Una voce fuori dal coro ...

wartburg_12

forumer storico
Richard Stallman: "Felice che Jobs se ne sia andato"
Per il paladino del software libero, il fondatore di Apple non ha fatto altro che creare una prigione dorata per gli stupidi.

Mentre il web - e non solo quello - pullula di incensazioni e lodi dirette a Steve Jobs, si leva anche una voce fuori dal coro.
«Non sono felice che sia morto, ma sono felice che se ne sia andato»: è questa l'opinione di Richard Stallman circa la dipartita del fondatore di Apple, e il motivo di tanta acrimonia è la prigione dorata che Jobs avrebbe costruito - secondo Stallman - per i propri utenti.
Il fondatore della Free Software Foundation non ha mai fatto mistero della propria veemente antipatia forse non personalmente nei confronti di Steve Jobs ma certamente verso l'idea di informatica che questi propugnava, e la morte di Jobs non gli ha certo fatto cambiare opinione.


«Steve Jobs, il pioniere del computer inteso come prigione resa cool, progettato per separare gli stolti dalla propria libertà, è morto»: così ha scritto Stallman, per poi continuare sostenendo che «nessuno merita di dover morire, né Jobs, né Mr. Bill, nemmeno le persone colpevoli di mali peggiori dei loro. Ma tutti ci meritiamo la fine dell'influenza maligna di Jobs sul computing. Purtroppo, quell'influenza continua nonostante la sua assenza. Possiamo solo sperare che i suoi successori, nel proseguirne l'eredità, siano meno efficaci».
«Mr. Bill», ovviamente, è Bill Gates, colpevole quanto Jobs di aver creato un mondo informatico in cui le libertà degli utenti non sono rispettate.
Apple e Steve Jobs sono però, se possibile, ancora peggio: non solo hanno creato una prigione - spiega Stallman - ma hanno convinto gli utenti che esservi rinchiusi dentro sia «cool»: «Apple ha fatto in modo che la gente non sappia più quali sono le sue libertà, e se lo sa, pensa di non meritarsele»
 

Allegati

  • 015826-Richard_Stallman_Steve_Jobs.jpg
    015826-Richard_Stallman_Steve_Jobs.jpg
    65,5 KB · Visite: 643
Beh, con quel titolo lì : 'FELICE CHE ....' non suona tanto bene .... (infatti dopo lo specifica che la felicità NON è riferita alla scomparsa di Jobs, e ci mancherebbe !).... però un titolo così attira il lettore (:-(
Però ..... forse non ha neanche tutti i torti in merito al business typ. americano di Apple e Windows ... : PAGARE, SEMPRE ! (:-(
 
il mondo è bello perchè è vario !
A parte il cattivo gusto di Stallman di fare queste dichiarazioni il giorno dopo che un uomo è morto di cancro... :(
Ma veramente la scelta per un consumatore c'è,
si va appunto dai prodotti
Apple che oltre a d essere oggetto di culto ,
sono anche semplici e innovativi
ai sistemi winzozz ,hardware differenti accomunati da un sistema operativo
spesso cervellotico ma che è diventato uno standard
ai sistemi free come linux , non così difficili da usare per l'utente medio
ma che soffrono la non compatibilità coi programmi meno diffusi
la s celta è ampia come si vede :up:
queste polemiche mi sembrano un po' assurde
 
il mondo è bello perchè è vario !
A parte il cattivo gusto di Stallman di fare queste dichiarazioni il giorno dopo che un uomo è morto di cancro... :(
Ma veramente la scelta per un consumatore c'è,
si va appunto dai prodotti
Apple che oltre a d essere oggetto di culto ,
sono anche semplici e innovativi
ai sistemi winzozz ,hardware differenti accomunati da un sistema operativo
spesso cervellotico ma che è diventato uno standard
ai sistemi free come linux , non così difficili da usare per l'utente medio
ma che soffrono la non compatibilità coi programmi meno diffusi
la s celta è ampia come si vede :up:
queste polemiche mi sembrano un po' assurde

:up::up::up: Vero !

Anche vero che, se lo vediamo dal punto di vista commerciale :rolleyes: quello che conta sono I NUMERI : mi chiedo allora QUANTI utenti hanno questi tre sistemi operativi :

Mac
Win
Linux

:-?:-? e TEMO che Linux sia il meno diffuso (ma MAGARI mi sbaglio), ora, sarà il meno diffuso perchè è più difficile da usare ? Penso che ADESSO non sia più così !

E quindi ? Forse perchè è l'ultimo arrivato ? Certo, anche questo ci fà, ma temo che Mac e Win ci TENGANO MOLTO a mantenere le loro posizioni ... i modi sono molti ma l'effetto è sempre lo stesso: MONEY $$$ :D
 
Richard Stallman: "Felice che Jobs se ne sia andato"
Per il paladino del software libero, il fondatore di Apple non ha fatto altro che creare una prigione dorata per gli stupidi.

Mentre il web - e non solo quello - pullula di incensazioni e lodi dirette a Steve Jobs, si leva anche una voce fuori dal coro.
«Non sono felice che sia morto, ma sono felice che se ne sia andato»: è questa l'opinione di Richard Stallman circa la dipartita del fondatore di Apple, e il motivo di tanta acrimonia è la prigione dorata che Jobs avrebbe costruito - secondo Stallman - per i propri utenti.
Il fondatore della Free Software Foundation non ha mai fatto mistero della propria veemente antipatia forse non personalmente nei confronti di Steve Jobs ma certamente verso l'idea di informatica che questi propugnava, e la morte di Jobs non gli ha certo fatto cambiare opinione.


«Steve Jobs, il pioniere del computer inteso come prigione resa cool, progettato per separare gli stolti dalla propria libertà, è morto»: così ha scritto Stallman, per poi continuare sostenendo che «nessuno merita di dover morire, né Jobs, né Mr. Bill, nemmeno le persone colpevoli di mali peggiori dei loro. Ma tutti ci meritiamo la fine dell'influenza maligna di Jobs sul computing. Purtroppo, quell'influenza continua nonostante la sua assenza. Possiamo solo sperare che i suoi successori, nel proseguirne l'eredità, siano meno efficaci».
«Mr. Bill», ovviamente, è Bill Gates, colpevole quanto Jobs di aver creato un mondo informatico in cui le libertà degli utenti non sono rispettate.
Apple e Steve Jobs sono però, se possibile, ancora peggio: non solo hanno creato una prigione - spiega Stallman - ma hanno convinto gli utenti che esservi rinchiusi dentro sia «cool»: «Apple ha fatto in modo che la gente non sappia più quali sono le sue libertà, e se lo sa, pensa di non meritarsele»
Uno sfigato.
 
ma in definitiva cosa vuole comunicare?
parla come su tutti fossero nella sua testa ed intuissero il suo pensiero

bella l'idea del free software con tutto quello che ne consegue
ma di questa esternazione resta solo l'impressione di un grosso io intorno ad un micro messaggio
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto