Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

non sapevo che i titoli in default venissero sospesi come procedura normale... i cubani ad esempio sono ancora negoziabili (sia titoli che sigari:))
a mio avviso fa semplicamente parte della strategia di asfissia finanziaria ...

infatti. i titoli in US$ in default non oggetto di sanzioni continuano ad essere trattati normalmente sull'unico mercato che conta, che e' quello OTC, ed a volte anche su mercati "regolamentati" per retail.
i titoli argentini, ad esempio.. sono restati negoziabili e negoziati durante i 15 anni di default. l'unico titolo in CHF e' restato negoziabile in svizzera su mercato regolato.
Ovvio che e' più' facile trattare montanti rilevanti (sopra 250K) che spezzature.

Nel caso dei VVV +PDV ci sono sanzioni OFAC senza precedenti storici che io ricordi.
 
OT
Fammi capire.
Secondo te la Russia ha vinto la partita Ucraina tenendosi la Crimea (che è sempre stata Russia, lasciata formalmente sotto l'Ucraina per questioni burocratiche-interne negli anni "sovietici") e facendosi sfilare tutto il resto ? (grazie ad un paio di finte proteste di piazza organizzate sapientemente dalla CIA).
La NATO adesso è nel Rus di Kiev. Ripeto : Rus di Kiev.
Grande vittoria di Putin ! (come quando ha mollato la Moldova e si è tenuto la Transnistria; potrei andare avanti con un'altra decina di esempi ma inutilmente, son sicuro che poi arriverai a rinfacciarmi la grande vittoria russa in Siria)
Basta prendere un Atlante e vedere i Paesi (come a Risiko) sotto influenza cino-russa.sovietica da una parte e USA dall'altra nel : 1985-1995.2005-2019 per rendersi conto del preoccupante e continuo prevalere di un'unica superpotenza.
Ma ce le ricordiamo le assicurazioni di neutralità dei Paesi ex sovietici ora controllati dalla NATO ? Per arrivare al più recente Montenegro ?
Forza Putin !

OT.
andiamoci piano.
Putin ha oggi un'influenza in USA e UE che Breznev e soci non si sognavano neppure.
una cosa cosi' umiliante come l'incontro Trump-Putin in Islanda non ha precedenti storici.

fine OT.
 
OT
Pragmaticamente prendi un atlante mondiale, se vuoi, e guarda, anche solo a partire dal 2005 (non da Breznev) l'evoluzione delle caselline.
Io non ho opinioni, ma guardo i colori : rosso-azzurro-neutrale.
Se per te sono aumentate quelle rosse, bene così.
E' dal 1977 (prima pensavo ad altro...) che sento dire che gli USA sono in crisi e che la loro politica estera è ridicola.
Sarà sicuramente vero, ma io guardo le caselline.
siamo OT.
non ho fatto alcun riferimento a "caselline".. ma all'influenza di Putin nelle elezioni in occidente.
si puo' aggiungere che prima della caduta dell'URSS, l'influenza economica della russia esisteva solo nelle "caselline rosse".
Oggi in russia ci sono importanti multinazionali.. ed una notevole quantità' di miliardari con interessi finanziari globali.
ri-fine OT.
 
infatti. i titoli in US$ in default non oggetto di sanzioni continuano ad essere trattati normalmente sull'unico mercato che conta, che e' quello OTC, ed a volte anche su mercati "regolamentati" per retail.
i titoli argentini, ad esempio.. sono restati negoziabili e negoziati durante i 15 anni di default. l'unico titolo in CHF e' restato negoziabile in svizzera su mercato regolato.
Ovvio che e' più' facile trattare montanti rilevanti (sopra 250K) che spezzature.

Nel caso dei VVV +PDV ci sono sanzioni OFAC senza precedenti storici che io ricordi.

Sempre molto puntuale e preciso.
Nel mio post avevo scritto "solitamente", non in via assoluta.
 
Continuo a seguire poco, ma ormai il Venezuela è alla frutta.
Il black out elettrico ha portato alla sospensione delle attività produttive che, sommate al collasso dell'economia, fanno sprofondare sempre più il paese: ci vorranno anni prima di riprendere il PIL pre-2014.

Resto sulle mie tesi: l'ultimo dei problemi di Caracas è il default sui bond.
Non è interesse di nessuno (sia Pro che Contro Maduro) andare a risolvere la questione: l'effetto sul paese è stato nullo, senza ripercussioni sui paesi dell'area, i mercati finanziari hanno trattato l'argomento come una "non notizia".

Con comodità verrà affrontato il problema... quando prima verrà risolto il nodo politico.
 
Venezuela's oil output will continue to drop until "Maduro's gone," US Energy @SecretaryPerry tells reporters @CERAWeek https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-03-11/perry-sees-venezuelan-oil-output-dropping-until-regime-changes …

D1ZnN3AUwAALYJE.png
 
Asdrubal Oliveros:



* Eurasia Group escribe nuevo reporte sobre Venezuela. As usual, voy con un hilo breve de mi traducción libre sobre las ideas más relevantes.

* Eurasia Group: "Hoy marca el cuarto día de una crisis energética que afecta a casi todo el país. Si bien los apagones son frecuentes debido a la falta de mantenimiento de la infraestructura eléctrica, esta crisis no tiene precedentes en su duración y alcance".

* Eurasia Group: "Desde el fin de semana, ha habido energía eléctrica en forma intermitente en Caracas, ciudad que el gobierno está dispuesto a proteger de cortes más largos debido a la frágil dinámica social, pero en el interior del país la situación es mucho más grave".

* Eurasia Group: "el gobierno tiene una capacidad limitada para abordar el problema, dada la necesidad de recursos y personal calificado, ninguno de los cuales tiene en abundancia, lo que sugiere que la crisis podría muy bien prolongarse".

* EG: "el apagón está exacerbando la ya grave crisis humanitaria en términos de impacto en sumin de alimentos y agua, junto con la capac de hospitales para continuar operando. Esto, a su vez, profundizará el descontento popular con NM en un contexto de dinámica social ya frágil".

* EG: "las protestas en respuesta al apagón han sido limitadas hasta ahora, con algunos disturbios y saqueos espontáneos en todo el país y el gobierno respondiendo con una fuerte represión que sugiere que está claramente preocupado por la situación que puede salirse de control".

* EG: "la oposición, sin embargo, enfrenta desafíos para aprovechar la frustración popular. 1ro, con la interrupción del suministro de energía que complica severamente las condiciones de vida, con el enfoque de los individuos desplazado hacia su propia supervivencia personal..."

* y sigue Eurasia Group: "... 2do La opos también está luchando con la logística, debido a la falta de servicios de telecomunicaciones. Gran parte del país no tiene acceso a sus teléf o redes sociales y, por lo tanto, la capacidad de movilización de la oposición es más limitada".

* EG: "La incapac del gob para hacer frente a la crisis también puede tener implicaciones import cuando se trata de los cálculos de los militares sobre la sostenib del régimen, debido no solo al mayor potencial de explosión social, sino también al impacto en el sector petrolero"

* Eurasia Group concluye: "la aparente incapacidad de Maduro para proporcionar servicios públicos básicos puede comenzar a cambiar el equilibrio más hacia el cambio de régimen, que sigue siendo nuestro escenario base".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto