Una domanda: le Aste del Tesoro

Nonsoniente

Forumer storico
Come funzionavano prima del 1981, qual'era il meccanismo di emmissione dei titoli di Stato.?

Perchè oggi ho sentito il Disonorevlole Rutelli, dire che noi abbiamo degli obblighi verso la BCE in quanto ci sta comprando i titoli di stato.

Siamo un popolo che sta perdendo la memoria, quindi la ns storia, le ns, Radici.
 
Come funzionavano prima del 1981, qual'era il meccanismo di emmissione dei titoli di Stato.?

Perchè oggi ho sentito il Disonorevlole Rutelli, dire che noi abbiamo degli obblighi verso la BCE in quanto ci sta comprando i titoli di stato.

Siamo un popolo che sta perdendo la memoria, quindi la ns storia, le ns, Radici.
non lo so come funzionavano le aste
ero troppo piccola e disinteressata al risparmio


ma in quanto a memoria storica
i primi ad esserne privi sono proprio i politicastri che, con quella smemoratezza, continuano ad affabularci e coglionarci


MA PROPRIO NESSUNO HA PROPOSTO DI TAGLIARE TUTTI I PRIVILEGI DI QUESTA CLasse politica corrotta ed incapace
 
Ciao Tontolina, guarda che se ci fosse stato quel meccanismo non ci sarebbe stato la crisi dei debiti sovrani. I costi della politica sono un problema, ma è un piccolo problema si guarda il dito che indica alla luna, ma non si guarda la luna.

Cmq sarebbe scandaloso che in un sito di Finanza nessuno rispondesse a questa domanda, almeno 1 deve rispondere.
 
E qui nessuno risponde, eppure la crisi del debito sovrano in Italia fonda le sue radici sulla legge del 1981 voluta da il maestro di Prodi, il Professor Beniamino Andreatta ( pace all'anima sua) e dall'allora Ministro del Tesoro, ex Governatore della Banca d'Italia ed ex Presidente della Confindustria Guido Carli.

Se non si conosce il passato è difficile capire il presente. Può essere che quello che hanno fatto è stato una buona cosa per il paese, come può essere che hanno posto le basi per mettere il paese sotto tutela delle oligarchie Finanziarie Angloamericane. Io non credo che la maggioranza di quel parlamento che approvò quel decreto capii cosa votava.
 
non sono in grado di risponederti
ma credo abbia a che fare con la sovranità monetaria ceduta dallo stato alla banca d'italia
 
"Con l' asta dei BoT del luglio 1981 iniziava un nuovo regime di politica monetaria. Si inaugurava, infatti, il cosidetto "divorzio" fra Tesoro e Banca d' Italia: una "separazione dei beni" che esimeva la seconda dal garantire in asta il collocamento integrale dei titoli offerti dal primo.":-o
 
Bravo Ranger 10 e lode:), adesso io non so se quella era una cosa positiva oppure meno, di certo creavi inflazione, svalutazione della moneta ma nello stesso tempo creavi sviluppo . Una cosa è certa con quel meccanismo lo Stato non rischiava il default ne tantomeno era alla mercè del mercato che altro non è l'Oligarchia finanziaria mondiale.

ALLORA UNA COSA E' DA DIRE A CHIARE LETTERE, LA CRISI DEI DEBITI SOVRANI IN OCCIDENTE E' CAUSA DELL'ABDICAZIONE DELLA POLITICA A FAVORE DEL MERCATO. QUELLO CHE CI STA ACCADENDO NON E' PERCHè ABBIAMO VISSUTO SOPRA I NS MEZZI,( LE BALLE CHE CI RACCONTANO I NS MEDIA) MA PERCHè LA POLITICA IN OCCIDENTE HA RINUNCIATO AL PROPRIO RUOLO IN FAVORE DI QUESTA OLIGARCHIA FINANZIARIA, CHE I MEDIA E I DOCENTI D'ECONOMIA, CHIAMANO MERCATO.

E IL POPOLO :titanic:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto