Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (6 lettori)

Ottoecinquanta

Forumer attivo
Quindi ti sta passando davanti l'occasione della vita e non la cogli ??
A 23 ci sta l' all-in con casa impegnata !

Se quota 23.......vale 23.

Se mi dai casa tua la impegno volentieri, dico solo che è sottovalutato secondo me.

Ce le ho le PDVSA in portafoglio se ti interessa.

I guadagni si fanno quando si riesce a capire la valutazione di qualcosa in maniera migliore del mercato, quindi mi dici che PDVSA17 che il giorno prima della scadenza quota 93/94 e viene rimborsata il giorno dopo a 100 è un'illusione ottica?

Credo che sul forum si scambino opinioni non che si propongano ipoteche.

Comunque bel commento il tuo, costruttivo
 

tommy271

Forumer storico
La oposición venezolana agradece a Europa reconocimiento a lucha por la libertad

Dic 13, 2017 10:06 am




El presidente de la Asamblea Nacional Venezolana, Julio Borges, y el exalcalde de Caracas, Antonio Ledezma, agradecieron hoy en su discurso de aceptación del premio Sájarov concedido a la oposición democrática venezolana el reconocimiento de Europa a su lucha por la libertad.

El presidente del Parlamento venezolano aprovechó asimismo la atención de la Unión Europea para reclamar que la Eurocámara envíe una misión de observación electoral en las próximas elecciones presidenciales en Venezuela.

Tanto Borges como Ledezma pronunciaron extensos discursos ante los 751 eurodiputados del hemiciclo europeo, en el que se encontraban también familiares de otros opositores premiados como Leopoldo López, Daniel Ceballos, Yon Goicoechea, Lorent Saleh, Alfredo Ramos y Andrea González.

“Este galardón lo hace suyo Venezuela entera y unida”, afirmó Borges en un discurso de agradecimiento en el que quiso especialmente “honrar a los 157 jóvenes asesinados por la represión brutal del Gobierno” de Nicolás Maduro.

Borges relató las “calamidades” de “millones de personas” en el país por el empobrecimiento económico y social del que culpan al “régimen” de Maduro y que provoca que “muchos tengan que rebuscar en la basura en busca de alimentos”.

El presidente de la Asamblea Nacional venezolana quiso lanzar el mensaje de que a pesar de que “son tiempos difíciles”, la oposición democrática “también tiene esperanza”, especialmente en el regreso de los exiliados y la liberación de los presos.

Borges insistió en la importancia de la presión internacional y, en ese sentido, reclamó “una misión electoral del Parlamento Europeo” para esas eventuales elecciones presidenciales “en los próximos meses”.

Por su parte, Ledezma dijo que el premio “refuerza y da energías a todos los venezolanos que luchan por la democracia en el mundo”.

El exalcalde de Caracas llamó la atención sobre que exista hambruna en un país “tan rico, con tantos recursos” y dijo que “aquellos que reprimen al pueblo venezolano están relacionados con el narcotráfico o con el terrorismo (…) y tienen más de 600.000 millones de dólares en paraísos fiscales”.

También leyó un breve mensaje de Leopoldo López, quien pidió desde su arresto domiciliario “que Europa esté firme en el compromiso para lograr la libertad de 300 presos y millones de venezolanos que no respiran libertad”.

La oposición venezolana, una candidatura al Sájarov que inició la eurodiputada liberal Beatriz Becerra y que recibió el apoyo de liberales y populares europeos, se impuso a los otros dos finalistas, el ensayista eritreo Dawit Isaak y la líder indígena Aura Lolita Chávez.

De la ceremonia del Sájarov se ausentaron alrededor de una veintena de eurodiputados de la Izquierda Unitaria europea, entre ellos los 5 miembros de IU en la Eurocámara, que han criticado el uso “político” del premio este año.

Tras la ceremonia, el portavoz de Podemos en el PE, Miguel Urbán, señaló que “la UE se equivoca al creer que la concesión de este galardón a un movimiento de parte como es la Mesa de Unidad Democrática contribuirá a que se alcance en Venezuela una solución política basada en el diálogo”.

Por su parte, el eurodiputado del Partido Popular José Ignacio Salafranca subrayó hoy su satisfacción porque “la oposición democrática de Venezuela haya podido recibir el Premio Sajarov, dado que es difícil encontrar un testimonio de integridad y de libertad de conciencia que pueda representar mejor los valores del premio”.

En la rueda de prensa tras la ceremonia, el presidente de la Eurocámara, Antonio Tajani, no quiso valorar la ausencia de los diputados, y recordó que se trata de un premio elegido por la Eurocámara “elegido por criterios de defensa de los derechos humanos” y “para nada un premio político”.

Ledezma y Borges, por su parte, coincidieron en aventurar que no habrá trabas para que la oposición sea capaz de pactar un candidato opositor a las elecciones presidenciales previstas para finales de 2018.

“Ya demostramos en 2012 y 2013 nuestra transparencia en proceso de primarias. No tengo duda que prevalecerá el sentido de la responsabilidad a la hora de escoger un candidato para las elecciones presidenciales”, señaló Ledezma.

Fonte: EFE
 

tommy271

Forumer storico
✔@JulioBorges

Hoy el Parlamento Europeo reconoce la valiente e incansable lucha de los venezolanos al otorgarle el #PremioSájarov a la oposición democrática representada en la @AsambleaVE, la cual tengo el honor de presidir, los presos políticos y exiliados.

DQ7l4YyXcAEW_Lq.jpg:small
 

Llukas

Frangar non Flectar
In che senso Crystallex? Faranno come con Gold reserve, accordano la cifra e la mettono in pagamento mensile


Crystallex raggiunge un accordo con il governo del Venezuela sul debito di $ 1,2 miliardi di dollari

La sanguinosa battaglia legale e da tutti i fianchi, sostenuta tra la compagnia canadese che nel 2002 aveva ottenuto i diritti di sfruttamento della miniera "Las Cristinas" e lo stato venezuelano, sembra essere giunta alla fine in virtù della quale le parti sarebbero arrivate ad un accordo di conciliazione i cui termini sono un segreto assoluto. Parte dell'accordo è che con la firma dell'accordo, Crystallex deve rinunciare a tutte le azioni legali intraprese contro il governo venezuelano per il recupero dei suoi beni.


Di Maibort Petit

@maibortpetit


In base ai termini non si sa, perché rimangono nel più stretto segreto seminano più dubbi che compensazione, la società canadese Crystallex International e il governo del Venezuela ha raggiunto un accordo per risolvere una controversia circa $ 1.2 miliardi derivante dalla nazionalizzazione di patrimonio della società in Venezuela.

Il giudice della Corte Superiore dell'Ontario, Glenn Hainey, ha approvato l'accordo venerdì dopo essere stato annunciato due giorni prima attraverso rappresentanze in Canada. Le parti dell'accordo rimangono sigillate, compreso l'importo da pagare.


Crystallex ha chiesto il pagamento di 1,4 miliardi di dollari per l'espropriazione della sua sussidiaria mineraria in Venezuela per lo sfruttamento della miniera "Las Cristinas" nello stato orientale di Bolivar, dopo che un tribunale degli Stati Uniti ha confermato la sentenza di un organo arbitrale della Banca Mondiale (WB) che ha stabilito che il governo venezuelano dovrebbe indennizzare la società per l'espropriazione subita nel 2008.

Il consorzio aveva ottenuto nel 2002 i permessi per sfruttare la miniera d'oro "Las Cristinas", un deposito con riserve auree dell'ordine di 464 milioni di tonnellate, stimato come uno dei più grandi giacimenti al mondo. Tuttavia, la misura adottata dal governo di Hugo Chávez ha significato l'inizio di una lotta che è stata mantenuta fino ad oggi. Va notato che, dopo aver ritirato i diritti di sfruttamento della società canadese, il Venezuela ha annunciato nel 2012 un accordo con la società statale cinese Citic Group.

Il misterioso accordo

Le parti avrebbero raggiunto l'accordo il 15 novembre, quando Crystallex - attraverso il Counsel - e il governo venezuelano hanno stabilito i termini dell'accordo di conciliazione che i loro avvocati ora presentano davanti a un tribunale superiore dell'Ontario per l'approvazione.

Sono stati mesi di conversazioni e negoziazioni che si sono concluse quando, il 20 novembre, il direttore di Crystallex, Harry Near, ha ricevuto la versione ufficiale firmata e timbrata dell'accordo.

Vicino ha espresso il suo apprezzamento per "la quantità di ripresa che Crystallex raggiungere sotto l'accordo transattivo è straordinario rispetto l'importo del risarcimento, e capire che questo può essere il più grande accordo che il Venezuela ha accettato in relazione ad un lodo arbitrale ".

Ciò che è noto è che il governo venezuelano pagherà a Crystallex un importo specifico di indennizzo più gli interessi, che saranno pagati a rate, quello iniziale, seguito da rate mensili, e quindi pagherà le tasse annuali fino a quando non sarà coperto. totalmente l'importo della transazione.

Non si può sapere quando la data esatta della prima rata sarà annullata, solo che ciò procederà solo quando saranno state soddisfatte alcune condizioni dell'accordo, dopo di che Crystallex sospenderà tutte le azioni legali e le procedure avviate per far rispettare il Premio. , impegnandosi a non intraprendere nuove azioni ad esso collegate.
Naturalmente, affinché ciò avvenga in questo modo, il governo venezuelano deve attenersi alla lettera dei suoi obblighi di pagamento in quanto stabiliti nell'accordo di conciliazione, perché altrimenti Crystallex recupererebbe i suoi diritti e potrebbe ricominciare tutte le azioni procedimenti giudiziari sospesi dal suddetto accordo, nonché di avviare nuove procedure volte a raggiungere la conformità, Near warned.


Al di là di queste generalità è stato impossibile conoscere maggiori dettagli sull'accordo di conciliazione, poiché contiene un insieme di regole di riservatezza che devono essere rigorosamente rispettate e impedire la divulgazione dei dettagli delle negoziazioni che hanno portato all'accordo e ai termini di esso

Il Venezuela ha cercato di proteggersi da tutte queste regole di riservatezza, dal momento che continua ad avere crediti per centinaia di migliaia di dollari.

Il segreto è stato approvato con il sigillo e la conformità di un tribunale che ha emesso un ordine per mantenere in riserva le singolarità relative alla liquidazione, che non possono essere rese pubbliche per nessun motivo.

L'Accordo di transazione è noto solo alle parti interessate, ai loro rappresentanti legali ed è stato reso noto ai titolari delle obbligazioni della Società e agli azionisti, in conformità con i termini degli accordi di riservatezza stabiliti.

La politica aggressiva di Crystallex

Crystallex ha mantenuto una politica aggressiva e una strategia contro il Venezuela nel rivendicare i propri debiti. I suoi avvocati hanno citato in giudizio il Venezuela ad agosto. Petróleos de Venezuela e Citgo.

La società canadese ha citato in giudizio la PDVSA in un tribunale statunitense dove ha chiesto alla compagnia petrolifera di stato venezuelana di annullare la promessa di collocare le azioni della controllata Citgo come garanzia per il prestito obbligazionario del 2020.

Cristalex International è arrivata per vincere il processo arbitrale che gli ha assegnato 1,4 miliardi di dollari e si è recato presso un tribunale distrettuale nello stato del Delaware, che ha sostenuto che la promessa di PDVSA di offrire il 50,1 per cento delle azioni di Citgo come garanzia del nuovo bonus era un trasferimento fraudolento.

Crystallex aveva deciso di estendere le sue azioni contro il Venezuela con l'introduzione di una class action contro la Petroleos de Venezuela, SA, PDV Holding e delle sue consociate e filiali Glas Americas, LLC e Rosneft Trading SA davanti alla Corte del Delaware District, accusando la compagnia petrolifera di stato venezuelana Ha svolto una serie di transazioni fraudolente e movimenti di magazzino per Citgo, quindi, prevenire è diventato recupero crediti efficace PDVSA con la società canadese a seguito della nazionalizzazione del patrimonio della società in Venezuela.

Nella causa, Crystallex sostiene che si tratta di uno dei creditori delle venezuelani imprese statali e ha avvertito che l'azione legale avrebbe continuato negli Stati Uniti fino a quando non è riuscito a recuperare i debiti mille milioni che il governo venezuelano ha avuto con la società, il risultato della sentenza emessa in Il suo favore per l'ICSID per 1 400 400 milioni di dollari.

A causa della non conformità del Venezuela, Crystallex ha deciso di espandere le sue azioni legali al fine di caricarsi prendendo confisca con la raffineria di petrolio che il paese possiede negli Stati Uniti, in particolare Citgo.

Quindi Crystallex ha intentato un'altra causa contro la PDV Holding Inc. - un intermediario tra le società - per invertire un'offerta di obbligazioni spazzatura fatta dal governo venezuelano nel tentativo di sminuire Citgo. Queste procedure violano la legge del Delaware.

Crystallex sosteneva che le transazioni di PDVSA e PDVH compromettevano tutto il valore di Citgo Holding per eludere la possibilità che le autorità potessero agire su Citgo e che Crystallex e gli altri creditori potessero incassare i debiti ordinati dal premio.

La causa modificata garantisce che i rendiconti finanziari presentati dalla società nel tribunale del Delaware dimostrino che GLAS America LLC - che rappresenta i possessori di obbligazioni - ha accettato di concedere a PDVSA altri tre anni per pagare $ 7 miliardi di debito, per che ha ricevuto un pegno sul 50,1% delle azioni di Citgo, mentre Rosneft Trading SA ha ricevuto un prelievo sul restante 49,9%.

Prima di questo, Crystallex aveva fatto causa a Citgo nel 2015, chiedendo il ritorno di 2,8 miliardi di dollari. Hanno rivendicato quella che consideravano una procedura poco chiara da parte della raffineria quando trasferivano dividendi speciali a PDVSA. La decisione della corte era di respingere la richiesta a Citgo, ma ha permesso di reindirizzare la procedura a Petróleos de Venezuela.


Per Crystallex, lo scambio obbligazionario costituisce una frode, dal momento che la richiesta fatta contro PDVSA era ancora attiva al momento di farlo.L'operazione consisteva nel trasferimento di un miliardo di dollari di beni Citgo alla compagnia petrolifera statale russa.

Un'inchiesta ha permesso di stabilire che il Venezuela aveva ipotecato il 49,9% di Citgo a Rosneft in cambio di un prestito di 1 500 500 milioni di dollari.


Gli avvocati di Crystallex richiesero un ordine che consentisse loro di assumere il controllo di PDV Holding, società madre della divisione Citgo del Venezuela negli Stati Uniti.

Al 9 giugno 2016 la Corte distrettuale federale di Washington DC, lo stesso che ha confermato e registrato il lodo arbitrale 1,4 miliardi contro il Venezuela, concesso Crystallex la possibilità di avviare azioni per far rispettare la sua decisione e cogliere i beni del Venezuela.


Il tribunale ha negato al Venezuela in agosto una richiesta di sospensione dell'esecuzione della legge in attesa di ricorso alla Corte d'appello degli Stati Uniti.

Già nel 2017, precisamente il 25 marzo, il Tribunale federale di Washington DC ha confermato e registrato il riconoscimento di 1,4 miliardi di dollari contro il Venezuela, dal momento che riteneva che gli argomenti presentati dal governo venezuelano fossero sufficienti per annullare o modificare il premio emesso dalla Convenzione di New York.

L'antecedente: il giudizio ICSID della Banca Mondiale

Dopo l'esproprio dei beni di Crystallex attuate dal governo del defunto Hugo Chávez, l'azienda si è rivolta agli organismi internazionali e nel mese di aprile 2014, il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie relative agli investimenti della Banca Mondiale ha stabilito a suo favore .

L'ICSID ha deciso che, avendo ricevuto il trattamento ingiusto di Crystallex dall'amministrazione venezuelana e l'espropriazione delle loro proprietà e investimenti nel progetto minerario "Las Cristinas", era degno del pagamento di 1 miliardo e 202 milioni di dollari più gli interessi.

Ha considerato l'ICSID, l'organo a cui Crystallex è andato in onda il 16 febbraio 2011, che il Venezuela ha violato un trattato firmato tra i governi del Canada e il paese sudamericano per quanto riguarda la promozione e la protezione degli investimenti.

In questo senso, l'ordine ICSID era per il Venezuela di pagare Crystallex 1 mille386 milioni di dollari corrispondenti all'investimento di 1 miliardo e 202 milioni di dollari nella miniera il 13 aprile 2008, data in cui il governo venezuelano negava il permesso ambientale più danni e interessi prima e dopo il premio.

L'agenzia della Banca Mondiale ha ritenuto che il Ministero dell'Ambiente del Venezuela fosse impegnato in una condotta "arbitraria", "non trasparente e incoerente" quando negava l'autorizzazione a Crystallex.

Questi permessi erano fondamentali per Crystallex per iniziare il lavoro di sfruttamento a "Las Cristinas" che la compagnia aveva ottenuto nel 2002.

Su tutti i fronti

Crytallex era disposto ad attaccare su tutti i fronti il governo venezuelano per recuperare i loro soldi.

In questo senso, nell'agosto del 2017 ha ottenuto che la Corte del Distretto Sud di New York fallisse a suo favore quando approvò l'embargo di circa 1 miliardo e 202 milioni di dollari che la Repubblica Bolivariana del Venezuela conserva depositati nel conto 304314 nel Banco Nueva York Mellow. Si tratta di fondi che il Venezuela aveva destinato a riparare alcune navi del Ministero della Difesa dalla compagnia Northrup Grumman Ship Sys., Inc.

Di conseguenza, il giudice distrettuale, Colleen McMahon, ha inviato l'ufficio di Marshals (USA Marshal), l'autorizzazione ad eseguire il mandato della corte e, quindi, prendere immediatamente possesso della capitale e della proprietà personale della Repubblica Bolivariana. del Venezuela e dei suoi organi o suddivisioni che includono i ministeri della difesa e delle finanze.

In questo modo, il magistrato mise fine alla causa intentata dalla Crystallex International Corporation contro il governo venezuelano per l'espropriazione dei suoi beni in Venezuela per ordine di Hugo Chávez Frías.

La decisione ha avvertito che se i beni venezuelani non fossero sufficienti per essere sequestrati a New York, Crystallex potrebbe ricorrere ad altri beni della Repubblica Bolivariana del Venezuela che potrebbero essere sequestrati. La compagnia canadese voleva un risarcimento specifico per sequestrare i beni dello Stato venezuelano utilizzati a fini commerciali negli Stati Uniti e detenuti dalla Bank of New York Mellon.

Con questo stesso scopo, Crystallex aveva chiesto alla Corte il 30 giugno, l'autorizzazione ad emettere avvisi di restrizione volti a beni commerciali venezuelani detenuti da Nomura Bank International plc e Nomura Securities, Inc. negli Stati Uniti.

analoga richiesta presentata il 5 luglio di emettere avvisi di restrizione rivolto alle attività commerciali del Venezuela detenuti da Haitong International Securities (USA) Inc. e Haitong Securities USA LLC.


Come misura preventiva, Crystallex ha chiesto al tribunale di eseguire il procedimento senza che il debitore fosse coinvolto prima dell'ordine di sequestro conservativo, per impedire al governo venezuelano di adottare misure per trasferire o ritirare i fondi e le attività ubicati a New York e in altri modi. gli Stati Uniti, in generale.

Ma ...

Nonostante la decisione giudiziaria, Crystallex non è riuscita a confiscare i fondi venezuelani nella Mellon Corp, date le complicate procedure amministrative che suppongono tali questioni nell'Europa. UU.


Fondi stato venezuelano erano depositi presso la Bank of New York Mellon dal 1992 destinati a pagare un contratto di 315 milioni di dollari firmato con la società di costruzione Ingalls della nave, ora parte del consorzio Ingalls Industries Inc, per la manutenzione e riparazione di fregate della marina.

Va notato che Ingalls ha anche citato in giudizio il Venezuela in un tribunale del Mississippi, dove i lavori del suddetto contratto di manutenzione e riparazione dovevano essere eseguiti. Infatti, nel 2002, aveva ottenuto un ordine del tribunale per impedire alla Bank of New York di trasferire i fondi in Venezuela.

Quindi Crystallex è tornata ad agire in virtù del ritardo del Venezuela nel pagare il suo debito e quindi ha chiesto al Tribunale di determinare se fosse trascorso un ragionevole periodo di tempo dalla decisione giudiziaria per la società canadese di eseguire il giudizio e, in tal caso, , essere autorizzati a registrare la sentenza in altri distretti giudiziari degli Stati Uniti.

La Corte Suprema di Giustizia ha accettato il movimento Crystallex nella sua interezza il 9 giugno 2017. Di conseguenza ha registrato la sentenza a New York il 15 giugno 2017.

Crystallex ha chiesto alla Corte l'autorizzazione a procedere all'esecuzione nei confronti delle proprietà venezuelane nella Mellon Bank di New York.

L'8 agosto 2017, la Corte Suprema ha rifiutato di concedere il Venezuela una petizione contro la sentenza a favore di Crystallex, una decisione che ha aperto la porta per l'esecuzione dell'ordine di confiscare i fondi messi da parte dello Stato del Venezuela in detta banca , che appartengono al Ministero della Difesa della Repubblica del Venezuela e Ingalls Shipbuilding, Inc., ora Huntington Ingalls Industries.

Ma il Venezuela non ha resistito e ha sostenuto che il conto bancario in questione è soggetto al controllo dello stato venezuelano, in modo che i pagamenti effettuati attraverso questo account possono essere effettuati solo con l'approvazione della Repubblica, secondo un accordo firmato tra il governo venezuelano e la banca.

Secondo lo statuto del conto, la Repubblica del Venezuela è l'unico beneficiario dei fondi e vi è espressamente una rinuncia all'esistenza di beneficiari di terze parti.

Il Venezuela ha voluto stabilire una differenziazione tra la Repubblica del Venezuela e il Ministero della Difesa, ma la compagnia si oppone sostenendo che la Repubblica è un intero e come tale deve essere presa. Sostiene inoltre che Crystallex ignora l'ampio linguaggio legale che garantisce l'immunità ai beni utilizzati o destinati a essere utilizzati a fini militari. Il Ministero della Difesa ha chiesto alla corte di respingere la richiesta di Crystallex.

Da parte sua, Crystallex sostiene che i fondi sono di esclusiva proprietà esclusiva del debitore, che in questo caso è lo Stato venezuelano e che l'account è stato creato con uno scopo commerciale. Assicura che l'account sia soggetto ad esecuzione ai sensi delle disposizioni del Foreign Sovereign Immunities Act (FSIA).

La verità è che, tenendo conto del nuovo accordo discusso all'inizio di questa linea e del poco che è noto riguardo a questo accordo di conciliazione raggiunto tra Crystallex e il governo venezuelano, tutte queste azioni legali sono paralizzate, dato che questo era uno dei gli impegni della compagnia canadese. Non resta che attendere il Venezuela per rispettare la sua parte, perché altrimenti è esposto a Crystallex riprendendo tutte le azioni legali intraprese per recuperare i suoi beni.
 

tommy271

Forumer storico
Diario italiano reseñó crisis alimentaria en Venezuela


Cáritas Venezuela denunció que 280.000 niños del país "están sentenciados a muerte por inanición"

Por EL NACIONAL WEB
13 DE DICIEMBRE DE 2017 10:09 AM | ACTUALIZADO EL 13 DE DICIEMBRE DE 2017 10:12 AM




El diario italiano Avvenire reseñó en primera página la crisis alimentaria que atraviesa Venezuela actualmente. “La dictadura de Maduro está asesinando al país”, señala el periódico extranjero este lunes.

De acuerdo con lo publicado en el medio, Cáritas Venezuela denunció que 280.000 niños del país "están sentenciados a muerte por inanición" y que en Caracas "un menor muere al día”.

“El nivel de desnutrición infantil grave ha superado al menos dos puntos para llegar a 15%, el umbral de la emergencia humanitaria es desastroso. 33% de la población infantil tiene retrasos en el crecimiento. Este daño físico y mental es irreversible”, precisó Susana Rafalli, nutricionista especializada en gestión de la seguridad alimentaria, en emergencias humanitarias y riesgo de desastres.

Con información de Avvenire.it.
 

tommy271

Forumer storico
Zapatero apuesta al diálogo para solucionar la situación de Venezuela

El expresidente del Gobierno español José Luis Rodríguez Zapatero participó este miércoles en un congreso de derechos humanos y habló a la prensa sobre las críticas que ha recibido por parte del exalcalde de Caracas, Antonio Ledezma.
  • EFE
13 de diciembre de 2017 09:30 AM



Madrid.- El expresidente del Gobierno español, José Luis Rodríguez Zapatero, afirmó este miércoles que sigue "empeñado" en una solución dialogada del conflicto de Venezuela y advirtió de que ello "exige mucha constancia".

Rodríguez Zapatero participó hoy en un congreso de derechos humanos (DDHH) organizado por abogados españoles y habló a la prensa sobre las críticas que ha recibido como negociador por parte del exalcalde metropolitano de Caracas, Antonio Ledezma.

"Yo tengo respeto a Ledezma evidentemente, pero recuerdo que la oposición está integrada mayoritariamente, pero muy mayoritariamente, por cuatro grandes partidos y otros cinco más pequeños", recordó el exmandatario español, uno de los líderes internacionales que intenta mediar entre el Gobierno y la oposición para favorecer el diálogo.

Precisó que "los cuatro grandes partidos, que son Un Nuevo Tiempo, Acción Democrática, Voluntad Popular y Primero Justicia, están en el proceso de diálogo", reseñó Efe.

"Precisamente pasado mañana vamos a estar en República Dominicana en una nueva ronda de diálogo entre Gobierno y oposición, que va a ser muy importante pues se produce después de una que tuvimos hace quince días ya con un trabajo avanzado", agregó.

Zapatero subrayó que "siempre he estado convencido de que el diálogo es la apuesta de futuro, de paz, de convivencia y de mejora de la situación económica para Venezuela, un conflicto de perspectivas de país tan profundo durante más de veinte años que exige mucha constancia para lograr bases de una convivencia y en ese empeño estoy".

"Solo creo en salidas pacíficas, del diálogo y del entendimiento, es una convicción indeclinable que tengo desde el punto de vista político en Venezuela y en cualquier otra circunstancia", añadió.

(El Universal)
 

Users who are viewing this thread

Alto