Unicredit (UCG) Unicredit The Best

Libia, Frattini assicura a ribelli aiuti finanziari, carburante
null.gif
Reuters - 31/05/2011 14:08:03
null.gif
null.gif
null.gif
BENGASI, Libia, 31 maggio (Reuters) - Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha aperto oggi il consolato italiano nella roccaforte dei ribelli a Bengasi e ha garantito sostegno finanziario ai ribelli che stanno cercando di rovesciare Muammar Gheddafi.

Intanto, ha aggiunto Frattini, Eni, la principale società petrolifera straniera in Libia, sta prestando il proprio aiuto nell'ambito di un pacchetto di assistenza finanziaria e con carburante al Consiglio nazionale di transizione.

Frattini, l'ultimo di una serie di esponenti occidentali di alto profilo a recarsi nel Paese, ha firmato un memorandum di intesa, dicendo che comprende anche un pacchetto di aiuti per "importanti quantitativi di carburante e di denaro dal valore di centinaia di milioni di euro", senza però fornire dati precisi.


"In questo memorandum, l'Italia non solo conferma di riconoscere il Consiglio come unico rappresentante del popolo libico ma prende anche l'impegno con Eni e UniCredit di fornire al Consiglio ciò di cui ha bisogno il popolo libico", ha aggiunto.


"Credo che il regime di Gheddafi sia finito e credo fermamente che sia finito per una semplice ragione: stiamo parlando di una persona i cui più stretti amici stanno defezionando", ha detto ancora Frattini.

Prima della visita di Frattini, tra gli altri si erano recati a Bengasi il responsabile della Politica estera Ue Catherine Ashton, il ministro degli Esteri polacco e un alto diplomatico statunitense.
 
Ultima modifica:
NICREDIT (UCG.MI) - Ancora nessun segnale di svolta, ma i supporti interessati resistono da 2 anni.

Unicredit si avvia a chiudere per il terzo mese consecutivo in ribasso. La debolezza del titolo e del comparto è evidente. Ora però i prezzi sono tornati sull'importantissima fascia supportiva passante per 1,50 euro: da questi livelli abbiamo sempre assistito a violente reazioni negli ultimi 2 anni. Per cui è lecito scommettere su un ritorno verso 1,80/2 euro, con un rapporto rischio rendimento molto favorevole.

In termini relativi, anche i ratio Unicredit verso FTSE Mib e Unicredit verso Eurostoxx Bank transitano su aree di supporto di pari valenza grafica: ci sta anche un recupero relativo.

Allerta in caso di abbandono di area 1,50 euro.


NOTA - L'analisi tecnica sui titoli della Borsa di Milano è curata oggi da Enrico Nicoloso di websim-Intermonte. Le opinioni espresse sono quelle dell'autore e non vanno in alcun modo collegate a Reuters.
null.gif
 
WALL STREET CON INDICI VERSO NUOVI MAX

Quarto rialzo consecutivo a WallStreet, maggio si chiude con una perdita dell'1,3%
null.gif
Websim - 01/06/2011 07:58:01
null.gif
null.gif
null.gif
Quarto rialzo consecutivo a Wall Street, nonostante i dati macro deludenti su consumi e mercato immobiliare: Dow Jones +1,03% S&P500 +1,06%, Nasdaq +1,37%.

Il sostegno ai listini USA è arrivato dal Vecchio Continente, dove ci sarebbe il via libera della Germania a un pacchetto di aiuti supplementari della UE alla Grecia senza la contropartita di condizioni penalizzanti per i creditori privati, leggasi ristrutturazione del debito.

L'indice S&P500 ha terminato il mese di maggio con una perdita dell'1,35%, allineata a quella del Nasdaq. Il Dow Jones ha fatto leggermente peggio realizzando una perdita dell'1,88%.

Tra i titoli:

Apple (AAPL.O) + 3,1%, in scia all'annuncio di nuovi software e al ritorno sulla scena del fondatore Steve Jobs.

Il rialzo del prezzo del petrolio, Wti +2% a 102,9 dollari, ha favorito i colossi energetici: Chevron (CVX.N) +1,6%, Exxon (XOM.N) +1,1%.

Ashland (ASH.N) +12%, il gruppo chimico ha annunciato che acquisterà International Specialty Products (ISP) per 3,2 miliardi di dollari in contanti per espandersi nei mercati della farmaceutica e dell'energia.

Central Vermont PublicService (CV.N) + 41%, il titolo dell'utility americana è esploso dopo l'accordo per essere rilevata dalla canadese Fortis Inc. per 700 milioni di dollari.

Nel dopoborsa sono arrivate le novità positive di Novellus Systems Inc. (NVLS.O), il produttore di tecnologie per l'industria dei semiconduttori ha annunciato in una conference call che vede un miglioramento nel gross margin e che l'andamento delbusiness in Giappone è stato migliore del previsto, nonostante il terremoto.
 
Borse europee verso un avvio positivo in attesa dei dati Usa
null.gif
Websim - 01/06/2011 08:51:40
null.gif
null.gif
null.gif
Le Borse europee sono attese a un avvio di seduta in rialzo, confortate anche dalla chiusura positiva ieri sera di Wall Street. I future sugli indici di Londra, parigi e Francoforte salgono dello 0,5%.

La ritrovata fiducia fa sempre perno sull'accordo maturato fra il governo di Atene, la Ue e il Fondo monetario che hanno acconsentito a elargire aiuti supplementari per evitare il default della Grecia. Il giornale greco Kathimerini nella sua edizione online ha detto oggi che i dettagli del piano fiscale a medio termine del governo dovrebbero essere resi noti tra stasera e domani.
Da Berlino, intanto, una fonte della coalizione di maggioranza anticipa che la 'troika' - missione Ue, Fmi e Bce incaricata di vigilare sui progressi di Atene - concederà un taglio dell'Iva, misura che per l'opposizione greca definisce positiva ma insufficiente al varo di nuove misure di austerity.

L'euro continua a rafforzarsi e sale contro il dollaro a 1,441, da 1,439 di ieri sera. In calo il franco svizzero a 1,2305, da 1,2294 di ieri sera.

Nel pomeriggio i mercati potrebbero tornare in una situazione di incertezza per l'affacciarsi di nuovi timori sullo stato dell'economia Usa, in vista di nuovi dati sull'occupazione nel settore privato che saranno annunciati alle 16,00 italiane. Le attese sono per la creazione nel mese di maggio di 175mila nuovi posti di lavoro.

Il greggio Usa Wti è in rialzo a 102,8 dollari al barile (+0,1%), sostenuto dal calo delle scorte Usa e dalle tensioni nello Yemen, mentre pesano dati macro Usa più deboli delle attese.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto