Unicredit (UCG) Unicredit The Best

sì in effetti greenpeace è una fonte molto autorevole :lol::specchio:

Guarda che io non ho fatto nessun riferimento a Greenpeace, quindi semmmai dovevi rispondere a Ciclista52, non a me.
Per quanto ti dirò che Greenpeace è molto più attendibile di tante altre fonti divulgative che tendono al contrario sempre a nascondere o minimizzare tutto.

A prescindere, non c'è proprio nulla da ridere semmai il contrario e sarebbe forse il caso ti informassi un pò, perchè non è Greenpeace che lo riferisce ma è lo stesso Governo giapponese che in ritardo ammette la fuoriuscita del plutonio, fattene una ragione:

(AGI) Tokyo, 29 mar. - Il governo giapponese ritiene "possibile" unafuoriuscita di plutonio dalla centrale nucleare di Fukushima.
Lo ha ammesso in una conferenza stampa il capo di gabinetto, Yukio Edano, che ha annunciato "piu' controlli anche nelle aree intorno all'impianto". Nelle stesse ore il premier Naoto Kan, ha assicurato al Parlamento che il governo e' "in stato di massima allerta" per Fukushima, dove la situazione resta "imprevedibile" perche' i sistemi di raffreddamento di molti reattori sono guasti e lefughe radioattive si sono moltiplicate dal giorno del sisma. Kan ha parlato in un'audizione davanti alla Commissione Bilancio del Senato.
Per quanto riguarda la fuoriuscita di plutonio, Edano ha sottolineato che si tratta di livelli ancora bassi ma tali da porre nuovi pericoli per i tecnici impegnati alla messa in sicurezza di Fukushima. Il capo di gabinetto ha pero' spiegato che i 5 campioni presi dalla Tepco indicano che non ci sono rischi immediati per la salute della popolazione. Quanto all'acqua contaminata, i problemi maggiori sono segnalati al reattore numero 2 dove la radioattivita' e' di 1.000 millisievert/ora, pari a quattro volte il livello massimo annuale a cui puo' essere esposto un lavoratore in condizioni d'emergenza. L'acqua che viene iniettata nel reattori e' stata ridotta per alleviare la pressione sui serbatoi e contenere le perdita, ma tutto questo ha portato a un aumento della temperatura. Il raffreddamento del combustibile avra' comunque la precedenza sui problemi della fuoriuscita di liquido, ha spiegato Edano.
 
io temo su eni che una kiusura sotto i 17,28
possa portare il titolo in area 17 - 16,98............ciò se avvenisse rafforzerebbe un trend di breve ribassista che porterebbe ad un minimo più basso di quello segnato il 15 marzo.
essendo per ora rimasta sotto la trend ribassista e avendo fatto massimi decrescenti e minimi decrescenti.

questo sul breve.

1301387340eni.png
 
hanno stampato molta "carta straccia" x immettere liquidtà, questa è una bolla bella grossa.....non mi stupirebbe, dopo sta euforia (di questo si tratta, il denaro ke gira non è ricchezza reale ma serve a tener su le borse!) arrivi il mega storno....la borse di tokio si è ripresa dopo pochi giorni, ma là è un disastro bibblico quazzo....altro ke ucg, x me è un casino...

Perfettamente d'accordo.
 
Ciao free sul breve come la vedi ucg ?:ciao:

Oggi ha Bucato anche la mm200 se il grafico non mi frega!
 
Ultima modifica:
che strano :eek: EPPURE SONO NOSTRI GLI AEREOPORTI DA CUI PARTONO GLI AEREI PER BOMBARDARE.....


Usa-Gb-Francia e Germania decidono in videoconferenza le sorti ...

Corriere della Sera - ‎59 minuti fa‎
Meeting dei capi di governo dei 4 Paesi alla vigilia del vertice di Londra. L'Italia non è stata invitata Meeting dei capi di governo dei 4 Paesi alla vigilia del vertice di Londra. L'Italia non è stata invitata MILANO - Lunedì sera il presidente ...

i nostri dicono :sad:

una situazione che il ministro degli Esteri Franco Frattini sminuisce: "In quella riunione non si stabilisce niente di importante".

Già la stessa cosa che pensavo anch'io, ma penso anche milioni di italiani.
Direi che questo si chiama un vero e proprio "smacco", davvero umiliante e inaccettabile. E il Governo sminuisce....figuriamoci!
 
UNICREDIT -3,6% Riflettori puntati sul Core Tier 1
null.gif
Websim - 29/03/2011 10:28:34
null.gif
null.gif
null.gif
Unicredit (UCG.MI) perde il 3,6% a 1,809 euro. Il titolo è zavorrato dall'inatteso aumento di capitale da un miliardo di euro di Ubi Banca, un annuncio shock che riporta d'attualità il problema dell'adeguatezza dei coefficienti patrimoniali delle banche.

Fino a ieri Unicredit sembrava sufficientemente solida e lontana da questo genere di preoccupazioni, ma la ricapitalizzazione di Ubi Banca introduce un nuovo standard e pone qualche dubbio in più agli analisti.
Stamattina Equita Sim si interroga su questo tema e segnala che Unicredit ha chiuso il 2010 con un Core Tier 1 dell'8,6%: "Stimiamo che nel 2013, post Basilea3, possa essere all'8,5%, quindi avrebbe bisogno di qualche dismissione per essere in zona più sicura". Sul tema dell'aumento di capitale, il broker italiano ritiene che le due banche più grandi, Intesa Sanpaolo ed Unicredit, siano "in migliore posizione, ma non tranquille al 100%".

pare che il limite dovrà essere al 10%, fate voi...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto