Aggiornamento del 24.05 1 ORA FA
Da quello che mi dicono alcuni amici, sembra che le tv ci vedano tutti a spalare cantando "Romagna Mia" e che ormai sia solo una questione di pulire. NON è così.
Sicuramente lo spirito romagnolo è quello, però ci sono ancora tante situazioni critiche e case che vengono allagate in queste ore, anche adesso!
Stanotte in due frazioni vicino a me è entrata l'acqua in alcune case che prima non erano state alluvionate. L'acqua procede senza che ci sia molta previsione di dove va e non dappertutto riescono ad arginarla, specialmente se sono case isolate (sono già tutti sfollati).
Purtroppo questo problema nella Bassa Romagna permane e gli sforzi sono ancora enormi, l'attenzione altissima. Le case nelle campagne sono le più a rischio. Magari una casa o due non fanno notizia, ma si aggiungono a numeri importanti e comunque per chi le abita è un colpo al cuore, un danno economico e non sempre ci sono i mezzi per riprendersi.
Ci sono comuni come
#conselice (nella foto),
#lavezzola e zone come
#Fornacezarattini a
#Ravenna che sono con l'acqua in casa da giorni e probabilmente andrà avanti per altri giorni.
Le tv e i loro spettatori si saranno anche stufati dell'
#emergenza in
#romagna ma direi che così tante famiglie ancora allagate, impossibili da aiutare finché allagate, sono un'emergenza!!! Tremila edifici lesionati solo nella provincia di Ravenna e 23000 SFOLLATI sono un'emergenza grave!
I comuni e la Regione Emilia Romagna stanno sollecitando tutti quelli che hanno avuto danni a documentare con video e foto perché i primi fondi per gli aiuti sono già in arrivo. Quindi se conoscete qualcuno che ha questo problema, girate la notizia. BISOGNA fare foto e video, documentare. BISOGNA seguire bene le indicazioni del proprio comune di residenza per la richiesta di aiuti. Diversi comuni e in molti posti anche i CAF sono a disposizione per aiutare nella compilazione.