damiano321
Forumer storico
Mi chiedo spesso, oltre a creare iperinflazione, con nuove super iniezioni di denaro elettronico, Zio Ben, col dollaro allo 0.25, che spazio abbia per manovrare ancora, mai porre limiti alla fantasia della finanza però...
				
			
 
ai tempi dell'università, quando studiavo economia politica II, ebbi modo di elaborare una teoria economica tutta personale (tenete conto che internet era ancora una fazenda tutta militare USA o forse era stata sdoganata da poco per i comuni mortali)
oggi sarebbe più corretto parlare di scuola sciacalliana - scuola che non si è ancora sviluppata giacchè questa teoria l'ho elaborata io e non l'ho divulgata ad alcuno
in ogni caso, sulla base di questa teoria, con tanto di assunti e conclusioni varie, l'andamento dei mercati finanziari (e si badi bene, dei soli mercati finanziari, non dell'economia reale - per il momento -) viene messo in correlazione con il progresso tecnologico del mercato e del livello di diffusione di tale progresso nella popolazione di quel mercato che si prende in considerazione.
in sostanza il teorema dello sciacallo dice che:
assunto X il livello massimo di progresso tecnologico disponibile sul pianeta e assunto Y il livello massimo di diffusione di tale progresso nella popolazione del mercato che si prende in considerazione, al crescere, nel tempo, del quoziente risultante dal rapporto tra X e Y cresceranno la velocità e la dimensione delle fasi di espansione e contrazione dei corsi azionari con il susseguirsi di minimi e massimi via via crescenti e sempre più ravvicinati tra loro.






ai tempi dell'università, quando studiavo economia politica II, ebbi modo di elaborare una teoria economica tutta personale (tenete conto che internet era ancora una fazenda tutta militare USA o forse era stata sdoganata da poco per i comuni mortali)
oggi sarebbe più corretto parlare di scuola sciacalliana - scuola che non si è ancora sviluppata giacchè questa teoria l'ho elaborata io e non l'ho divulgata ad alcuno
in ogni caso, sulla base di questa teoria, con tanto di assunti e conclusioni varie, l'andamento dei mercati finanziari (e si badi bene, dei soli mercati finanziari, non dell'economia reale - per il momento -) viene messo in correlazione con il progresso tecnologico del mercato e del livello di diffusione di tale progresso nella popolazione di quel mercato che si prende in considerazione.
in sostanza il teorema dello sciacallo dice che:
assunto X il livello massimo di progresso tecnologico disponibile sul pianeta e assunto Y il livello massimo di diffusione di tale progresso nella popolazione del mercato che si prende in considerazione, al crescere, nel tempo, del quoziente risultante dal rapporto tra X e Y cresceranno la velocità e la dimensione delle fasi di espansione e contrazione dei corsi azionari con il susseguirsi di minimi e massimi via via crescenti e sempre più ravvicinati tra loro.





sogno:
per una volta non chiude il gap di apertura!
sognare è ancora gratuito o hanno tassato pure questo??
