Unicredit (UCG) Unicredit The Best

Verissimo, e a me sembra davvero che l'Europa ci stia prendendo per i fondelli alla grande, molto probabilmente perchè abbiamo attualmente un
governo ridicolo e se ne stanno approffitando.

1319559559greciaesposizionebanche.jpg


Se leggo poi questa intervista rilasciata dall'Ad della Commerzbank (tedesca) rimango un pò stupefatto, ma se lo dice pure lui:

(ASCA) - Roma, 21 ott - La Grecia dovrebbe dichiararsi insolvente, solo cosi' la partecipazione del settore bancario privato alla condivisione delle perdite sui titoli di stati ellenici avrebbe un senso. A dirlo, in un intervista al quotidiano Bild, e' Martib Blessing, Ad di Commerzbank. ''La Grecia a bisogno di ridurre il suo debito, ma la svalutazione del valore dei titoli greci nei bilanci delle banche non e' comunque sufficiente, tanto che l'ultimo accordo tra politica e banche su questa questione non ha risolto il problema'', spiega il numero uno del secondo gruppo bancario tedesco. Per Blessing, non c'e' niente di volontario nell'accordo che prevede una rinuncia della banche a parte dei crediti verso la Grecia detenuti sotto forma di titoli di stato, ''sarebbe volontario solo se la Grecia dichiarasse la cessazione dei pagamenti sul proprio debito. Una rinuncia volontaria senza una dichiarazione di insolvenza sarenne nefasta per la credibilita' dei titoli di stato degli altri paesi''. Nei fatti spiega Blessing, ''i paesi hanno due scelte: onorano i loro debiti oppure si dichiarano insolventi'', insomma la via di mezzo a cui si sta lavorando non convince il banchiere tedesco

-----------------------------------------------------------------------

Praticamente l' Ad della Commerzbank, nemmeno dimezzando i debiti della Grecia se ne viene fuori, e per lui è meglio dichiarare subito il fallimento della Grecia :eek:

Ma allora cosa aspettano ???? :-?:-?:-?

aggiungici poi che gli istituti tedeski e francesi oltre ad essere i più esposti alla grecia................sono pure pieni di roba italiana.

io nei panni della coppia franco-tedeska riderei molto poko.
 
non solo realtime

.. Da Royal Bank of Scotland che necessiterebbe, secondo Citigroup, di almeno 16 miliardi per portare il Core Tier 1 al 9% in caso di forte stress sui debiti sovrani. A seguire le varie Bnp; SocGen; Barclays; Deutsche Bank e Commerzbank con deficit patrimoniali tra i 13 e i 6 miliardi.


tanto per ricordarlo
sapete che core -tier 1 aveva dexia?
 
cmq su ucg per ora la siuazione rimane invariata

sta continuando una situazione di massimi e minimi decrescenti

dentro una flag.
 

Allegati

  • UNICREDITazzo.png
    UNICREDITazzo.png
    16,6 KB · Visite: 283
potrebbe guradando i vari frame
servire un mnimo inferiore a quello del 20 ottobre
con divergenza per ripartire..............sempre guarando il bikkiere mezzo pieno.

il bikkiere mezzo vuoto lo conosciamo tutti.
 
mentre continua questa fase
congestionante...........

visto che siamo al 26 ottobre

riprenderei i grafici mensili e il discorso fatto e seguito sul dax e fituso.

entrambi gli indici tutt'ora stanno realizzando una candela (ottobre) che
nel caso venisse confermata avrebbe un valore molto importante.

ciò aumenta l importanza e l indecisione di questa settimana.
vedem come andrà a finire.
 

Allegati

  • DAX PERFORMANCE-INDEXmensileok.png
    DAX PERFORMANCE-INDEXmensileok.png
    22,6 KB · Visite: 354
  • FTSE MIB INDEXmensileok.png
    FTSE MIB INDEXmensileok.png
    13,5 KB · Visite: 346
se oggi ucg riuscisse ad interrompere la serie dei minimi decrescenti
e riconqistare la 21..............sarebbe già una mezza bella cosa.

il top sarebbe chiudere
ottobre sopra 0,94..........
 

Allegati

  • UNICREDITmegabomba.png
    UNICREDITmegabomba.png
    17,8 KB · Visite: 309
su tf 15
sta sbattendo da un pò sulla mm arancione del grafo

se la brekka il primo tg successivo sarebbe 0,886-0,89
 

Allegati

  • UNICREDITtf151.png
    UNICREDITtf151.png
    16,3 KB · Visite: 224
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto