OK,iniziamo.
Per l'incontro del 24/5 il programma sarà un ritorno sull'argomento del 17/5 e cioè lo swing chart.
Vedremo se qualcuno a provato a costruirlo o se avete provato a vedere se funziona e naturalmente ne discuteremo.
Poi si passerà all'argomento nuovo,le Gann lines di cui adesso iniziamo a parlare,io darò le linee guida di base,poi vorrei che chi ha intenzione di venire in chat provi ad usarle ed a cercare degli approfondimenti cosi da poterne discutere insieme.
Le Gann lines sono delle linee particolari che di solito si fanno partire da un minimo o da un massimo,somigliano a delle linee semplici ma presentano la caratteristica di non essere tracciate tra 2 punti ma tramite un coeficente angolare che ne determina il tipo di movimento.
I coeficenti angolari si dividono in 3 fasce :
CRESCITA LENTA :
7,5° ( 1 x 8 ) - 15° ( 1 x 4 ) - 18.75° ( 1 x 3 )
CRESCITA EQUILIBRATA :
26,25° ( 1 x 2 ) - 45° ( 1 x 1 o linea della vita ) - 63,75° ( 2 x 1 )
CRESCITA VELOCE :
71,25° ( 3 x 1 ) - 75° ( 4 x 1 ) - 82,5° ( 8 x 1 )
Naturalmente la crescita o la discesa migliore è quella che segue la fascia equilibrata.
Vediamo alcune regole :
Partendo da un minimo finche il titolo rimane sopra la 1 x 1 si rimane in trend rialzista.
Se una linea viene forata e poi ripresa dà un segnale di forza,se passata e non ripresa il prezzo tenderà ad andare velocemente verso la prossima linea,la sua velocità è tanto maggiore quanto più ci avviciniamo alla 1 x 1
Se il movimento parte con una crescita o un calo troppo forte ci sarà sicuramente un rintracciamento che lo porterà verso linee più equilibrate,se però vengono forate 3 linee di seguito probabilmente ci sarà un inversione di tendenza
Come nelle linee tradizionali la linea di supporto forata diventa resistenza e il contrario
Se una linea viene superata in gap il segnale risulta rafforzato.
Per ora rimaniamo cosi,a voi il resto dello studio e poi....via con le domande.
Ciao
Antonio