Al dato attuale non ha pagato diverse cedole e le agenzie di rating classificano il Venezuela in default su diversi titoli ( il grace period è scaduto da tempo).
Se hai altre notizie, puoi postarle direttamente.[/QUOTE
È in default su alcune scadenze sovrane, non essendo arrivati i soldi delle cedole ai titolari delle obbligazioni, tuttavia varie testate hanno confermato che il denaro sarebbe stato inviato (almeno quello relativo alle cedole sovrane 19 e 24) e lo stesso governo aveva annunciato l'invio delle cedole relative a questi bond. Il denaro, stando a quanto girato in rete e pubblicato da alcune testate, tra cui il Sole24, causa prolemi....sarebbe bloccato presso le ormai note stanze di compensazione . Ciò detto appare evidente che dopo le sanzioni di Agosto si è cercato di portare il Venezuela al default, almeno dal punto di vista tecnico. Se blocchi i pagamenti o gli impedisci di farli e subito lo dichiari in default, il gioco è fatto. Diciamo che con un po' di giochi di prestigio sono riusciti a farlo sembrare, di fatto, in default..ma la realtà probabilmente è un'altra. Con ciò non voglio dire che va tutto bene, sempicemente mi atterrei ai fatti, e i fatti dicono che a novembre il Venezuela ha onorato 2 milardi di scadenze, annunciando, poco dopo il pagamento delle cedole 19 e 24...mai arrivate perché bloccate...Pertanto insisto nel ritenere, ad oggi, fuoriluogo dare per pacifica una ristrutturazione (il Governo ha dimostrato di voler onorare sempre il debito, anche a costo di tagliare drasticamente le importazioni, pagando 74 miliardi in 4 anni!! )mentre ritengo possibile una rinegoziazione del debito, con allungamento scadenze e ritocco delle cedole (spero volontaria come avvenuto nel novembre 2016 con Pdvsa).