va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

ieri avete cassato le mie congetture complottistiche :D ma oggi anche sulla CNBC si sono accorti che le banche stanno usando i soldi dei bailout, non per prestarli e fare il loro mestiere, ma per comprare altre banche...


PS, notare i tassi ipotecari. Le banche pagano il 1% alla FED, ma la gente e le imprese pagano sempre il 6 o 7% :rolleyes:
http://finance.yahoo.com
30 Year Fixed 6.06% 6.22%
15 Year Fixed 5.76% 5.93%
1 Year ARM 5.71% 5.83%
30 Year Fixed Jumbo 7.50% 7.57%
5/1 ARM 5.93% 6.02%
3/1 ARM 5.80% 5.88%


al confronto in europa siamo in un altro mondo :-o
tassi BCE 3,25%.
tassi euribor 3 mesi di oggi 4,286%
http://borsaitaliana.it.reuters.com...12?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0&sp=true

vedere commerz/dresdner :rolleyes:
 
Il buon f4f è sempre di corsa per cui secondo me ha dato una valutazione che può mediamente valere ma nel caso di lupin vale di meno.
Anche io ho effettuato più o meno la sua stessa strategia e pur avendo guadagnato ed avendo avuto in diversi casi timing eccellenti (in altri meno) ho effettivamente guadagnato meno di lui.

Ora probabile che uno short dal primo livello di entrata fosse piu profittevole in assoluto ma occorre considerare il reward/risk dell'operazione.

ciao gipa.senza voler riaprire l'annosa questione sul "nostro",la questione è che questa sensazione iniziale l'ha data a tutti.il problema è che più scavi e più ti accorgi di quanto errata era stata la prima sensazione.d'altra parte,aldilà della componente umana,il rispetto l'ha guadagnato sul campo.
a oggi non ho ancora capito in quali condizioni il suo "sistema" salta.
ciao
 
beh, meno stress di chi opera tutti i giorni. In quel senso intendevo. Con qualche milione di euro sul cc pensi che non saremmo qui? Io me lo domandavo quando il montepremi dell'enalotto era sui 103...Cretina come sono credo che sarei qui. Più rilassata ma un po' di tempo lo trascorrerei qui...

bbbanda-addicted, il metadone non abbasta :D
 
ciao gipa.senza voler riaprire l'annosa questione sul "nostro",la questione è che questa sensazione iniziale l'ha data a tutti.il problema è che più scavi e più ti accorgi di quanto errata era stata la prima sensazione.d'altra parte,aldilà della componente umana,il rispetto l'ha guadagnato sul campo.
a oggi non ho ancora capito in quali condizioni il suo "sistema" salta.
ciao

eh la questione è quella della gestione del rischio

massimo rispetto per Lupin, su questo non piove..
i numeri sono lì, il livello di rischio è superbamento controllato
i gain sono innegabili
a prescindere dal fatto che poi è sempre disponibile e non si pone mai 'su un altro piano',
come in fondo credo potrebbe pure
 
La cosa interessante sull'economia USA è che i consumi stanno calando come si evince dal grafico postato sotto....

nello stesso periodo l'utilizzo privato del debito sta crescendo a ritmi importanti senza impattare in maniera decisa sui consumi.....

non so se mi spiego!!!! :eek:

usgdppersonalconsuption.GIF


consumerfinance.GIF
 
ciao gipa.senza voler riaprire l'annosa questione sul "nostro",la questione è che questa sensazione iniziale l'ha data a tutti.il problema è che più scavi e più ti accorgi di quanto errata era stata la prima sensazione.d'altra parte,aldilà della componente umana,il rispetto l'ha guadagnato sul campo.
a oggi non ho ancora capito in quali condizioni il suo "sistema" salta.
ciao

Beh diciamo che se capitasse come subito prima dello scoppio della prima guerra mondiale qualche problema lo potrebbe avere... un forte ribasso che insegue smediando ma che non gli da la possibilità di uscire con i lotti e la chiusura della borsa per diversi mesi con obbligo di rientro delle posizioni!! :eek::D

Personalmente apprezzo molto questo tipo di operatività di Lupin perchè ripeto assomiglia molto alla mia.
Per il resto penso che ognuno insegua la propria chimera come meglio crede... :)
 
ON HUNGARY; THE EU; THE CARRY TRADE AND MR. AND
MRS. WHAT'S'-THEIR-NAME?:​
By: Dennis Gartman
October 30, 2008​
Things are going pear shaped in Hungary in eastern Europe these days at a dizzying
pace, with the Hungarian forint plunging; the stock market there plunging even more
severely; the public's trust in the government plunging even more swiftly and money
fleeing the country more swiftly still. What was only a short while ago a country that
seemed to be on its way after a period of time to enter the EU on terms mutually agreed
upon by Brussels and by Budapest. Many of the old guard in the EU might have argued
against it, but the reality was that Hungary would be in the EU sometime within the next
decade or so. The track seemed set. Things have gone awry in the past several weeks
however that have either put the train off the track entirely, or have forced Brussels to
act very, very swiftly and invite Hungary into the Union just to keep it closer and allow
the authorities in Brussels to deal with Budapest's swiftly growing problems all that much
more swiftly.
The problem for Hungary is that in the past several years something close to 90% of all
mortgages made to Hungarian home buyers have been denominated in Swiss francs.
Think about this for a moment: 90% of the people of Hungary have not borrowed money
from their Hungarian banks in terms of their own domestic currency, but have instead
borrowed money from their banks, thus owning the principal + Interest + a very clear
speculative foreign exchange position, for they are short of the Swiss Franc... in size.
Where Mr. and Mrs. Watanabe in Japan have been moving their money out of Yen and
into other currencies abroad in order to escape the low yields in Japan for the higher
yields abroad, only to see the Yen strengthen while the EUR and the US dollar and other
currencies, have weakened materially, Mr. and Mrs. Hungary are long of the forint while
short of the Swiss Franc in the largest "capital markets" trade of their life... and it has
flown in their face and exploded! They've had the carry trade on and they didn't even
know it. In the process, as the Hungarian forint has collapsed relative to the Swiss franc,
the monthly payments that Mr. and Mrs. Hungary have had to make on their mortgages
have risen skyward, putting many of them into default.
Mid-month, as things began to go pear-shaped, the Austrian banks who were the largest
lenders in Hungary (after all, it was called the Austro-Hungarian Empire at one time,
wasn't it?) began cutting back, prohibiting foreign currency lending. First it was
Raiffeisen and Volksbank, the two largest. Others quickly followed the leaders, with MKB
Bank and CIB following; however, by then it was too late as nearly half of all consumer​
loans outstanding had been predicated in Swiss franc or EURs.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto