Una domanda per il Team

... orco ... quasi quasi .... dico quasi quasi riesco a capirci qualche cosa anche io ....... vuol proprio dire che siete davvero bravi!!!
:p
grazie
 
Se K lavora solo con il breakout come si spiega lo short dell' 8 maggio 1998 ? il TS era uscito dalla congestione, il MACD era short ma il Keltner era long (è mancato il taglio verso il basso del limite inf del Keltner), come mai K è andato schort ?

altro dubbio, il 26 gennaio 2001 il TS è uscito dalla congestione, sia il MACD e il Keltner erano long, perchè K non si è allineato a B che era long ? in questo caso forse è perchè è mancato il taglio verso l'alto del Keltnar, ma perche K è andato long poi il 2 febbraio 2001 tagliando verso il basso il Keltner ?
C'entra forse l'effetto memoria sul Keltner ?

Credevo di aver capito ma mi sa che siamo ancora lontani...... :-?

regolok.jpg


************

[img]http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/regolok2.jpg[/img]
 
clagar2 ha scritto:
Per la precisione.... :rolleyes:

il canale da tagliare è quello rosso, cioè lo stesso canale di congestione.

Per lo sgancio dal segnale del breakout in caso di fuoriuscita dalla
congestione bisogna considerare invece il canale verde.

Il posizionamento della freccia di sotto è sbagliata. :)

Uh Uh :rolleyes: Chiedo venia, credevo di ricordare bene invece :-o
Per farmi perdonare provo a rispondere a bucaniero :)

ciao
Ermanno
 
x Bucaniero

L' 8/5/98 il sistema esce dalla congestione e la chiusura del fib si trova
fuori al canale di Keltner. Non è necessario che la fuoriuscita avvenga
dopo. In quel caso lo era già per cui è stato sufficiente lo stato di "fuori congestione"
per far allineare il segnale di K a quello di BA.

Il 26/1/01 il sistema esce dalla congestione ma la chiusura del fib rimane
ancora dentro al canale di Keltner. Questa condizione impedisce il riallineamento
al segnale di BA.

Sono tutte situazioni contemplate in una sola formula di Excel.
Prova a dargli un'occhiata e vedrai che sarà tutto chiaro.
 
Ormai l'ho scritta... la metto cmq:

Con beneficio di verifica da parte dei creatori :) :


1. Regolo K opera sui breakout, quando presenti, altrimenti opera in fase con B. L'8 maggio è accaduto proprio questo,Regolo K, con una chiusura superiore all'MH del keltern ha chiuso il long e si è messo in fase con B, al momento ancora short "causa" macd e fuori congestione.

2. Perchè K era short e la chiusura di tale short si è avuta con una chiusura inferiore al ML del keltern avvenuta con la chiusura del 2 febbraio, in cui K è rientrato in fase con B. Il giorno dopo B ha girato e K ha seguito.

Quindi se Regolo K è in posizione e siamo usciti dalla congestione il segnale di uscita viene dato dall'attraversamento di uno dei due canali del keltern (se long l'MH, se short l'ML), se siamo ancora in congestione K rimane nella posizione assunta salvo attraversamenti in senso contrario, ossia:
se siamo in congestione, short con il K e facciamo una chiusura inferiore al'ML Regolo K rimane in posizione fino a che non usciamo dalla congestione oppure abbiamo una chiusura superiore all'ML (in tal caso, se siamo ancora in congestione, si tratta di un reverse e si va long).

ciao
Ermanno
 
Attenzione

Non allegate immagini più grandi dello schermo altrimenti il thread diventa di difficile lettura, sarebbe preferibile allegare 2 file

Ardu
 
Grazie per le risposte, proverò a ragionarci con calma.

Per le immagini ho inserito 2 file differenti (so che non bisogna aumentare gli spazi in orizzontale) ma invece di andare uno sotto l'altro si sono affiancati. C'è un modo per evitare ciò ?

Ciao
 
Credo basti mettere un'interlinea tra le due stringhe delle immagini. Prova a modificare il messaggio postato sopra.

ciao
Ermanno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto