Unicredit (UCG) Unicredit The Best

Basta che nonb stai alla torre di controllo ...perche' se non ti abbaimo sullla coscienza con le tnate distrazioni che si creano con il forum :cool::cool::cool:

NO Btp, :) espleto mansioni più umili, sono nel settore tecnico, fuori dai terminal, faccio parte del personale di terra, non posso fare molti danni :), e tu nella vita cosa combini, se non sono indiscreto ovvio...:) ?
 
Ultima modifica:
il nevrotico ha rotto con tutti ,offende ed insulta gratuitamente ,quando gli rispondono sulle rime tira fuori le storie strappa lacrime sulla sua vita privata .......che pezzente ,
da piccolo il padre l'ha mandato a quel paese assieme alla madre ,adesso e cresicuto con i sensi di colpa
minaccia querele
che pazzo
un giorno o l'altro fara la fine dell'assassino della claps
 
Ultima modifica:
il nevrotico ha rotto con tutti ,offende ed insulta gratuitamente ,quando gli rispondono sulle rime tira fuori le storie strappa lacrime sulla sua vita privata .......che pezzente ,
da piccolo il padre l'ha mandato a quel paese assieme alla madre ,adesso e cresicuto con i sensi di colpa
minaccia querele
che pazzo
un giorno o l'altro fara la fine dell'assassino della claps

ciao nino
ma chi è il nevrotico?
 
da come si sono strappati i titoli di mano in asta
lunedii si va up ..alla grande
iagree.gif


ain after chiusura a 1,523

stamattina news di moody che ci declassa

la SPEKULAZIONE da lunedi giu'
progress.gif
 
Roma, 17 giu. (Adnkronos) - Moody's colloca il rating dell'Italia, attualmente A2a, sotto revisione in vista di un possibile downgrade. Lo annuncia la societa' di rating americana, in una nota.

MA SI PUO' MAI ANDARE AVANTI COSI'
DALL'ALTARE AL FANGO IN POCHI ATTIMI
mad2.gif
mad2.gif
mad2.gif

progress.gif
 
DATE UN OKKIATA...ci aspetta un apokalisse

ECONOMIA

Moody's: "Possibile taglio rating Italia"
tra le cause debole sviluppo e deficit


Sotto revisione i titoli di stato italiani: lo fa sapere l'agenzia di rating statunitense con una nota. Sotto accusa il pesante debito pubblico, le difficoltà strutturali della nostra economia e la situazione dei paesi europei come la Grecia

220343299-16601580-b5c9-4a84-802c-4dbea287a484.jpg


WASHINGTON - L'agenzia statunitense Moody's ha collocato il rating Aa2 dell'Italia sotto revisione in vista di un possibile downgrade. Lo fa sapere l'agenzia statunitense in una nota. Moody's ha anche riaffermato il rating di breve termine al livello prime -1. Una nuova tegola sull'economia italiana dopo l'outlook negativo assegnato al rating italiano da Standard & Poor's.

Meno di un mese fa, infatti, S&P aveva tagliato l'outlook citando le deboli prospettive di crescita e l'incerto impegno politico per attuare riforme che stimolino la produttività. E di sviluppo torna a parlare anche Moody's, citandolo come primo fattore dietro alla messa sotto revisione del rating: sotto accusa i rischi per la crescita economica dovuti alla "debolezza macroeconomica strutturale e alla probabile risalita dei tassi d'interesse nel tempo". Debolezza strutturale che per Moody's ha a che fare con "bassa produttività e importanti rigidità nel mercato del lavoro e dei prodotti". L'Italia ha recuperato finora "solo una frazione dei sette punti di prodotto interno lordo che ha perso durante la crisi globale".

Al secondo punto tra i motivi della messa sotto revisione i rischi legati alla messa in pratica dei "piani di consolidamento fiscale richiesti per ridurre il debito pubblico e tenerlo a livelli gestibili". Potrebbe rivelarsi difficile generare l'avanzo primario di bilancio necessario a dare inizio a "una solida tendenza al ribasso", secondo Moody's, che cita la recente bocciatura delle proposte sull'acqua ai referendum come prova del fatto che il governo ha difficoltà a fare approvare politiche di riforma.

Terzo punto "i rischi legati alle mutate condizioni per gli emettitori sovrani europei fortemente indebitati", con il mercato sempre più pronto a punire i paesi con "peso del debito più alto della media, come l'Italia".

Nel caso dovesse arrivare un taglio, sarebbe il primo per l'Italia da parte di Moody's da oltre quindici anni, visto che le ultime due azioni (nel 1996 e nel 2002) avevano portato ad un aumento del rating.

Ora l'attenzione del mercato si sposta a lunedì, per valutare la possibile reazione delle borse, che avevano registrato freddamente il taglio dell'outlook da parte di S&P. Occhi puntati soprattutto sulle aste dei titoli di Stato, con quelle di Bot e Ctz, a cui faranno seguito martedì quelle di Btp e Cct. (17 giugno 2011)
 
Roma, 17 giu. (Adnkronos) - Moody's colloca il rating dell'Italia, attualmente A2a, sotto revisione in vista di un possibile downgrade. Lo annuncia la societa' di rating americana, in una nota.

MA SI PUO' MAI ANDARE AVANTI COSI'
DALL'ALTARE AL FANGO IN POCHI ATTIMI


1308400966manettegiaccacravatta.jpg


Le chiamano agenzie di rating, ma non sono altro che uffici interni delle grosse banche che speculano scandalosamente sui mercati finanziari e tutti fanno finta di nulla.
Finchè non li si mettono tutti in galera buttando via pure le chiavi, considerato che costoro sono i complici se non gli artefici delle crisi finanziarie e delle recessioni economiche internazionali, quindi di milioni di perdite di posti di lavoro in tutto il mondo, di casse integrazioni pluriennali, di suicidi ed altro, finchè i mass-media poi sono al loro servizio, saremo costretti purtroppo a sorbirci per molto tempo questi loro annunci spesso poi tardivi, fuori tempo e controproducenti, imbarazzanti, contradditori, atti a soffiare sul fuoco su situazioni già molto critiche di per sè.
Chiunque (ma basterebbe limitarlo a queste sedicenti agenzie di rating e ai mezzi di comunicazione), al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo dei titoli è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da uno a cinquanta milioni.Se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate.
La manipolazione di un titolo sul mercato finanziario finalizzata a cambiarne il prezzo, può seguire due strade: la manipolazione operativa o la manipolazione informativa ovvero realizzate direttamente sui mercati finanziari attraverso l’effettuazione di operazioni di negoziazione oppure con la diffusione di informazioni false o tendenziose relative a società con titoli quotati sui mercati finanziari.

Ci avevano fatto credere che le avrebbero messe al bando, sotto controllo, e invece sono ancora lì e nulla è cambiato, le solite promesse mai mantenute dei politici governanti, in primis Obama, di cui all'inizio ero un forte sostenitore,(quando fu eletto, non sapevo e non ci dissero che dietro di lui c'era la Goldman Sachs) ma che col passare dei giorni mi stà deludendo sempre di più, ultimamente sono davvero sconcertato da certe sue scelte, vedi Libia e Iraq, Afghanistan... e dalle sue inerzie.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto