va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

si inizia a considerare l'impensabile, anche se qui si scrive su un giornale di area liberale

Steve Richards: At this rate, it won't be long before we're joining the euro

Cracks are appearing in relations between the Government and the Bank of England
Tuesday, 28 October 2008





The calls for a significant cut in interest rates get louder. In the US there is speculation that before very long rates will be close to zero. The long list of those keeping their fingers crossed here that the Bank of England will deliver a headline-grabbing reduction next week includes home-owners with big mortgages, small businesses, big businesses, the Chancellor of the Exchequer and the Prime Minister.
The first three on the list are not surprising. It would be odd if those who owe large sums were looking desperately for a rise in the cost of borrowing. One one level the last two make sense as well. Of course Gordon Brown and Alistair Darling are not biting their fingernails in the hope that interest rates soar. Yet their appearances on the list still seem a little strange, the newly mighty Prime Minister and more self assured Chancellor praying helplessly at the altar of the Bank.
Their subservience is the consequence of the government's supposedly one unequivocally successful policy. The Bank of England's independence is seen widely as Mr Brown's great historic move, the one that brought about economic stability for a decade. But gaping cracks are starting to appear now that the economy has slid in to recession, and Mr Brown, credited in some quarters for saving the world, waits to hear what the non-elected Governor and his anonymous committee of worthy academics decides to do next. It was all so much easier in the good times.
The cracks in the hallowed arrangements spread well beyond the immediate tensions of a single monthly decision. Until quite recently the government was following one economic policy and the Bank of England another. Messrs Brown and Darling were late in realising quite how serious things were, but they got there a lot sooner than the Bank.
In his Mais lecture tomorrow Mr Darling will make waves by formally acknowledging that the government must borrow more and therefore break its so called golden rules, but the Chancellor has hinted strongly that this was happening in interviews earlier this year.
Long ago anyone could see that even these conveniently flexible rules no longer applied. Indeed it is one of the bizarre features of this crisis that when a public figure states the obvious all hell breaks loose.
But while Mr Darling was loosening the strings long before his Mais lecture the Bank of England was sticking to the old orthodoxies, tentatively cutting interest rates by a quarter per cent here, keeping them at the same rate there, and even contemplating the odd increase, as if a little bit of inflation was all there was to worry about.
The two sides are moving more or less in the same direction now, but without the near collapse of the financial markets of recent weeks it is quite possible that the elected wing, the government, and the non elected wing, the monetary policy committee, would be pursuing contradictory economic policies.
Advocates of the current arrangements argue that Mervyn King is not as powerful as he seems, as his appointment and the terms of his remit are decided by the Chancellor and Prime Minister. Some go further and argue that he is not independent enough. This is true up to a point, but the degree of power wielded on either side depends on the strength of the Prime Minister and Chancellor at any given time.
After the landslide in 1997, the Chancellor called most of the tunes. In contrast Messrs Brown and Darling were far from thrilled with Mr King's rule at the time they renewed his appointment for a second term. By then they and the economy was too weak for him to be removed. The renewal increased Mr King's power because it meant that he would more than likely stay in his post for a lot longer than his elected counterparts would stay in theirs. Now Mr King is the one with the swagger of a monarch.
Relations between Mr Darling and Mr King have been poor since the Chancellor awoke one morning to hear the governor give a long interview to the BBC on the Northern Rock saga when they had both agreed not to discuss matters at length in the media. They have worsened since then as mutual wariness intensifies.
No doubt Mr King went public over Northern Rock – and has been provocatively candid in his public messages on the economy since – partly because he wants to show those elected ministers that he can play politics too. In doing so he lands the government in the worst of all positions. Ministers face the consequences of a Governor who acts politically although he is not an elected politician and has never learnt fully the art of politics. Such a situation challenges the fundamental raison d'etre behind the Bank's independence.
As Shadow Chancellor in the 1990s, Mr Brown chewed his fingernails more over fears that there would be a run on the pound under a Labour government than he did over any other issue. It was one of the reasons why he was a robust supporter of Britain joining the euro while he was in opposition. There could not be a run on the pound if there was no pound.
Once Brown was in power, Bank of England independence seemed to do the trick. With others responsible for interest rates, a Labour government could apparently be trusted. Sterling became a mighty currency, dwarfing the fragile dollar and euro. Although the strength of the pound became a problem for exporters, Mr Brown preferred it to the devaluation nightmares of previous Labour Chancellors. It was all relatively simple in the good times.
Now whenever Mr King delivers a speech the pound seems to plummet. His words have the same impact of a naive Chancellor of the Exchequer, and yet as Governor he is not accountable in the same way. He will still be in his post whatever the outcome of the next election. In pathetic contrast, if the pound continues to slide, making big interest rate cuts harder to justify, Mr Brown and Mr Darling will probably be out of power before very long.
Mr King has become a hugely important figure. Every word he utters is weighed by a hysterical market place. He needs the skills of a trained politician, alert to every nuance. But he is there precisely because he is not a politician. Mr Brown and Mr Darling look on without being able to control what he says or when.
There were few controversies between government and bank in that distant era after 1997 as the economy sailed along. Now the arrangements are being tested in extreme circumstances and are not working. Mr Brown's most successful policy could be the source of his undoing as he faces the electoral consequences over decisions he does not control.
I wonder how long it will be before a traumatised senior minister thinks the following: "This wretched independence for the Bank is the worst of all worlds, yet it would make matters even worse to revert to the old arrangements. Therefore the least risky course is to join the euro".
If the arrangements aimed at stabilising the currency are now a source of turbulence, and a return to the old system would cause even more storms, there is no obvious alternative option. That great sleeping issue, Britain's membership of the euro, will be waking soon.
[email protected]
 
La banca era short sul colosso dell'auto tedesco, il cui titolo era in fortissimo rialzo (+93%) dopo la mossa di Porsche che ne ha fatto il gruppo n.1 al mondo per capitalizzazione. Goldman ha perso il tocco magico.

Stando al network finanziario Cnbc.com, il calo giornaliero del colosso bancario Goldman Sachs (-10%) sarebbe in parte dovuto alla scelta sbagliata degli strategist del gruppo di ‘shortare’ il titolo della casa automobilistica Volkswagen.
L’investimento di Porsche nel gruppo tedesco non solo ha fatto di Volkswagen la prima societa’ mondiale in termini di valutazione di mercato ($370 miliardi, superando cosi’ Exxon Mobil), ma ha spiazzato letteralmente i numerosi hedge funds (e stando alle ultime indiscrezioni</B> anche Goldman) che avevano scommesso contro il titolo. L’azione infatti, fino a ieri scambiata a quota 485 euro sulla piazza di Francoforte, ha registrato un maxi rally in giornata pari ad un rialzo del 93% fino a sfondare la barriera dei 1000 euro.
index.asp


grande grande
 
una mail circolante nella City che è uscito fuori dal cetriolone:D

Is this the real reason for today’s equity market gains?

From an email currently circulating the City of London:
Gut wrenching declines in US and global equity markets during October coupled with bond market outperformance will undoubtedly require MASSIVE monthly asset rebalancing by US pension funds –- rotating OUT of bonds and INTO stocks. This may have a profound “short-term” impact on performance of risk assets since the required rebalancing appears to eclipse even the large rotation after the 1987 stock market crash. As a very simple example, we asked our quant colleague (xxx) to analyze a balanced portfolio targeting 40% domestic bonds (SBBIG Index) and 60% equities.
We assumed that the equity portion is comprised of 75% domestic stocks (MXUS Index) and 25% EAFE international equities (MXEA Index). The attached rebalancing calculations based on closing levels last Friday (Oct 24) suggest that US pension funds would need to reduce bond holdings by a WHOPPING -4.1% while increasing equity allocations by a corresponding +4.1%, all by the close of business at month-end on Halloween Friday (Oct 31).
Price action could be bloody scary given terrifying poor liquidity in these markets. For historical perspective, the second largest monthly bond-stock rebalancing rotation was 3.4% in October 1987. Most importantly, US equities did manage to stage a +10.5% during the last four trading days of October 1987 while bonds struggled. As it turns out, that marked the bottom for US equities for the next month and probably helped stocks find some needed footing in 1987.
Bottom line: BEWARE the potential bounce in risk assets due to bond-stock rotation this week. FX risk trades may also tend to recover a little lost ground.
 
Altro giro altro cetriolo :eek:

SocGen in forte ribasso su voci esposizone Volkswagen - trader

martedì 28 ottobre 2008 16:54


http://borsaitaliana.it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITLS26543220081028



LONDRA, 28 ottobre (Reuters) - I titoli Societe Generale (SOGN.PA: Quotazione) sono in deciso calo a Parigi sulle voci di mercato relative all'esposizione della banca francese nelle vendite allo scoperto su Volkswagen (VOWG.DE: Quotazione), secondo i trader.
Alle 16,45 circa SocGen è in calo del 12,6% circa a 33,21 euro a fronte di un indice CAC .FCHI in rialzo dello 0,9%.
Non è stato possibile al momento avere un commento da SocGen.
A Francoforte Volkswagen prosegue la sua corsa (+35%) sulle ricoperture scattate dopo la notizia del weekend che la rivale Porsche (PSHG_p.DE: Quotazione) ha aumentato la partecipazione nella casa automobilistica tedesca.
 
La banca era short sul colosso dell'auto tedesco, il cui titolo era in fortissimo rialzo (+93%) dopo la mossa di Porsche che ne ha fatto il gruppo n.1 al mondo per capitalizzazione. Goldman ha perso il tocco magico.

Stando al network finanziario Cnbc.com, il calo giornaliero del colosso bancario Goldman Sachs (-10%) sarebbe in parte dovuto alla scelta sbagliata degli strategist del gruppo di ‘shortare’ il titolo della casa automobilistica Volkswagen.
L’investimento di Porsche nel gruppo tedesco non solo ha fatto di Volkswagen la prima societa’ mondiale in termini di valutazione di mercato ($370 miliardi, superando cosi’ Exxon Mobil), ma ha spiazzato letteralmente i numerosi hedge funds (e stando alle ultime indiscrezioni</B> anche Goldman) che avevano scommesso contro il titolo. L’azione infatti, fino a ieri scambiata a quota 485 euro sulla piazza di Francoforte, ha registrato un maxi rally in giornata pari ad un rialzo del 93% fino a sfondare la barriera dei 1000 euro.
index.asp


grande grande
uh uh come godo :sorpresa: :lol:

PS: tocco magico 'na sega... per taroccare i mercati c'è una sfilza di trucchi da fare impallidire Silvan :wall:
 
Altri robi verdi...:specchio:
Spread BTp-Bund oltre 100 punti, ai massimi dal 1997




28 ottobre 2007


35316430323435393438656566646130




Sale ancora e oltrepassa, seppur di poco, la soglia psicologica dei 100 punti base lo spread tra i BTp decennali (scadenza 2018) e i Bund tedeschi. L'ampliarsi del differenziale - che ha superato i 101 punti base - è dovuto alla fuga dal rischio e alla preferenza degli investitori per i titoli di Stati ritenuti più affidabili, come la Germania, rispetto a quelli emessi dai paesi periferici e con rating inferiore. È la prima volta dal luglio del 1997, anno in cui si preparava l'ingresso dell'Italia nell'euro, che il differenziale di rendimento non raggiungeva livelli così elevati.

Nel dicembre del 1998 il differenziale tra i titoli decennali italiani e quelli tedeschi (da sempre il miglior termometro per valutare l'affidabilità finanziaria dell'Italia sui mercati internazionali) giunse a sfiorare i 2 centesimi di punto: «Un risultato storico», commetò a buon diritto l'allora ministro del Tesoro, Carlo Azeglio Ciampi, soprattutto se si pensa che appena tre anni prima, nel marzo del 1995, lo spread era una voragine di 672 punti base (massimo storico). Nello stesso mese di dicembre del 1998, il giorno 23, il BTp maggio 2009 regalò all'Italia un clamoroso sorpasso, portando lo spread a 4 centesimi di punto sotto il pari durata tedesco.

Il 2008 ha segnato il ritorno a scostamenti significativi, ma già dal 2006 lo spread si veniva allargando: lo spettro del pareggio elettorale aveva preoccupato i mercati e il differenziale si era portato a 25 punti. A luglio 2007 la crisi dei mutui subprime scuoteva i mercati e lo spread saliva a 31 punti. Con la caduta del Governo Prodi nel gennaio del 2008 si toccavano i 40 punti base. Con le prime avvisaglie della crisi internazionale di liquidità lo spread saliva prima a 50 punti base e poi ai 72 punti base lo scorso 7 marzo.
 
per sapere che fa l'eurostoxx bisogna tener aperto il grafo VW ora di nuovo lanciata verso l'alto, 900 nau
spread nostrano/eu50xx preso una mazzata storica
 
allura ora la situazione in germania è delicata avendo un titolo che capitalizza un quarto del pil tedesco .....

Volkswagen il primo titolo europeo per capitalizzazione nell' Eurostoxx ! La capitalizzazione e' di 300 bios Eur. Quota 85 volte gli utili (utili peraltro in diminuzione) ! Capitalizza il doppio di General Electric e 6 volte Citigroup. Capitalizza un quarto di tutta la Germania, quasi un decimo di tutta l' area Euro. E' il primo titolo per capitalizzazione al MONDO.
L' azione e' chiaramente sopravvalutata.
In tutto questo, le autorità tedesche di mercato stanno lasciando flottare il titolo. Peraltro, si puo' dire che oggi come oggi avere il bond Volkswagen e' forse la cosa piu' sicura al mondo....

Il problema e' ora trackare l' indice europeo nell' ambito di una ragionevole allocazione (non possiamo andare indietro al mercato e comprare una cosa che quota, senza fondamento economico, 85 volte gli utili che poi neanche fa in quanto il mercato auto Euro non mi sembra abbia ottime prospettive). Non avere azioni Volkswagen costa contro benchmark in maniera incredibile. Solo avere gli ETF consente di stare indietro al mercato in quanto implicitano anche una % di azioni Volkswagen. In questo momento le nostre allocazioni CIP, fondate sulla ragionevolezza, non comprendono, se non attraverso la componente etf, azioni Volkswagen e quindi sottoperformano gli indici regionali (Eurostoxx). Gli indici MSCI invece sono estranei ancora al fatto in quanto vengono indicizzati non nel continuo ma a fine mese. Le allocazioni CIP con benchmark MSCI dunque non soffrono anzi, avendo l' etf sull' eurostoxx addirittura sovraperformano.
Lato bond, per le considerazioni di cui sopra, abbiamo bond Volkswagen 5/2009 sulle allocazioni a breve termine, in maniera anche opportunistica contro benchmark governativi. C'e' spread contro titolo di stato e, rappresentando l' azienda ormai il 25% della Germania, sarebbe drammatico un default.
Questa e' chiaramente una bolla ed e' la cosa di cui un mercato gia' fragile ha meno bisogno. E' evidente che qualche operatore grande, long/short, e' in terribile difficoltà.


E' una bella bolla per i teteschi .. se non la sgonfiano in maniera indolore .. rischiano un botto che sentiranno in tutto l'universo ....
 
allura ora la situazione in germania è delicata avendo un titolo che capitalizza un quarto del pil tedesco .....

Volkswagen il primo titolo europeo per capitalizzazione nell' Eurostoxx ! La capitalizzazione e' di 300 bios Eur. Quota 85 volte gli utili (utili peraltro in diminuzione) ! Capitalizza il doppio di General Electric e 6 volte Citigroup. Capitalizza un quarto di tutta la Germania, quasi un decimo di tutta l' area Euro. E' il primo titolo per capitalizzazione al MONDO.
L' azione e' chiaramente sopravvalutata.
In tutto questo, le autorità tedesche di mercato stanno lasciando flottare il titolo. Peraltro, si puo' dire che oggi come oggi avere il bond Volkswagen e' forse la cosa piu' sicura al mondo....

Il problema e' ora trackare l' indice europeo nell' ambito di una ragionevole allocazione (non possiamo andare indietro al mercato e comprare una cosa che quota, senza fondamento economico, 85 volte gli utili che poi neanche fa in quanto il mercato auto Euro non mi sembra abbia ottime prospettive). Non avere azioni Volkswagen costa contro benchmark in maniera incredibile. Solo avere gli ETF consente di stare indietro al mercato in quanto implicitano anche una % di azioni Volkswagen. In questo momento le nostre allocazioni CIP, fondate sulla ragionevolezza, non comprendono, se non attraverso la componente etf, azioni Volkswagen e quindi sottoperformano gli indici regionali (Eurostoxx). Gli indici MSCI invece sono estranei ancora al fatto in quanto vengono indicizzati non nel continuo ma a fine mese. Le allocazioni CIP con benchmark MSCI dunque non soffrono anzi, avendo l' etf sull' eurostoxx addirittura sovraperformano.
Lato bond, per le considerazioni di cui sopra, abbiamo bond Volkswagen 5/2009 sulle allocazioni a breve termine, in maniera anche opportunistica contro benchmark governativi. C'e' spread contro titolo di stato e, rappresentando l' azienda ormai il 25% della Germania, sarebbe drammatico un default.
Questa e' chiaramente una bolla ed e' la cosa di cui un mercato gia' fragile ha meno bisogno. E' evidente che qualche operatore grande, long/short, e' in terribile difficoltà.

E' una bella bolla per i teteschi .. se non la sgonfiano in maniera indolore .. rischiano un botto che sentiranno in tutto l'universo ....

Che per un singolo titolo si sia creata una situazione del genere ha francamente dell'incredibile, alla faccia di tutti quelli che come me sostengono la necessità di una riforma complessiva del sistema di corporate governance delle aziende e dei mercati :wall: ...
Ed andando oltre questo, in vero spirito europeista :D...:rolleyes:....., mi chiedo: banche italiane a picco, credit crunch globali e deleveraging in atto, spread btp/bund alle stelle, politici che parlano di colbertismo (molto chic...).....non è che se da qualche parte non scorre del sangue non siamo contenti...:titanic:......Gastro perplesso :help:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto