UN DOLORE DIVISO E' DIMEZZATO, MA LA FELICITA' DIVISA E' RADDOPPIATa...

Un caloroso augurio di Buon Anno a tutt...un 2012 che sarà caratterizzato dalla simpatia delle banche....loro, capitalizzano gli utili e socializzano le perdite....e sono pure riuscite a fare ministro uno di loro (tralasciamo il ruolo di Monti che è meglio)...

una sola ricetta, RIVOUZIONE...e credo non siamo lontanissimi...
finchè si utilizzava il solo cu.lo degli operai, questi abituati alla penetrazione se ne stanno zitti, ma quando si tenta di allargare il cu.lo della "classe media", la piccola borghesia, la situazione si fa pericolosa...lo insegnano tutte le rivoluzioni...quella francese in primis:ciao:
 
Ultima modifica:
per magiel
si ancora siott ne ho chiusi un po ne rimangono solo due
13259316060107italy40eur1minicontract.png
 
Ultima modifica:
Un caloroso augurio di Buon Anno a tutt...un 2012 che sarà caratterizzato dalla simpatia delle banche....loro, capitalizzano gli utili e socializzano le perdite....e sono pure riuscite a fare ministro uno di loro (tralasciamo il ruolo di Monti che è meglio)...

una sola ricetta, RIVOUZIONE...e credo non siamo lontanissimi...
finchè si utilizzava il solo cu.lo degli operai, questi abituati alla penetrazione se ne stanno zitti, ma quando si tenta di allargare il cu.lo della "classe media", la piccola borghesia, la situazione si fa pericolosa...lo insegnano tutte le rivoluzioni...quella francese in primis:ciao:

Sagge parole:up:ciao caro.:ciao:
 
Ci sono anche le big italiane Unicredit e Intesa San Paolo, nella top ten delle dieci banche più esposte nel mercato ungherese. Ai due colossi del credito fanno capo più della metà dei 25 miliardi di euro che il nostro sistema creditizio ha investito nel paese.

La lista delle dieci banche, pubblicata in un recente report di Bnp Paribas, vede in testa l'ex colosso statale Otp. A dicembre 2009 gli asset totali della banca (di cui il Governo ungherese ha mantenuto la golden share dopo la privatizzazione del 1995) ammontano a 36,2 miliardi di euro. Al secondo posto c'è la Mkb (controllata dalla tedesca BayernLB) che ha un'esposizione per 11,5 miliardi di euro. L'ammontare degli asset in mano alla K&H (controllata dalla francese Kbc) invece è pari a 11,3 miliardi, seguita dalla Erste Bank che ha 10,7 miliardi di euro investiti.

Al quinto posto c'è la Cib (controllata dal 1997 da Banca Commerciale italiana, oggi Intesa Sanpaolo) che ha asset per un valore di 10,2 miliardi di euro. Ben posizionata nel mercato ungherese è anche l'austriaca Raiffeisen (8,8 miliardi di euro investiti). Per quanto riguarda la controllata ungherese di Unicredit, non è disponibile il totale degli asset investiti ma solo l'ammontare dei «risk weighted assets» (una contabilizzazione ponderata per il grado di rischiosità ndr). Il dato riportato dal report di Bnp Paribas parla di 4,2 miliardi di euro. Ci sono infine la Budapest Bank (controllata da General Electric), FHB mortgage bank e la divisione ungherese di Citibank.

A livello europeo l'esposizione totale è di 136 miliardi di euro di cui la fetta più consistente è in mano alle banche austriache (37 miliardi di euro). Al secondo posto c'è la Germania con 31,9 miliardi e l'Italia con 25. Seguono Belgio (17,2) Francia (11,1), Paesi Bassi (3,5), Regno Unito (2,1), Giappone (1,7) e Spagna (1,2). Dati da prendere con le pinze, fanno notare gli analisti di Bnp Paribas, perché, ad esempio «non specificano la quota di investimenti in titoli di stato».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto