Unicredit (UCG) Unicredit The Best (3 lettori)

bufalobix

Nuovo forumer
Borse europee in rialzo, Commissione Ue cauta sulla proposta Monti
di Redazione Websim
Il portavoce agli Affari economici della Commissione ha detto che meccanismo di contenimento degli spread proposto dall'Italia è un "paracetamolo" che non risolverebbe i problemi di fondo della crisi. Scendono i rendimenti di Btp e Bonos e salgono quelli dei Bund. A Piazza Affari corrono le banche e gli industriali.
Borse europee contrastate. Londra e Francoforte si confermano sopra la parità a +0,3% e +0,4% rispettivamente, Parigi è debole (-0,3%) insieme a Zurigo (-0,5%). Balzano in avanti le piazze più periferiche: Milano +1,3%, Madrid +0,7%.

A spingere i listini mediterranei quest'oggi sono state le indiscrezioni del quotidiano inglese The Guardian secondo le quali la cancelliera Angela Merkel avrebbe detto sì alla proposta di Mario Monti di utilizzare il fondo europeo salva-Stati Efsf per comprare titoli di Stato dei Paesi in difficoltà e abbassare così il loro costo del debito. I vantaggi sarebbero soprattutto per Spagna e Italia. Un annuncio dovrebbe venire fatto entro pochi giorni, dice il quotidiano inglese.

Poco fa sull'argomento si è espressa la Commissione europea con il portavoce degli Affari economici che ha detto che tali misure "non risolvono le cause alla base dell'incertezza" ed escluso che finora siano state inviate delle richieste formali per l'acquisto di bond da parte del fondo Salva-Stati.

Sul mercato dei titoli di Stato gli investitori vendono Bund tedeschi e tornano a comprare i titoli di Stato dei paesi periferici: il Btp migliora con il rendimento in calo al 5,82% (-8,8 punti base), il rendimento del Bono scende al 6,82% (-12,9 punti base). Il rendimento del Bund a dieci anni sale di 5,2 punti base a 1,57%. Lo spread Italia-Germania si riduce a quota 422 (14 punti base in meno).

L’euro è in rialzo a 1,269 da 1,267 contro il dollaro.

Se arriverà un sostegno europeo ai nostri Btp, i benefici saranno notevoli per i bilanci delle banche, oggi tutte in rialzo. A Piazza Affari MontePaschi [BMPS.MI] sale del 4,1% anche in vista dell’imminente cessione della controllata Biverbanca. Popolare Milano [PMII.MI] guadagna l'1,8%, Unicredit [CRDI.MI] sale dello 0,7%, Intesa [ISP.MI] +0,9%, Mediobanca [MDBI.MI] +5%.
 

freesurfer

araldo spaziale
ekkola nuovamente sulla tl tirata dai max recenti..........

è molto importante per me che ucg prossimamente riesca a superare almeno il max del 18..........stessa cosa per intesa e per indice banche.
 

Allegati

  • UNICREDIT704.png
    UNICREDIT704.png
    24,7 KB · Visite: 526

btp37

Forumer storico
Finalmente ridiscende in campo:

Euro, Berlusconi ribadisce: Bce forte o si torni alla lira
null.gif
Reuters - 20/06/2012 19:28:21
null.gif
null.gif
null.gif
ROMA, 20 giugno (Reuters) - L'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha ribadito oggi che ci vuole una Bce forte, prestatore di ultima istanza a sostegno dell'euro, altrimenti è meglio che i singoli stati tornino alle loro monete d'origine.

"L'unica soluzione è che l'euro sia sostenuto da un governo centrale europeo e da una Banca centrale che faccia da garante", scrive Berlusconi nella sua bacheca su Facebook.

Berlusconi quindi aggiunge che "l'alternativa è che gli Statiritornino alla propria moneta nazionale. Non sarebbe auspicabile ma ci sono dei vantaggi perché da quando c'è l'euro non ci sono più le svalutazioni, mentre avere una propria moneta consente con una svalutazione competitiva di aumentare le esportazioni e non ci sarebbero ripercussioni sul mercato interno. Non bisogna aver paura di una moderata inflazione. Negli anni 80 avevamo un'inflazione a due cifre, ma ci sono stati aumenti di consumi e la disoccupazione era al minimo".

L'expremier, a proposito dell'attuale presidente del Consiglio Mario Monti, auspica che "sappia far valere la forza economica dell'Italia e faccia una pressione affinché la Germania possa ammorbidire la sua posizione e arrivare ad una Europa che non sidisintegri e a una moneta che regga rispetto a quelle mondiali. Io mi sono battuto contro la politica di rigore della Germania, che avvelena l'economia. Sono contro la Tobin tax, che si può attuare solo se tutti sono d'accordo, altrimenti i capitali si spostano in Svizzera".
 

Users who are viewing this thread

Alto