Unicredit (UCG) Unicredit The Best

Ad esempio, la società X potrebbe avere 1 miliardo di dollari di debito in circolazione e 10 miliardi di dollari di contratti CDS in circolazione. Qualora la società X risultasse insolvente, e si riuscisse a recuperare solo 40 centesimi per dollaro, la perdita per gli investitori che detengono le obbligazioni ammonterebbe a 600 milioni di dollari. La perdita per coloro che hanno venduto CDS ammonterebbe invece a 6 miliardi di dollari. Invece di disperdere il rischio, i derivati creditizi di fatto amplificano le perdite nel caso di insolvenza.

Free, se i cds valgono 0 per la GRECIA, la perdita sarebbe elevatissima per chi li ha emessi.
e se soldi in cassa non c'è ne sono....con che compensano la perdita?

non la compensano, chiudono e domino default a catena
 
Ultima modifica:
Il rischio di controparte è sempre a carico del cliente; la Società Gestione Risparmio svolge un ruolo di intermediazione finanziaria agendo per conto terzi (non per conto proprio). Il cliente non firma un contratto con la SGR, ma con un altro cliente della SGR; la controparte resta anonima e non controfirma il contratto. Ossia ogni cliente ha copia di un contratto con la sua firma senza la sottoscrizione della controparte.
Il contratto, tipicamente, abbina un cliente con mutuo a tasso variabile con uno a tasso fisso e dunque consiste in uno scambio di tassi di interesse passivi (cliente verso la banca) ossia uno scambio di debiti, invisibile alle banche interessate per le quali il cliente titolare del mutuo resta lo stesso.
Lo schema dei flussi finanziari è quello di un cliente A che ha un mutuo a tasso fisso e inizia a pagare alla SGR un mutuo a tasso variabile di un cliente B; la SGR non darà il denaro direttamente alla banca di B (dal momento che non la conosce), ma al cliente B che pagherà la sua banca. In cambio il cliente A riceverà le rate del suo mutuo a tasso fisso dalla SGR, pagatele dal cliente B.
I passaggi di denaro sono gli stessi sia che la SGR operi in conto proprio che in conto terzi. Se il contratto non prevede che la SGR sia garante del debito, nel caso di insolvenza del cliente B, il cliente A dovrà pagare due mutui: il proprio, senza ricevere somme dalla SGR in quanto B è insolvente, e quello di B alla sua banca, poiché resta valido l'impegno con la SGR.
Occorre dunque che nelle clausole sia prevista la cessazione dell'obbligo (per le scadenze successive) verso la SGR se essa (per insolvenza della controparte anonima) non è più in grado di pagare il mutuo del cliente; oppure che la SGR paghi al soggetto A il mutuo (esempio attingendo a un'assicurazione o fondo di garanzia contro le insolvenze) al posto del cliente B, quando questo non sia più in grado di pagare.
 
In generale lo swap è uno scambio su tassi di interesse che possono essere attivi o passivi. Lo swap dunque può essere anche uno scambio di crediti (ad esempio tra banche) equivalente allo sconto di cambiali avendo in cambio non denaro contante, ma un altro credito da incassare.
Numerosi swap, e più in generale richieste di prestiti alle società finanziarie, contengono una clausola (in un modulo prestampato) che dà mandato alla finanziaria "di agire per conto e in nome suo presso istituti di credito o enti finanziari allo scopo di ottenere quanto richiesto alle migliori condizioni"; in pratica, permette alla società di girare l'operazione di credito a una seconda, che si farà viva dopo un po' di tempo chiedendo interessi maggiori e un'altra provvigione per l'istruttoria della nuova richiesta di credito. In questi casi lo swap viene girato come una vecchia cambiale, strumento finanziario che era ritenuto superato dai nuovi contratti più sofisticati.
Chi cede il credito incassa la somma, mentre il cessionario che subentra pagherà il debito residuo a chi ha accettato la cambiale.
Per la girata delle cambiali non era però possibile cambiare lo schema del finanziamento, che determina ossia capitale da rimborsare, interessi e scadenze.
Lo swap con queste diciture, invece, prevede variazioni unilaterali e senza preavviso delle condizioni da parte della società finanziaria. La clausola non può considerarsi vessatoria, ma cambia radicalmente la natura del contratto perché chi crede di contrarre un mutuo a tasso fisso si trova a pagare un mutuo a tasso fisso con un creditore e un tasso n volte diversi.
 
AGENDA - Appuntamenti di giovedì 16 febbraio
null.gif
Reuters - 15/02/2012 19:30:41
null.gif
null.gif
null.gif
ITALIA
* Cda di Vittoria Assicurazioni.

* Beni Stabili, presentazione agli analisti risultati di bilancio (10,30).

ROMA
* Istat, commercio estero dicembre (10,00).

* Senato, commissione Industria, decreto liberalizzazioni.

* Camera,Commissione Bilancio, audizione rappresentanti di Rete Imprese Italia e di Giovannini (14,00).

* Camera, presentazione libro Ciampi, con Visco, Fini, Mieli (18,30).

* Corte dei conti, inaugurazione anno giudiziario.

* Convegno "Valore D, generarevalore senza esclusione di genere" con Fornero, Patuano, Passera, Magda Bianco (senior economist Bankitalia), Maria Pierdicchi (S&P's), Olivieri; attesa Dontella Treu (AD Sole 24 Ore) (dalle 9,00).

* Conferenza stampa su Fondo Kyoto organizzata da Cdp e Ministero Ambiente (11,00).

RHO (MI)
* Inaugurazione della Bit 2012 con Tajani (10,30). A seguire tavola rotonda con invitati Gnudi, Formigoni, Pisapia, Sangalli, Marcegaglia.

TORINO
* Convegno Ricostruiamo l'Italia partendo dallademocrazia nei luoghi di lavoro con Camusso (15,00).

EUROPA FRANCOFORTE
* Bollettino mensile Bce (10,00).

BRUXELLES
* Commissione Ue presenta documento indirizzo sulle riforme pensioni nei paesi Ue.

* Attesa partecipazione di Conti a conferenza, in qualità di presidente di Eurelectric.

* Acea, registrazioni auto Europa gennaio.

HELSINKI
* Intervento Liikanen (7,40).

* Intervento Rehn su outlook economia Europa (9,00).

LIEGI
* Intervento Coene a presentazioneannuale banca centrale belga (18,00).

LISBONA
* Disoccupati 4° trimestre (12,00).

LONDRA
* Tesoro offre 1,75 miliardi sterline Gilt 2034, cedola 4,5%.

MADRID
* Pil 4° trimestre (9,00).

* Tesoro offre per 3-4 miliardi titoli Stato30/7/2015, cedola 4,0%; 31/1/2015, cedola 4,40% e 31/10/2019, cedola 4,30%.

NICOSIA
* Intervento Orphanides su crisi debiti sovrani (18,00).

PARIGI
* Tesoro offre 7-8,5 miliardi Btan 25/7/2014, cedola 3,0%; 25/1/2015 coupon 2,5% e25/2/2017, cedola 1,75%.

* Tesoro offre 1,3-1,8 miliardi Oatei 25/7/2022, cedola 1,1%; Oati 25/7/2023, cedola 2,1% e Oatei 25/7/2027, cedola 1,85%.

* Convegno Ocse su competitività; conferenza stampa con Gurrìa, Lamy (9,40); termina domani.

*Ocse, conferenza stampa 'Financial Action Task Force' (11,00).

* Risultati Axa, Renault, Edf, Societe Generale.

STOCCOLMA
* Banca centrale termina riunione di politica monetaria; annuncio tassi e rapporto febbraio (9,30); segue conferenza stampa governatore di Ingves (11,00).

ZURIGO
* Risultati Nestlè.

USA WASHINGTON
* Apertura cantieri, licenze edilizie, prezzi alla produzione gennaio e nuove richieste sussidi disoccuapzione settimanali (14,30).

* Indice Fed Filadelfiafebbraio (16,00).

* Tesoro offre titoli Stato Tips a 30 anni.

* Audizione funzionari governativi ed esponenti Fed su crisi debito Europa davanti a Commissione bancaria del Senato (16,00).

NEW YORK
* General Motors, risultati 2011.

*Risultati Applied Materials.

ARLINGTON
* Intervento Bernanke su "Comunità bancaria" (15,00).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto