Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Per essere positivi (almeno una tantum) si parla di RINEGOZIAZIONE e allungamento delle brevi.
Teoricamente potrebbero non avere haircut.

)

Lui può parlare di rinegoziazione finchè vuole , ma se servono minimo 15 miliardi di dollari di prestito internazionale da chi li prende ?
Se li prende dal FMI , il FMI li dà ai suoi patti.
 
Per essere positivi (almeno una tantum) si parla di RINEGOZIAZIONE e allungamento delle brevi.
Teoricamente potrebbero non avere haircut.

P.s. tommy il post su CORPO ELEC ha sortito effetti ==> 46 (sto giocando)

Rodriguez è il mover principale.
Personalmente giudico insostenibile il debito, anche per via dell'alto onere.

Riscadenziare a 5 anni, serve a poco e non offre nessuna prospettiva al Venezuela.

Reputando necessaria una iniezione da 70/100 MLD di $ per far ripartire il paese, le condizioni le detteranno i prestatori ... checchè ne dica Rodriguez.
 
Le corte (parlo delle 18 soberanos) non salgono.
Elecar dopo lo slancio dei 53 ha quasi perso 10 figure, siamo a 46.

Penso che sia plausibile, vanno sulle lunghe sperando in cambio regime e rinegoziazione.
Le imminenti sono date per spacciate.
ti fai il sangue amaro a premere sempre f5 sulla Bond Trade Activity Search Results di Elecar, damme retta :cin:
 
Rendivalores:



Una falla electrica afecta a sectores del este de Caracas. Por desgracia nos es imposible informar sobre la situación actual del mercado
 
Petróleo venezolano cierra la semana en $57,39

Por
Alejandro Armas
-
marzo 16, 2018




El petróleo venezolano cerró la semana en 57,93 dólares (366,12 yuanes) por barril, informó el Ministerio de Petróleo y Minería en su sitio web. La cifra representas un descenso de 0,1 dólares (0,17%) en comparación con el viernes pasado.

La cesta de la Organización de Países Exportadores de Petróleo (OPEP) cerró en 62,17 dólares (-0,45%); el West Texas Intermediate (WTI, principal indicador estadounidense), en 61,25 (-0,47%); y el Brent (mayor indicador europeo), en 65,02 (+0,45%).

(Descifrado.com)
 
Rodriguez è il mover principale.
Personalmente giudico insostenibile il debito, anche per via dell'alto onere.

Riscadenziare a 5 anni, serve a poco e non offre nessuna prospettiva al Venezuela.

Reputando necessaria una iniezione da 70/100 MLD di $ per far ripartire il paese, le condizioni le detteranno i prestatori ... checchè ne dica Rodriguez.

Come sai Buchheit e Gulati (nel paper che riallego) ritenevano probabile una ristrutturazione con l'FMI in due step :

a) intervento FMI con riscadenziamento e moratoria cedole (titoli nuovi , con CAC cumulative);

b) dopo 3-4 anni si controlla se la rimodulazione è sufficiente o si deve procedere con haircut.


Siccome anche in caso di "rimodulazione" e non taglio immediato verrà fatto un cambio carta con carta il giudizio sulla "rimodulazione" lo darà il mercato (e la credibilità che tale rimodulazione sia sufficiente)

Quindi i discorsi : "io firmo per una sospensione di 3 anni e un allungamento di 5 anni della 2027" non fanno conto con l'unico giudice della ristrutturazione : il book del titolo s quando si riapriranno le contrattazioni.
 

Allegati

Come sai Buchheit e Gulati (nel paper che riallego) ritenevano probabile una ristrutturazione con l'FMI in due step :

a) intervento FMI con riscadenziamento e moratoria cedole (titoli nuovi , con CAC cumulative);

b) dopo 3-4 anni si controlla se la rimodulazione è sufficiente o si deve procedere con haircut.



Siccome anche in caso di "rimodulazione" e non taglio immediato verrà fatto un cambio carta con carta il giudizio sulla "rimodulazione" lo darà il mercato (e la credibilità che tale rimodulazione sia sufficiente)

Quindi i discorsi : "io firmo per una sospensione di 3 anni e un allungamento di 5 anni della 2027" non fanno conto con l'unico giudice della ristrutturazione : il book del titolo s quando si riapriranno le contrattazioni.

Il FMI si è pentito amaramente, in Grecia, di aver ritardato l'haircut per aver dato retta agli europei.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto