Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Eccessivamente allineati fra loro, senza distinzione in base a cedola, vita residua e duration, i bond venezuelani quotano tutti fra i 27 e i 29,3 $, il che comporta rendimenti completamente disallineati, che vanno dal 233% per il 7,75% scadenza 2019 (Isin USP97475AN08) al 28,9% per il 7% scadenza 2038 (Isin USP97475AJ95). La “yield curve” assume così un connotato schizofrenico: in forte discesa dai 2 ai 5 anni per poi assumere una linea totalmente piatta. Ciò significa dare per scontato nel medio termine una profonda ristrutturazione del debito o addirittura un default, cose di cui si parla da tempo ma che ora trovano una certificazione nei numeri. Il problema è che l’argomento non desta più alcun interesse nel mondo finanziario, convinto che il fallimento sia scontato e debba trovare solo le modalità tecniche per non tradursi in motivo di crollo per buona parte degli emergenti.
 
Mi chiedevo se fosse possibile e, se si,come si potesse riuscire a far bloccare da un tribunale us il pagamento della pdvsa 20N e 22N se non vengono pagate anche le altre. Tipo una sentenza Griesa sul pari passu dei bond in default. Grazie se qualcuno vorrà commentare
 
Mi chiedevo se fosse possibile e, se si,come si potesse riuscire a far bloccare da un tribunale us il pagamento della pdvsa 20N e 22N se non vengono pagate anche le altre. Tipo una sentenza Griesa sul pari passu dei bond in default. Grazie se qualcuno vorrà commentare
Questa sarà la prima mossa quando inizieranno le cause. Dopo il mancato rimborso di Ferragosto non ci sarà più nulla da aspettare.
 
Eccessivamente allineati fra loro, senza distinzione in base a cedola, vita residua e duration, i bond venezuelani quotano tutti fra i 27 e i 29,3 $, il che comporta rendimenti completamente disallineati, che vanno dal 233% per il 7,75% scadenza 2019 (Isin USP97475AN08) al 28,9% per il 7% scadenza 2038 (Isin USP97475AJ95). La “yield curve” assume così un connotato schizofrenico: in forte discesa dai 2 ai 5 anni per poi assumere una linea totalmente piatta. Ciò significa dare per scontato nel medio termine una profonda ristrutturazione del debito o addirittura un default, cose di cui si parla da tempo ma che ora trovano una certificazione nei numeri. Il problema è che l’argomento non desta più alcun interesse nel mondo finanziario, convinto che il fallimento sia scontato e debba trovare solo le modalità tecniche per non tradursi in motivo di crollo per buona parte degli emergenti.
testo scritto da analfabeta finanziario.
in default.. ci siamo da oltre sei mesi, e un default e' di norma, la premessa di una ristrutturazione.
 
Mi chiedevo se fosse possibile e, se si,come si potesse riuscire a far bloccare da un tribunale us il pagamento della pdvsa 20N e 22N se non vengono pagate anche le altre. Tipo una sentenza Griesa sul pari passu dei bond in default. Grazie se qualcuno vorrà commentare
il problema e' che in mancanza di accelerazione sui PDVsa si può' reclamare solo pari passo sulle cedole, visto che non c'e' sinora rimborso di capitale in default.
costa soldi e tempo. vale la candela?
 
testo scritto da analfabeta finanziario.
in default.. ci siamo da oltre sei mesi, e un default e' di norma, la premessa di una ristrutturazione.

Che del Venezuela (parlo di bond) interessa zero è un dato di fatto.
Tolti certi perversi (Mitu Gulati o la Rossa di Nomura) nulla, di decente, si trova in giro da tempo. Nessuno ne parla. Nessuno studio . Nunca.

Le grandi Case da oltre un anno , salvo reportini che nulla approfondiscono, dormono un bel sonno.

Su Argentina e Turchia , ad esempio, invece, vi è un costante fermento di studi etc etc
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto