Unicredit (UCG) Unicredit The Best (1 Viewer)

btp37

Forumer storico
buonasera a tutti gli amici carissimi.

Ciao Sciacco.
Son rovinato marcio....

Liquidita' azzerata... in carico un fottio di UCG con PCM 18 :wall:

Faccio simulazioni inutili con i prezzi di diritti/az di lunedi' che puntualmente (bloccointasamento piattaforme etc; volatilita' etc manderanno i calcoli di tutti a bottane) ... se aderisco al 30/35% abbasso PMC in zona 9 ..
E cmq sarei di nuovo a zero liquidita'...

:help::help:

Mi interessano tutti i pareri possibil per mediare e ritornare ad abbassare il PMC nel lungo periodo.
:help::help::help::help::help::help::help:
:bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow::bow:
 

tucciotrader

Trader Calabrese
E' vero che ucg non può fallire, sono garantiti (una buona fetta dei debiti che ha) dallo stato italiano, ma non si sa mai a sto punto.
Per quanto mi riguarda, se devo rientrare su ucg lo farò molto molto piu in la... IMHO

Questo chi lo può dire? UCG è levereggiata 26 volte. Una flessione a sfavore del 5% delgli asset che ha nel book vorrebbe dire fallimento immediato. Diciamo che con questo nuovo adc prende fiato.

Allo stato attuale non considero ucg too big to fail :down:
 

Torke

Forumer attivo
Questo chi lo può dire? UCG è levereggiata 26 volte. Una flessione a sfavore del 5% delgli asset che ha nel book vorrebbe dire fallimento immediato. Diciamo che con questo nuovo adc prende fiato.

Allo stato attuale non considero ucg too big to fail :down:

Nel senso che i prestiti ricevuti dalla BCE sono stati garantiti dallo stato italiano. Ha preso diversi miliardi di euro che in larga parte sono serviti a comprare btp bot ecc, e l'italia ha garantito il prestito. Certo che può fallire, ma lo stato italiano si farebbe carico di altre decine di miliardi di euro di debiti (vabbe che ormai siamo abituati ad averne il fardello sulle spalle).
Cmq io ritiro la liquidità dal cc su unidebit, non si sa mai.. :rolleyes:

ah, ps. Se cmq fallisce ucg la segue a ruota isp, e cmq Mps è già fallita ma nessuno lo dice.
In pancia a isp ci sono 170 miliardi di debiti... ucg ne ha un pelino di meno mi pare...
capito che bomba c'abbiamo in mano?
 
Ultima modifica:

madness

Nuovo forumer
Nel senso che i prestiti ricevuti dalla BCE sono stati garantiti dallo stato italiano. Ha preso diversi miliardi di euro che in larga parte sono serviti a comprare btp bot ecc, e l'italia ha garantito il prestito. Certo che può fallire, ma lo stato italiano si farebbe carico di altre decine di miliardi di euro di debiti (vabbe che ormai siamo abituati ad averne il fardello sulle spalle).
Cmq io ritiro la liquidità dal cc su unidebit, non si sa mai.. :rolleyes:

ah, ps. Se cmq fallisce ucg la segue a ruota isp, e cmq Mps è già fallita ma nessuno lo dice.
In pancia a isp ci sono 170 miliardi di debiti... ucg ne ha un pelino di meno mi pare...
capito che bomba c'abbiamo in mano?

Bravo! E questo fà capire come la situazione sia davvero ingarbugliata, paradossale se non folle!
489 miliardi collocati dalla BCE (record assoluto) come finanziamento a 3 anni per le banche europee, di cui 40,44 miliardi di bond con garanzia statale finiti nelle banche italiane, in primis Intesa Sanpaolo 12 miliardi, seguita da Monte dei Paschi 10 miliardi e Unicredit 7,5 miliardi, che attenzione però, devono essere utilizzati a loro volta per i prestiti alle imprese e famiglie italiane per rimettere in moto il mercato interno, ovvero il consumo. Sarà così ? Oppure sono già stati utilizzati per altri fini? C'erano dei vincoli obbligatori? Non è dato a sapere, come non è dato a sapere che fine faranno o hanno già fatto quelle montagne di soldi.
C'è appunto chi dice che siano serviti per comprare i titoli di stato italiani, quindi per finanziare lo Stato italiano, in quanto la BCE attualmente non può comprare direttamente i titoli di stato dei rispettivi Paesi, quindi in pratica un trucco per aggirare questo divieto. Se fosse così, come mai tutto questo fabbisogno urgente dello stato italiano? Forse perchè non riesce più a frenare la spesa pubblica? Non basta nemmeno più la manovra Monti?
Beh sarebbe il caso di sapere davvero dove vanno finire voce per voce tutte quelle valanghe di soldi ottenuti in prestito dalla BCE e prelevati dalle tasche dei cittadini italiani. O si interviene sulla pubblica amministrazione compresa la classe politica, oppure nel giro di poco pochissimo tempo crollerà tutto a partire dalle banche italiane. E pensare che c'era qualcuno che ci diceva che le nostre banche erano le migliori del mondo, solide e lungimiranti!!! E ci dicevano pure che l'Italia non era in crisi, nessuna recessione, indebitamento sotto controllo....
Certo che UCG per come è stata condotta finora meriterebbe davvero di fallire all'istante (e c'è molto vicina) senza nessun aiuto. Peccato per i piccoli azionisti che credevano in questa banca, ma purtroppo la realtà è questa.
I depositi dei correntisti per legge sono garantiti dallo Stato italiano fino almeno a 100.000 euro, ma credo che sono in pochi gli italiani ad aver fiducia in questo. Se poi la situazione comincia mano a mano ad aggravarsi sempre più, basta niente per far partire il panico e a quel punto è fatta.
 

madness

Nuovo forumer
Unicredit: la Consob indaga

L'organo di controllo sulla borsa e sulle società quotate ha deciso di avviare un accertamento sull'andamento del titolo Unicredit nelle sedute di mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio, giornate in cui ha perso rispettivamente il 14,5% e il 17,3% circa del suo valore. La Consob intende appurare se ci siano state violazioni della disciplina sulle vendite allo scoperto introdotta nei mesi scorsi e tuttora in vigore.
 

gabryel

Nuovo forumer
Buongiorno,possiedo 400 azioni Unicredit a 14 euro circa (ex 1,4),siccome non ho mai partecipato ad un aumento di capitale vorrei capire concretamente cosa succede ora?
Ho capito che da lunedì il valore sarà suddiviso da azioni e diritti,quindi se io non voglio vendere i diritti alla fine dell'aumento di capitale cosa succede?
E cosa significa far valere i diritti?
 

Users who are viewing this thread

Alto