Una domanda sul Clero: come mai Papa Francesco non sta sulle balle a nessuno?

spiace ma nn è così il fu Francesco voleva benedire le coppie gay, ma l' altro papà quello nazi glielo ha impedito. Altre riforme comuniste b sono state bloccate
Concordo in parte nel senso che non è colpa della persona. Se pensi i 30.000 desaparecidos argentini ,non con la compiacenza della chiesa , ma diciamo, con la chiusura degli occhi per una questione politica.

Comunque si deve pensare che si muove su scala globale e come ogni multinazionale ha mercati in perdita e mercati in attivo a seconda delle regole di ogni paese.

Se pensiamo a oggi alle vicende più recenti, c'è stato un gran clamore e rispetto dai popoli musulmani che da Israele.....insomma dipende....il movimento è su larga scala

Insomma comandano gli azionisti mica il Ceo
 
Ultima modifica:
Dottrina e tradizione: non può in alcun modo alterare il Depositum fidei.
Poi il diritto canonico: è tenuto anche lui al rispetto della legge.
Poi ci sono vincoli minori legati alla collegialità e alla prudenza.

Va bene, letteralmente non puo' fare quello che vuole, ma non deve rendere conto a un parlamento.
Ha la pienezza dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario.
Se avesse voluto portare avanti la riforma delle coppie gay avrebbe potuto o no?
 
Va bene, letteralmente non puo' fare quello che vuole, ma non deve rendere conto a un parlamento.
Ha la pienezza dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario.
Se avesse voluto portare avanti la riforma delle coppie gay avrebbe potuto o no?
La riforma con quale obiettivo?
Se intendi l' equiparazione con il matrimonio sacramentale non credo.
 
si può sapere il nome del l'autore di sta roba?
 
La riforma con quale obiettivo?
Se intendi l' equiparazione con il matrimonio sacramentale non credo.

E allora quando il papa si avvale del motu proprio?
Riporto qui
Secondo il Codice di diritto canonico infatti, il pontefice è dotato di tutti i poteri per esercitare sovranità immediata su tutta la Chiesa universale, su ciascuna chiesa particolare (ad esempio le diocesi) e in materia di dottrina. In base alle decisioni del Concilio Vaticano I, inoltre, il magistero del papa gode dell'infallibilità in materia di fede e di morale quando viene espresso ex cathedra, cioè quando definisce il dogma di fede o un articolo di morale, oppure quando procede a una canonizzazione
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto