Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Quando sento dire " se non ci fossero state le sanzioni avrebbe ristrutturato", siccome sono una persona banale la mia memoria va alla precedente (piccola) ristrutturazione fatta da Maduro.
Che tasso già allora aveva preteso il mercato (confrontandolo ai rendimenti chiesti allora del mercato e , magari , ribaltandolo sui tassi attuali) e quali garanzie (Citgo) avevano preteso allora gli investitori per accettare lo swap ?

Quindi se si ristrutturasse ora, come dici, le condizioni le detterebbe solo lui.
Ma ai primi giri si andrebbe sicuramente a vuoto .

Oltretutto , la ristrutturazione è un patto tra debitore e creditore.
Accettare un haircut del X% ad esempio non dipende solo dall'entità della X, ma anche da chi te lo propone : se è Maduro ( chi ha fiducia di Maduro facce Tarzan ?)è un conto ; se è un governo filo-USA che si impegna , ad esempio, a privatizzare PDVSA e , contemporaneamente, il FMI si impegna a far arrivare vagonate di dollaroni per far ripartire l'economia è un altro discorso.
Perchè il titolo swappato il giorno dopo va in contrattazione ed è lì che si capisce se la ristrutturazione è , o meno, giudicata credibile.

Al dato attuale, pare che Maduro - nonostante la disastrosa situazione economica interna - abbia consolidato la sua presa sul paese.
Le previsioni nel 2019 segnalano inoltre un rallentamento del ciclo economico negativo ... mantenendo però il segno meno sul PIL.

L'opposizione interna sembra spaesata, tra linea morbida e dura.
All'interno del PSUV c'è dibattito, ma non opposizione a Zio Nick.

E' possibile che Maduro inizi ad avviare la discussione sul debito.
Fermo restando l'impossibilità di ristrutturarlo per via delle sanzioni USA (che potrebbero essere tolte, se c'è il voto a favore dell'AN) resto dell'avviso della possibilità di un ipotetico concambio con un nuovo titolo trentennale a cedola bassa.
In linea di massima escluderei un'offerta contro cash o fifty-fifty.
 
Ultima modifica:
.
Fermo restando l'impossibilità di ristrutturarlo per via delle sanzioni USA (che potrebbero essere tolte, se c'è il voto a favore dell'AN) resto dell'avviso della possibilità di un ipotetico concambio con un nuovo titolo trentennale a cedola bassa.
.

Ma il giorno dopo questo titolo verrà negoziato dal mercato in base alla credibilità della ristrutturazione.
Quanto è credibile ora Maduro ?.

Quando si parla di "ristrutturazione" si pensa sempre e solo a if/how much sarà l'haircut e la cedola, dimenticandosi dell'altro punto : il giorno dopo il mercato prezzerà questa carta che gli swappati hanno in mano.

PS
ti ricordi la difficoltà (e certi fatti ridicoli che vi furono) per la mini ristrutturazione precedente ?
 
Ma il giorno dopo questo titolo verrà negoziato dal mercato in base alla credibilità della ristrutturazione.
Quanto è credibile ora Maduro ?.

Quando si parla di "ristrutturazione" si pensa sempre e solo a if/how much sarà l'haircut e la cedola, dimenticandosi dell'altro punto : il giorno dopo il mercato prezzerà questa carta che gli swappati hanno in mano.

PS
ti ricordi la difficoltà (e certi fatti ridicoli che vi furono) per la mini ristrutturazione precedente ?

Al momento è difficile ipotizzare un cambio di regime. Forse lo era lo scorso anno ...

Dando per scontato che ci si possa imbattere in una nuova Argentina con soluzione a 15 anni, non resta che attendere le proposte di Maduro e valutare poi la possibilità di un holdout o di un concambio.

L'altro giorno pare siano arrivati 500 Mln di $ per Zio Nick. E' la prima volta che un organismo sovrannazionale riapre una linea di finanziamento.
 
Ma il giorno dopo questo titolo verrà negoziato dal mercato in base alla credibilità della ristrutturazione.
Quanto è credibile ora Maduro ?.

Quando si parla di "ristrutturazione" si pensa sempre e solo a if/how much sarà l'haircut e la cedola, dimenticandosi dell'altro punto : il giorno dopo il mercato prezzerà questa carta che gli swappati hanno in mano.

PS
ti ricordi la difficoltà (e certi fatti ridicoli che vi furono) per la mini ristrutturazione precedente ?

I movimenti di mercato mi auguro che siano "scontati" per chi investe in monnezza, anche pro money mgmt, altrimenti il problema è, come si dice in francese, suo :D
 
Bene, come avevamo scritto un paio di settimane fa è arrivata l’accelerazione.

Tralasciamo i conati di bile altrui vi confermo (ieri sera avuto altro incontro con professionisti del settore, non di Fano) che il prossimo passo sarà il rinnegare la deuda esterna come “odiosa” dando la colpa agli americani e alle sanzioni.

A meno di novità last minute la strada verso le quotazioni single digit è prossima.

Grazie mille. Vendo subito a 24, per fortuna giusto in tempo.
 
Los #BonosSoberanos iniciaron la jornada con una disminución promedio de 0,61%

Dusu9dZWsAIkJbE.jpg
 
Al momento è difficile ipotizzare un cambio di regime. Forse lo era lo scorso anno ...

Dando per scontato che ci si possa imbattere in una nuova Argentina con soluzione a 15 anni, non resta che attendere le proposte di Maduro e valutare poi la possibilità di un holdout o di un concambio.

L'altro giorno pare siano arrivati 500 Mln di $ per Zio Nick. E' la prima volta che un organismo sovrannazionale riapre una linea di finanziamento.

non sono "arrivati". c'era un debito del Venezuela di 500 milioni sulla via del default. E' stato rinnovato il credito, per evitare formalmente un default con un lender sovranazionale.
dollari freschi = 0.
 
Comunque (ed essendo il qui presente stato lontano dalle questioni Maduriane a parte tenere tutta la deuda in watchlist) vorrei dire che dal punto di vista di un creditore in causa 100 fra dieci anni non sono 100 oggi (a meno che non venga richiesto anche il montante il che mi sembra una stronzeria). Quindi a Maduro (por salvarse e la faccia y forse anche le palle) converrebbe ristrutturare seguendo l'aritmetica attuariale del Gulati (che non ho visto a quale % di hc arriva perché l'articolo sulla ristrutturazione della deuda non è in chiaro / non l'ho trovato), ma non credo che abbia i soldi manco per quello / gliene freghi qualcosa.

Greetings.

ovviamente, il tribunale di NY riconosce non solo il capitale (100), ma anche gli interessi contrattuali non corrisposti tra il momento del default e quello del giudizio.. e gli interessi legali del momento del giudizio a quello del pagamento.
Nel caso Argentino, ad esempio, i comuni mortali hanno incassato 150. Elliot e soci, mo par di ricordare, 250.
 
ovviamente, il tribunale di NY riconosce non solo il capitale (100), ma anche gli interessi contrattuali non corrisposti tra il momento del default e quello del giudizio.. e gli interessi legali del momento del giudizio a quello del pagamento.
Nel caso Argentino, ad esempio, i comuni mortali hanno incassato 150. Elliot e soci, mo par di ricordare, 250.

In realtà intendevo il montante composto, ho scritto male: è stato rimborsato composto? mi sembrerebbe una stronzeria, ma invece magari no. Sul contratto dovrebbe trattarsi del semplice. Grasie comunque. :)

P.S.

Dall'addetto ai lavori:

«Ma quelli so specialisti de paradisi fiscali, devono tené su solo 'a PDVSA».
«E perché non te la compri a 93?» (le obbligazioni).
«Compratele te».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto