sharnin
Forumer attivo
Un articolo di Sbancor (Franco Lattanzi)
(da Rekombinant)
Fa freddo: Governo Ladro!
Sono di cattivo umore. Eppure leggendo le notizie sull'Italia a freddo provo un effetto a dir poco esilarante. Si, perché pochi sanno perché le nostre accorte massaie devono abbassare il termosifone. Io lo so. E non posso fare a meno che sganasciarmi.
Dunque la storia inizia nel 2003. Berlusconi incontra l' "amico Putin" e signora. Cosa sia successo in quella villa in Sardegna chiedetelo a Veronica Lario, povera donna. Comunque fra una spaghettata, una canzone napoletana, una partita del Milan e varie, il "nostro" promette all'amico Putin (ex agente del KGB) che si può fare un affare sul Gas. L'affare funzione così: nella maxi fornitura che l'ENI sta contrattando con Gazprom, e che riguarda il prolungamento dal 2017 al 2027 dei contratti sulle forniture. 3 o 2 miliardi di metri cubi di metano devono passare per una società "terza".
Una Joint-Venture fra un imprenditore italiano e la stessa Gazprom. Semplice. Come pagare una tangente. L'imprenditore in questione si chiama Bruno Mentasti Granelli. La società si chiama Central Energy Italia. La sua esperienza nel settore del Gas è certa: era l'industriale proprietario della S. Pellegrino, un acqua minerale con "tutte quelle bollicine" (direbbe Vasco Rossi). Come dire "gasata" o "naturale"? Ma era anche socio del Berlusca in Tele+. Ciò basti. Lascio la parola a Giuseppe Oddo, "Il Sole24ore" del 4 novembre 2005.
"Tutto comincia nel 2003, a fine ottobre. In una sala dell'Hotel Palace di Milano, l'allora amministratore delegato dell'Eni, Vittorio Mincato, incontra due funzionari della Gazprom. Il colosso russo presieduto da Aleksei Miller, un fedelissimo del presidente Vladimir Putin, ha già manifestato un generico interesse ad entrare sul mercato italiano della distribuzione di gas. Ma in che modo? I due sono venuti apposta da Mosca per esplicitare i termini della questione. E a un certo punto porgono a Mincato un foglietto. Il numero uno dell'Eni legge: Bruno Mentasti Granelli. In Italia, nella vendita di gas al dettaglio, operano fior di società quali Enel, Edison e Aem. Ma i russi vorrebbero scegliersi per alleato l'ex industriale dell'acqua San Pellegrino, uno che col gas non ha mai avuto a che fare e che, a torto o a ragione, è considerato persona molto vicina a Silvio Berlusconi. Mincato non nasconde la sorpresa. Non sa neppure chi sia Mentasti. Ma i russi gli fanno capire che su quel nome vi sarebbe già l'accordo ai " piani superiori" (e fanno cenno con l'indice puntato verso l'alto). Questo episodio rappresenta l'antefatto del più discusso contratto siglato dall'Eni sotto la gestione Mincato. Contratto che Paolo Scaroni, successore di Mincato, ha prima firmato nel giugno 2005 e poi congelato quattro mesi dopo, quando ha capito che l'autorità Antistrust non avrebbe mai approvato una decisione del genere.
Dopo l'incontro dell'ottobre 2003, Eni e Gazprom avviano dunque le trattative. A condurle è Luciano Sgubini, responsabile del settore gas. Mincato cerca di starne fuori, anche se è tenuto costantemente informato. L'intesa procede nel corso del 2004. I russi in sostanza chiedono che l'Eni ceda alla Gazprom, alla frontiera con l'Italia, 3 miliardi di metri cubi del metano proveniente dalla Siberia, che la stessa Gazprom dovrebbe distribuire autonomamente nel nostro Paese, tramite una società mista col suddetto Mentasti. Le trattative procedono stancamente, riferisce una delle varie fonti consultate dal Sole 24 Ore. Finché, a fine 2004, Mincato non decide che l'accordo si può fare solo in cambio di contropartite che compensino l'Eni della perdita dei margini derivante dalla rinuncia ai 3 miliardi di metri cubi di gas. Il do ut des. Il vertice dell'Eni compila allora una lista di possibili richieste. Primo: Gazprom dovrebbe " addolcire" la clausola del take or pay, che impone all'acquirente di gas l'obbligo di ritirare e pagare comunque, in qualsiasi circostanza, fino all' 85 90% della fornitura. Quella percentuale, dicono all'Eni, andrebbe drasticamente ridotta. Secondo: Gazprom dovrebbe rivedere la " formula" del prezzo del gas.
La revisione dei vecchi parametri porterebbe infatti a una riduzione di prezzo del metano russo, che l'Eni potrebbe trasferire al consumatore italiano o trattenere per sé. Terzo: Gazprom dovrebbe prolungare dal 2017 al 2027 i contratti annui di importazione dalla Russia, che ammontano a 20 miliardi di metri cubi. Quarto: Gazprom dovrebbe accettare che parte del metano del Karachaganak il giacimento kazako di cui Eni è importante azionista insieme a Bg Group, ChevronTexaco e Lukoil sia convogliato verso il Blue Stream, il metanodotto tra la Russia e la Turchia. Quinto: Gazprom dovrebbe altresì accettare di vendere insieme all'Eni quantità seppur limitate di gas russo su altri mercati europei.
Se Gazprom venisse incontro ad Eni su questi punti, l'Eni sarebbe disposta a cedere alle sue richieste: rinunciare a 3 miliardi di metri cubi del suo gas successivamente ridotti a 2 offrendo ai russi analoga capacità di trasporto sul gasdotto italiano; cedere alla stessa Gazprom il 25% della Promgas (la società mista creata per consegnare alla Edison 2 miliardi di metri cubi di metano); e infine rinunciare alla metà degli utili realizzati con la stessa Promgas. Il gruppo del " cane a sei zampe" intermedia infatti il metano della Promgas, ricavandone profitti per alcune decine di milioni di dollari.
Ombre nella steppa.
Si arriva così alla primavera 2005. Mincato ha nel frattempo trasferito a Ernesto Ferlenghi la responsabilità delle attività in Russia ed eliminato dal negoziato Mario Reali, storico capo dell'Eni a Mosca, che dal 30 giugno 2002 ha rassegnato le dimissioni, dopo decenni di " militanza" nel gruppo, accettando il ruolo di consulente.
Le clausole segrete dell'accordo per compensare il calo dei margini per i rapporti con Gazprom.
Le dimissioni di Reali hanno peraltro a che vedere con le attività operative dell'Eni in Asia centrale. Egli avrebbe lasciato il gruppo per disaccordi sulla conduzione di un giacimento in Kazakhstan (non è dato sapere se quello di Kashagan, in esplorazione, o quello di Karachaganak, in produzione). Reali consegna al vertice dell'Eni, nel maggio 2001, dei documenti sul Kazakhstan, su cui l'internal audit compie varie accertamenti.
Poi DI GIUSEPPE ODDO contesta l'esito negativo dell'indagine interna. Quindi si dimette pur continuando a mantenere da consulente i rapporti con Aleksei Miller, che lo insignisce dell'onorificenza di lavoratore emerito dell'industria russa del gas.
Ma torniamo all'affaire Mentasti. Quando è già primavera inoltrata e il mandato di Mincato è prossimo alla scadenza, il numero uno dell'Eni entra per la prima volta in maniera diretta nel negoziato con i russi. Dalla Gazprom arrivano pressioni per chiudere l'intesa, e Mincato è preoccupato di rovinare i rapporti col suo principale fornitore. Così, il 10 maggio, all'improvviso, vola a Vienna con Sgubini, dove lo aspettano i responsabili del gigante moscovita.
L'incontro si svolge negli uffici della Centrex, una società controllata da soggetti russi, alcuni dei quali riconducibili a Gazprom. Le trattative sfociano in un accordo. Ma Mincato, che pure avrebbe i poteri per firmare, decide di non sottoscrivere l'intesa, imponendo a latere una clausola sospensiva che fa sì che l'accordo possa essere firmato solo dopo l'approvazione del consiglio dell'Eni. Al documento appone invece la sua sigla Sgubini.
Nell'accordo firmato a Vienna si fa riferimento allo slittamento decennale dei contratti di import (dal 2017 al 2027), a prezzi bloccati; si parla della revisione delle clausole di take or pay. Ma degli altri punti individuati dal vertice dell'Eni a fine 2004 non v'è più traccia. Al contrario, le richieste di Gazprom appaiono quasi tutte esaudite. Mincato spera ancora in quel momento nella riconferma al vertice della compagnia.
E probabilmente accetta quelle condizioni pensando di poterle correggere in una fase successiva. L'intesa era infatti composta da un sintetico accordo quadro, al quale sarebbero dovuti seguire vari contratti attuativi. Sta di fatto che tornando in Italia apprende forse la sera stessa del 10, forse l' 11 che il presidente del Consiglio ,Slvio Berlusconi, ha deciso di rimpiazzarlo.
Il problema delle deleghe.
Il 1 ? giugno 2005, uscito di scena Mincato, il consiglio dell'Eni nomina amministratore delegato Scaroni, al quale attribuisce le deleghe operative. E già in quella riunione un consigliere solleva la questione dei contratti di gas (ma senza riferimento alla vicenda Gazprom), sostenendo che la delega per i contratti strategici debba essere trasferita dall'amministratore delegato al consiglio. Scaroni è d'accordo. Chiede solo un po' di tempo per formalizzare il tutto. Senonché nei giorni successivi Sgubini lo informa per la prima volta del contratto siglato a Vienna. Sgubini gli dice che è necessario tradurlo in pratica, con la firma. Così Scaroni convoca una riunione per informare l'intero consiglio. All'incontro, che si svolge a Roma il 14 giugno, è anche presente il direttore della divisione gas. Il quale sciorina per un'ora e mezza i punti chiave dell'accordo, mostra slides, elenca cifre, sottolinea i vantaggi per l'Eni. Il consiglio ascolta e prende atto. E tanto basta a Scaroni per apporre la firma all'accordo il 16 giugno, mentre è ancora in possesso, formalmente, della delega sui contratti.
Qui sorgono i problemi. Non tutti i consiglieri giudicano infatti
conveniente l'intesa sottoscritta. Nella versione definitiva dell'intesa sparite gran parte delle condizioni A contestarla, fra gli altri, è Alberto Clô. L'ex ministro dell'Industria, eletto in consiglio come indipendente per conto dei fondi, vuole approfondire l'accordo e chiede un supplemento di discussione. A suo giudizio, l'ingresso di un Paese produttore di gas in uno dei principali mercati di sbocco, come l'Italia, non può essere deciso con una semplice presa d'atto, ma va deliberato per alzata di mano. Il cda si riunisce quindi di nuovo il 28 luglio, per approvare il rendiconto del primo semestre 2005. E Clô, al termine di un intervento, fa verbalizzare una dichiarazione in cui chiede spiegazioni sulle procedure seguite per portare a termine il negoziato e sugli effettivi vantaggi e svantaggi per il gruppo. Con lui è schierata una parte sempre più ampia del consiglio, anche perché sembra che la decisione di cedere ai russi capacità di trasporto non sia condivisa pienamente dagli uffici dell'Eni.
Il consiglio del 28 provoca l'entrata in azione del collegio sindacale e del comitato per il controllo interno dell'Eni ( l'audit commettee), i quali mettono in moto un'indagine conoscitiva. Le risultanze dei sindaci saranno poi note in ottobre e avvaloreranno la risoluzione dell'accordo verificatasi nel frattempo. Intanto Scaroni ha chiesto al professor Franco Bonelli un parere pro veritate per sapere in che misura la presa d'atto del cda sia equiparabile a una deliberazione. E Bonelli gli ha risposto che, nel momento in cui il consiglio è informato di un contratto ancora da realizzare, la sua presa d'atto equivale a « implicita ma sicura condivisione ».
Gli eventi precipitano. Il nome di Mentasti, però, è già di dominio
pubblico. E in ottobre Gazprom presenta la società con cui intende operare in Italia. Si chiama Central Energy. La sua catena di controllo conduce in Russia, Germania, Austria, Liechtenstein. E nel suo azionariato figura, come da copione, l'ex imprenditore delle acque minerali.
Non solo: i giornali, a torto o a ragione, hanno messo in relazione
all'affare Mentasti l'incontro estivo privato tra Putin e Berlusconi. E a completare l'opera ci si mette anche l'antitrust, facendo trapelare la sua contrarietà a un'intesa che non favorirebbe il libero mercato. Come può la Gazprom far concorrenza all'Eni, suo principale cliente, avendo per socio un signore che di gas non sa niente? Scaroni vola dunque a Mosca per spiegare ai vertici della Gazprom che l'Antitrust non approverà mai un contratto così
poco credibile e che tanto vale congelarlo subito e concordare altre forme di cooperazione anche nel settore petrolifero.
L'accordo del Palace, a questo punto, sembra acqua passata. Tuttavia, per un giudizio compiuto, è bene aspettare le prossime settimane, quando i gruppi di lavoro di Eni e Gazprom avranno messo a punto le linee guida del nuovo contratto. Probabilmente nel frattempo Scaroni avrà anche presentato al consiglio dell'Eni un atto formale di annullamento dell'intesa del 10 maggio. "
Il problema sorge quando Scaroni va in Russia a spiegare ai Russi perche l'accordo è impossibile. Alexei Miller, il nuovo capo di Gazprom è un duro. Lascia Saroni, Amm.delegato della V° società petrolifera mondiale in anticamera per oltre quattro ore. Cosa avrà meditato Scaroni in quelle ore quattro? Mistero. Forse la distanza che ormai lo separa irremibialmente da Enrico Mattei? Ne dubito. Gli idioti sono tali perchè non pensano. E non pensando operano nel plauso generale.
Insomma: in Italia la storia dell'accordo mancato compare sui giornali fra ottobre e novembre 2005. Sconcerto. sopratutto sui giornali russi. I Russi aspettano, come al solito il "Generale Inverno" per vendicarsi della tangente e dell'accordo svanito. E se il Generale Inverno non li ha traditi con Napoleone e Hitler figuriamoci con Scaroni!
L'Inverno è freddo. E loro riducono le forniture di Gas. A noi e all'Inghilterra. non alla Germania, che è azionista di Gazprom. Certo le riducono anche alla Serbia (-25%) e all'Ukraina.
L'inverno è freddo e i "barboni" muoiono.
Sopravvive invece Scaroni, l'idiota pdi Dostoievski, e si sposta verso il Centro-Sinistra, che nella prossima legislatura potrebbe privatizzare l'ENI, per dimostrare agli anglofoni che noi siamo fedeli al liberismo. Fedeli fino al punto di darci una mazzata sulle palle. Ma siccome, le palle, non ce le abbiamo più, la mazzata non fa troppo male. Si dice che De Gaulle uscendo da una riunione vide fra la folla un uomo con un cartello su cui era scritto: "Morte agli Imbecilli!".
Il Generale commentà "Vaste Programme!".
(da Rekombinant)
Fa freddo: Governo Ladro!
Sono di cattivo umore. Eppure leggendo le notizie sull'Italia a freddo provo un effetto a dir poco esilarante. Si, perché pochi sanno perché le nostre accorte massaie devono abbassare il termosifone. Io lo so. E non posso fare a meno che sganasciarmi.
Dunque la storia inizia nel 2003. Berlusconi incontra l' "amico Putin" e signora. Cosa sia successo in quella villa in Sardegna chiedetelo a Veronica Lario, povera donna. Comunque fra una spaghettata, una canzone napoletana, una partita del Milan e varie, il "nostro" promette all'amico Putin (ex agente del KGB) che si può fare un affare sul Gas. L'affare funzione così: nella maxi fornitura che l'ENI sta contrattando con Gazprom, e che riguarda il prolungamento dal 2017 al 2027 dei contratti sulle forniture. 3 o 2 miliardi di metri cubi di metano devono passare per una società "terza".
Una Joint-Venture fra un imprenditore italiano e la stessa Gazprom. Semplice. Come pagare una tangente. L'imprenditore in questione si chiama Bruno Mentasti Granelli. La società si chiama Central Energy Italia. La sua esperienza nel settore del Gas è certa: era l'industriale proprietario della S. Pellegrino, un acqua minerale con "tutte quelle bollicine" (direbbe Vasco Rossi). Come dire "gasata" o "naturale"? Ma era anche socio del Berlusca in Tele+. Ciò basti. Lascio la parola a Giuseppe Oddo, "Il Sole24ore" del 4 novembre 2005.
"Tutto comincia nel 2003, a fine ottobre. In una sala dell'Hotel Palace di Milano, l'allora amministratore delegato dell'Eni, Vittorio Mincato, incontra due funzionari della Gazprom. Il colosso russo presieduto da Aleksei Miller, un fedelissimo del presidente Vladimir Putin, ha già manifestato un generico interesse ad entrare sul mercato italiano della distribuzione di gas. Ma in che modo? I due sono venuti apposta da Mosca per esplicitare i termini della questione. E a un certo punto porgono a Mincato un foglietto. Il numero uno dell'Eni legge: Bruno Mentasti Granelli. In Italia, nella vendita di gas al dettaglio, operano fior di società quali Enel, Edison e Aem. Ma i russi vorrebbero scegliersi per alleato l'ex industriale dell'acqua San Pellegrino, uno che col gas non ha mai avuto a che fare e che, a torto o a ragione, è considerato persona molto vicina a Silvio Berlusconi. Mincato non nasconde la sorpresa. Non sa neppure chi sia Mentasti. Ma i russi gli fanno capire che su quel nome vi sarebbe già l'accordo ai " piani superiori" (e fanno cenno con l'indice puntato verso l'alto). Questo episodio rappresenta l'antefatto del più discusso contratto siglato dall'Eni sotto la gestione Mincato. Contratto che Paolo Scaroni, successore di Mincato, ha prima firmato nel giugno 2005 e poi congelato quattro mesi dopo, quando ha capito che l'autorità Antistrust non avrebbe mai approvato una decisione del genere.
Dopo l'incontro dell'ottobre 2003, Eni e Gazprom avviano dunque le trattative. A condurle è Luciano Sgubini, responsabile del settore gas. Mincato cerca di starne fuori, anche se è tenuto costantemente informato. L'intesa procede nel corso del 2004. I russi in sostanza chiedono che l'Eni ceda alla Gazprom, alla frontiera con l'Italia, 3 miliardi di metri cubi del metano proveniente dalla Siberia, che la stessa Gazprom dovrebbe distribuire autonomamente nel nostro Paese, tramite una società mista col suddetto Mentasti. Le trattative procedono stancamente, riferisce una delle varie fonti consultate dal Sole 24 Ore. Finché, a fine 2004, Mincato non decide che l'accordo si può fare solo in cambio di contropartite che compensino l'Eni della perdita dei margini derivante dalla rinuncia ai 3 miliardi di metri cubi di gas. Il do ut des. Il vertice dell'Eni compila allora una lista di possibili richieste. Primo: Gazprom dovrebbe " addolcire" la clausola del take or pay, che impone all'acquirente di gas l'obbligo di ritirare e pagare comunque, in qualsiasi circostanza, fino all' 85 90% della fornitura. Quella percentuale, dicono all'Eni, andrebbe drasticamente ridotta. Secondo: Gazprom dovrebbe rivedere la " formula" del prezzo del gas.
La revisione dei vecchi parametri porterebbe infatti a una riduzione di prezzo del metano russo, che l'Eni potrebbe trasferire al consumatore italiano o trattenere per sé. Terzo: Gazprom dovrebbe prolungare dal 2017 al 2027 i contratti annui di importazione dalla Russia, che ammontano a 20 miliardi di metri cubi. Quarto: Gazprom dovrebbe accettare che parte del metano del Karachaganak il giacimento kazako di cui Eni è importante azionista insieme a Bg Group, ChevronTexaco e Lukoil sia convogliato verso il Blue Stream, il metanodotto tra la Russia e la Turchia. Quinto: Gazprom dovrebbe altresì accettare di vendere insieme all'Eni quantità seppur limitate di gas russo su altri mercati europei.
Se Gazprom venisse incontro ad Eni su questi punti, l'Eni sarebbe disposta a cedere alle sue richieste: rinunciare a 3 miliardi di metri cubi del suo gas successivamente ridotti a 2 offrendo ai russi analoga capacità di trasporto sul gasdotto italiano; cedere alla stessa Gazprom il 25% della Promgas (la società mista creata per consegnare alla Edison 2 miliardi di metri cubi di metano); e infine rinunciare alla metà degli utili realizzati con la stessa Promgas. Il gruppo del " cane a sei zampe" intermedia infatti il metano della Promgas, ricavandone profitti per alcune decine di milioni di dollari.
Ombre nella steppa.
Si arriva così alla primavera 2005. Mincato ha nel frattempo trasferito a Ernesto Ferlenghi la responsabilità delle attività in Russia ed eliminato dal negoziato Mario Reali, storico capo dell'Eni a Mosca, che dal 30 giugno 2002 ha rassegnato le dimissioni, dopo decenni di " militanza" nel gruppo, accettando il ruolo di consulente.
Le clausole segrete dell'accordo per compensare il calo dei margini per i rapporti con Gazprom.
Le dimissioni di Reali hanno peraltro a che vedere con le attività operative dell'Eni in Asia centrale. Egli avrebbe lasciato il gruppo per disaccordi sulla conduzione di un giacimento in Kazakhstan (non è dato sapere se quello di Kashagan, in esplorazione, o quello di Karachaganak, in produzione). Reali consegna al vertice dell'Eni, nel maggio 2001, dei documenti sul Kazakhstan, su cui l'internal audit compie varie accertamenti.
Poi DI GIUSEPPE ODDO contesta l'esito negativo dell'indagine interna. Quindi si dimette pur continuando a mantenere da consulente i rapporti con Aleksei Miller, che lo insignisce dell'onorificenza di lavoratore emerito dell'industria russa del gas.
Ma torniamo all'affaire Mentasti. Quando è già primavera inoltrata e il mandato di Mincato è prossimo alla scadenza, il numero uno dell'Eni entra per la prima volta in maniera diretta nel negoziato con i russi. Dalla Gazprom arrivano pressioni per chiudere l'intesa, e Mincato è preoccupato di rovinare i rapporti col suo principale fornitore. Così, il 10 maggio, all'improvviso, vola a Vienna con Sgubini, dove lo aspettano i responsabili del gigante moscovita.
L'incontro si svolge negli uffici della Centrex, una società controllata da soggetti russi, alcuni dei quali riconducibili a Gazprom. Le trattative sfociano in un accordo. Ma Mincato, che pure avrebbe i poteri per firmare, decide di non sottoscrivere l'intesa, imponendo a latere una clausola sospensiva che fa sì che l'accordo possa essere firmato solo dopo l'approvazione del consiglio dell'Eni. Al documento appone invece la sua sigla Sgubini.
Nell'accordo firmato a Vienna si fa riferimento allo slittamento decennale dei contratti di import (dal 2017 al 2027), a prezzi bloccati; si parla della revisione delle clausole di take or pay. Ma degli altri punti individuati dal vertice dell'Eni a fine 2004 non v'è più traccia. Al contrario, le richieste di Gazprom appaiono quasi tutte esaudite. Mincato spera ancora in quel momento nella riconferma al vertice della compagnia.
E probabilmente accetta quelle condizioni pensando di poterle correggere in una fase successiva. L'intesa era infatti composta da un sintetico accordo quadro, al quale sarebbero dovuti seguire vari contratti attuativi. Sta di fatto che tornando in Italia apprende forse la sera stessa del 10, forse l' 11 che il presidente del Consiglio ,Slvio Berlusconi, ha deciso di rimpiazzarlo.
Il problema delle deleghe.
Il 1 ? giugno 2005, uscito di scena Mincato, il consiglio dell'Eni nomina amministratore delegato Scaroni, al quale attribuisce le deleghe operative. E già in quella riunione un consigliere solleva la questione dei contratti di gas (ma senza riferimento alla vicenda Gazprom), sostenendo che la delega per i contratti strategici debba essere trasferita dall'amministratore delegato al consiglio. Scaroni è d'accordo. Chiede solo un po' di tempo per formalizzare il tutto. Senonché nei giorni successivi Sgubini lo informa per la prima volta del contratto siglato a Vienna. Sgubini gli dice che è necessario tradurlo in pratica, con la firma. Così Scaroni convoca una riunione per informare l'intero consiglio. All'incontro, che si svolge a Roma il 14 giugno, è anche presente il direttore della divisione gas. Il quale sciorina per un'ora e mezza i punti chiave dell'accordo, mostra slides, elenca cifre, sottolinea i vantaggi per l'Eni. Il consiglio ascolta e prende atto. E tanto basta a Scaroni per apporre la firma all'accordo il 16 giugno, mentre è ancora in possesso, formalmente, della delega sui contratti.
Qui sorgono i problemi. Non tutti i consiglieri giudicano infatti
conveniente l'intesa sottoscritta. Nella versione definitiva dell'intesa sparite gran parte delle condizioni A contestarla, fra gli altri, è Alberto Clô. L'ex ministro dell'Industria, eletto in consiglio come indipendente per conto dei fondi, vuole approfondire l'accordo e chiede un supplemento di discussione. A suo giudizio, l'ingresso di un Paese produttore di gas in uno dei principali mercati di sbocco, come l'Italia, non può essere deciso con una semplice presa d'atto, ma va deliberato per alzata di mano. Il cda si riunisce quindi di nuovo il 28 luglio, per approvare il rendiconto del primo semestre 2005. E Clô, al termine di un intervento, fa verbalizzare una dichiarazione in cui chiede spiegazioni sulle procedure seguite per portare a termine il negoziato e sugli effettivi vantaggi e svantaggi per il gruppo. Con lui è schierata una parte sempre più ampia del consiglio, anche perché sembra che la decisione di cedere ai russi capacità di trasporto non sia condivisa pienamente dagli uffici dell'Eni.
Il consiglio del 28 provoca l'entrata in azione del collegio sindacale e del comitato per il controllo interno dell'Eni ( l'audit commettee), i quali mettono in moto un'indagine conoscitiva. Le risultanze dei sindaci saranno poi note in ottobre e avvaloreranno la risoluzione dell'accordo verificatasi nel frattempo. Intanto Scaroni ha chiesto al professor Franco Bonelli un parere pro veritate per sapere in che misura la presa d'atto del cda sia equiparabile a una deliberazione. E Bonelli gli ha risposto che, nel momento in cui il consiglio è informato di un contratto ancora da realizzare, la sua presa d'atto equivale a « implicita ma sicura condivisione ».
Gli eventi precipitano. Il nome di Mentasti, però, è già di dominio
pubblico. E in ottobre Gazprom presenta la società con cui intende operare in Italia. Si chiama Central Energy. La sua catena di controllo conduce in Russia, Germania, Austria, Liechtenstein. E nel suo azionariato figura, come da copione, l'ex imprenditore delle acque minerali.
Non solo: i giornali, a torto o a ragione, hanno messo in relazione
all'affare Mentasti l'incontro estivo privato tra Putin e Berlusconi. E a completare l'opera ci si mette anche l'antitrust, facendo trapelare la sua contrarietà a un'intesa che non favorirebbe il libero mercato. Come può la Gazprom far concorrenza all'Eni, suo principale cliente, avendo per socio un signore che di gas non sa niente? Scaroni vola dunque a Mosca per spiegare ai vertici della Gazprom che l'Antitrust non approverà mai un contratto così
poco credibile e che tanto vale congelarlo subito e concordare altre forme di cooperazione anche nel settore petrolifero.
L'accordo del Palace, a questo punto, sembra acqua passata. Tuttavia, per un giudizio compiuto, è bene aspettare le prossime settimane, quando i gruppi di lavoro di Eni e Gazprom avranno messo a punto le linee guida del nuovo contratto. Probabilmente nel frattempo Scaroni avrà anche presentato al consiglio dell'Eni un atto formale di annullamento dell'intesa del 10 maggio. "
Il problema sorge quando Scaroni va in Russia a spiegare ai Russi perche l'accordo è impossibile. Alexei Miller, il nuovo capo di Gazprom è un duro. Lascia Saroni, Amm.delegato della V° società petrolifera mondiale in anticamera per oltre quattro ore. Cosa avrà meditato Scaroni in quelle ore quattro? Mistero. Forse la distanza che ormai lo separa irremibialmente da Enrico Mattei? Ne dubito. Gli idioti sono tali perchè non pensano. E non pensando operano nel plauso generale.
Insomma: in Italia la storia dell'accordo mancato compare sui giornali fra ottobre e novembre 2005. Sconcerto. sopratutto sui giornali russi. I Russi aspettano, come al solito il "Generale Inverno" per vendicarsi della tangente e dell'accordo svanito. E se il Generale Inverno non li ha traditi con Napoleone e Hitler figuriamoci con Scaroni!
L'Inverno è freddo. E loro riducono le forniture di Gas. A noi e all'Inghilterra. non alla Germania, che è azionista di Gazprom. Certo le riducono anche alla Serbia (-25%) e all'Ukraina.
L'inverno è freddo e i "barboni" muoiono.
Sopravvive invece Scaroni, l'idiota pdi Dostoievski, e si sposta verso il Centro-Sinistra, che nella prossima legislatura potrebbe privatizzare l'ENI, per dimostrare agli anglofoni che noi siamo fedeli al liberismo. Fedeli fino al punto di darci una mazzata sulle palle. Ma siccome, le palle, non ce le abbiamo più, la mazzata non fa troppo male. Si dice che De Gaulle uscendo da una riunione vide fra la folla un uomo con un cartello su cui era scritto: "Morte agli Imbecilli!".
Il Generale commentà "Vaste Programme!".