Unicredit (UCG) Unicredit The Best

la cosa importante è che riparta senza andare in ipervenduto sul giornaliero, cosi non chiama ulteriori minimi in divergenza. Per questo 1.65/1.67 è zona buona
 
ma cosa accade alle quote libiche nel caso Gheddafi (come ormai pare certo ) ricontrolli tutta la libia ?

dal punto di vista legale come si risolve la questione ?
 
Ultima modifica:
Coraggio Btp.... pensa che c'è chi sta peggio di noi...;)....

ps. un saluto al Campisi... :)


lo so, lo so...

SCHEDA - Giappone, il disastro in numeri
null.gif
Reuters - 17/03/2011 12:01:20
null.gif
null.gif
null.gif
17 marzo (Reuters)
- Di seguito una lista di numeri sull'impatto e la risposta al devastante sisma e conseguente tsunami che ha scosso la costa nordorientale del Giappone venerdì scorso.


BILANCIO VITTIME
- Ci si aspetta che il bilancio delle vittime superi quota 10.000, con le prefetture nordorientali di Miyagi, Iwate e Fukushima più duramente colpite. C'è la conferma di almeno 4.314 morti, ma 8.606 persone sono ancora disperse, secondo quanto riferito stamani dalla polizia nazionale giapponese.


NUMERO DI PERSONE EVACUATE
- Oltre 440.000 persone sono state evacuate, secondo la tv pubblica Nhk. Centinaia di persone sono in attesa di aiuto nelle zone isolate e non hanno accesso al cibo.


NUMERO DI PERSONE SENZA ELETTRICITA', ACQUA
- Circa 850.000 abitazioni nel nord, dove si registrano basse temperature, sono ancora senza elettricità, dice Tohuku Electric Power. Per il governo almeno 1,5 milioni di case non hanno acqua.


NUMERO DI EDIFICI DANNEGGIATI
- Almeno 87.894 edifici sono stati danneggiati, per la polizia. Almeno 7.400 edifici sono stati completamenti distrutti, secondo la tv pubblica Nhk.


IMPATTO SULL'ECONOMIA
- Citigroup si aspetta 5-10mila miliardi di yen in danni per l'edilizia e le infrastrutture, mentre Barclays Capital stima le perdite economiche in 15mila miliardi di yen o il 3% del Pil giapponese.

Ubs prevede che l'economia del paese cresca dell'1,4% quest'anno, contro le precedenti previsioni di 1,5%. Ma ha aumentato le stime di crescita per il 2012 a 2,5% da 2,1%.

- Goldman Sachs si aspetta che le perdite economiche totali siano di circa 16mila miliardi di yen, mentre prevede che il Pil reale cali dello 0,5-2% nel secondo trimestre.


NUMERO DEI PAESI CHE HANNO OFFERTO AIUTO
- Secondo il ministero degli Esteri giapponese, 114 paesi e 24 organizzazioni internazionali hanno offerto assistenza. Da martedì scorso, squadre da 14 paesi/regioni sono arrivate per fornire aiuto, benché alcune siano già ripartite.
 
Ultima modifica:
lo so, lo so...

SCHEDA - Giappone, il disastro in numeri
null.gif
Reuters - 17/03/2011 12:01:20
null.gif
null.gif
null.gif
17 marzo (Reuters)
- Di seguito una lista di numeri sull'impatto e la risposta al devastante sisma e conseguente tsunami che ha scosso la costa nordorientale del Giappone venerdì scorso.

Di solito sono un supporter dell'analisi tecnica per determinare i prezzi ( trend follower), ma in questo momento con la volatilità cosi elevata bisogna ridurre i tempi delle proprie strategie operative, oliate i mouse oggi pomeriggio:D:D
p.php
:D:D:D:D
 
Brekkiamo ?

io penso che il minimo di ieri sull indice verrà brekkato...............

possibilità al 70%.

facciamo al 59.98 % periodico. Mi sono munito di un kit di farmaci antidiarroici per il pomeriggio, con super spremutona di limone da 2lt.
Appena dopo l'apertura Usa provo a fare qualche entrata long con Tf a 15 min. ed entrata a mercato. Sl ristrettissimi, a dopo:p:p:p, orecchie aperte sulle news di Tokyo.
 
ma cosa accade alle quote libiche nel caso Gheddafi (come ormai pare certo ) ricontrolli tutta la libia ?

dal punto di vista legale come si risolve la questione ?

Di legale non c'è mai stato e non ci sarà mai nulla, soprattutto nella finanza, si andrà avanti come sempre nella proforma soggettiva e un pò in linea con la BCE.
Le quote sono congelate e rimarranno congelate fino all'impossibile, la BCE è stata la prima a voler far congelare tutte le quote. La Francia e l'Inghilterra e gli USA (molto incoerenti e contradditori) vorrebbero pure sopprimere Gheddafi..., praticamente hanno rotto definitivamente i rapporti con Gheddafi, il resto d'Europa è lì per lì.
L'Italia o meglio il governo attuale continua a rimanere nell'estremo imbarazzo, prima il baciamano....poi la decisione per il fly-zone...
Prima di riconoscere nuovamente la piena sovranità di Gheddafi ne passerà molta di acqua sotto i ponti...la cosa andrà molto per le lunghe...
Fino all'impossibile vuoldire che se Gheddafi riprenderà in toto tutto il suo potere esigerà da subito il pieno possesso delle quote e per vendetta le liquiderà tutte, questo mi sembra a dir poco estremamente ovvio.
Ovviamente tutti inizialmente si opporranno alle richieste di Gheddafi, ma probabilmente al primo vero attentato è molto probabile che inizieranno a lasciare le quote.
 
Di legale non c'è mai stato e non ci sarà mai nulla, soprattutto nella finanza, si andrà avanti come sempre nella proforma soggettiva e un pò in linea con la BCE.
Le quote sono congelate e rimarranno congelate fino all'impossibile, la BCE è stata la prima a voler far congelare tutte le quote. La Francia e l'Inghilterra e gli USA (molto incoerenti e contradditori) vorrebbero pure sopprimere Gheddafi..., praticamente hanno rotto definitivamente i rapporti con Gheddafi, il resto d'Europa è lì per lì.
L'Italia o meglio il governo attuale continua a rimanere nell'estremo imbarazzo, prima il baciamano....poi la decisione per il fly-zone...
Prima di riconoscere nuovamente la piena sovranità di Gheddafi ne passerà molta di acqua sotto i ponti...la cosa andrà molto per le lunghe...
Fino all'impossibile vuoldire che se Gheddafi riprenderà in toto tutto il suo potere esigerà da subito il pieno possesso delle quote e per vendetta le liquiderà tutte, questo mi sembra a dir poco estremamente ovvio.
Ovviamente tutti inizialmente si opporranno alle richieste di Gheddafi, ma probabilmente al primo vero attentato è molto probabile che inizieranno a lasciare le quote.

ma se anche i rivoltosi dovessero prendere il controllo della Libia, cosa per il momento assai improbabile, penso che per prima cosa vorranno liquidare le varie partecipazioni per riportare liquidità nel paese e dera un segnale di discontinuità con Gheddafi.
la situazione non è semplice, sicuramente tali quote non possono rimanere congelate a vita anche se il rais rimanesse al potere, inoltre l'Europa si trova in una situazione a dir poco imbarazzante avendo appoggiato apertamente i rivoltosi che al momento non hanno alcuna possibilità.
temo che per togliersi dall'imbarazzo, l'europa e america decideranno qualche intervento militare, spero di no ma temo di si.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto