billionare
Forumer storico
la news bona
motivo del nikkei +2,3%
che cina aiuta l'europa in crisi euro
Borse asiatiche in forte rialzo: Cina pronta a intervenire per salvare l'europa
Websim - 15/02/2012 07:54:11
Borse asiatiche in forte rialzo stamattina dopo che il premier cinese Wen Jiabao e il governatore della Banca centrale hanno dichiarato che aiuteranno l'Europa a risolvere la crisi del debito per i timori che il progressivo rallentamento dell'export freni la crescita dell'economia cinese.
L'Europa resta pur sempre il principale mercato delle esportazioni cinesi con circa il 18% delle spedizioni d'oltremare.
La Banca entrale cinese è pronta ad intervenire acquistando i bond emessi dal Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria provvisorio (EFSF) e successivamente dal Fondo ESM (European Stability Mechanism).
Shanghai guadagna l'1%, Hong Kong +2%, Seul +1,3%, Bombay +1,7%. Tokio ha chiuso in rialzo del 2,3% sui massimi dal 5 agosto grazie alla debolezza dello yen contro euro, il cross nelle prime battute si è portato a 103,4 sui livelli di metà dicembre.
La mattinata si era messa male dopo che i ministri delle finanze europei avevano deciso di cancellare l'incontro in agenda per oggi a Bruxelles per decidere sugli aiuti alla Grecia. Al suo posto si terrà una conference call.
Anche i future sulla Borsa di Wall Street hanno reagito positivamente dopo una chiusura di mercato fiacca dovuta ai dati contrastati sui consumi di gennaio e alle incertezze sulla Grecia. I tre indici anticipano un avvio in
rialzo dello 0,5%.
A quest'ora le uniche indicazioni sulle Borse europee arrivano da Londra e anticipano un avvio in rialzo dello 0,5% circa.
Euro in recupero anche contro dollaro a 1,3175 da 1,313 di ieri sera.
motivo del nikkei +2,3%
che cina aiuta l'europa in crisi euro
Borse asiatiche in forte rialzo: Cina pronta a intervenire per salvare l'europa
Websim - 15/02/2012 07:54:11
Borse asiatiche in forte rialzo stamattina dopo che il premier cinese Wen Jiabao e il governatore della Banca centrale hanno dichiarato che aiuteranno l'Europa a risolvere la crisi del debito per i timori che il progressivo rallentamento dell'export freni la crescita dell'economia cinese.
L'Europa resta pur sempre il principale mercato delle esportazioni cinesi con circa il 18% delle spedizioni d'oltremare.
La Banca entrale cinese è pronta ad intervenire acquistando i bond emessi dal Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria provvisorio (EFSF) e successivamente dal Fondo ESM (European Stability Mechanism).
Shanghai guadagna l'1%, Hong Kong +2%, Seul +1,3%, Bombay +1,7%. Tokio ha chiuso in rialzo del 2,3% sui massimi dal 5 agosto grazie alla debolezza dello yen contro euro, il cross nelle prime battute si è portato a 103,4 sui livelli di metà dicembre.
La mattinata si era messa male dopo che i ministri delle finanze europei avevano deciso di cancellare l'incontro in agenda per oggi a Bruxelles per decidere sugli aiuti alla Grecia. Al suo posto si terrà una conference call.
Anche i future sulla Borsa di Wall Street hanno reagito positivamente dopo una chiusura di mercato fiacca dovuta ai dati contrastati sui consumi di gennaio e alle incertezze sulla Grecia. I tre indici anticipano un avvio in
rialzo dello 0,5%.
A quest'ora le uniche indicazioni sulle Borse europee arrivano da Londra e anticipano un avvio in rialzo dello 0,5% circa.
Euro in recupero anche contro dollaro a 1,3175 da 1,313 di ieri sera.