorità (nazionale o sovranazionale)?
Io, per esempio, quando non definisco le Regole del Gioco (tipo le Tavole della Legge) cerco di seguirle, ipotizzando che facciano parte di un sistema sensato.
Del tipo:
- una norma "generale" stabilisce un insieme di regole per le società di tipo "X" e "Y", volta ad assicurare che vengano trattate in modo uniforme
- uno dei tantissimi provvedimenti di attuazione della norma generale stabilisce che le società di tipo "X" siano assoggettate ad una regola
Uno/a normale potrebbe in buona fede ritenere "Visto che la norma generale riguarda X e Y, presuppongo che, nel redigere il provvedimento di attuazione, le società Y non siano state menzionate per un semplice refuso (visto che non esiste alcun possibile ragionamento o cavillo o perversione che possa fare ritenere coerente e logica tale esclusione, e che ci sono state interpretazioni "estensive" coerenti con questo approccio).
Provate, a fronte di un simile dubbio, a pensare quante probabilità ci sono che, inviando un quesito specifico all'Autorità competente (*):
- l'Autorità risponda (entro 6 mesi, diciamo: mica come è quando l'Autorità a fare domande ai "vigilati")
- l'Autorità capisca la domanda e quindi la risposta sia pertinente
- l'Autorità risponda, avendo capito la domanda, e fornisca una risposta chiara
- l'Autorità risponda, avendo capito la domanda, e fornisca una risposta chiara e per di più sensata
Mettete che, nel tempo in cui aspettate pazientemente la risposta, dobbiate per legge fare due conti (un bilancio, una dichiarazione dei redditi, ....) il cui risultato dipende dalla risposta al quesito, risposta che avrete (se mai l'avrete) DOPO che avete pubblicato i vostri due conti.
Questa è la realtà che mi porta ad essere non dico solidale, ma almeno non giustizialista con il ministro Padoan.
Augh.
(*) non necessariamente competente tecnicamente, ma a cui competono le risoluzioni dei dubbi