video storico sulla psichiatria ....

559667

559668
Rec News
.
Don Loda di Castelletto di Leno, un altro TSO da opinione?
 

47 anni di Tso illegittimi​

99c23b90fb2a01eee8667191d58b4a69
Osservatorio
  • luglio 04, 2025
La Corte Costituzionale svela le omissioni che hanno negato i diritti fondamentali

di Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 76 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’articolo 35 (Trattamento Sanitario Obbligatorio) della legge 833/1978, che istituisce il servizio sanitario nazionale (ex articolo 3 delle legge 180/78 cosiddetta “legge Basaglia ”).

La sentenza ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 35 in relazione alla mancata previsione di tre garanzie fondamentali: il diritto all’informazione e comunicazione del provvedimento alla persona interessata o al suo legale rappresentante (avvocato, amministratore di sostegno, tutore o curatore); il diritto della persona a essere sentita prima della convalida; la notifica del provvedimento di TSO alla persona interessata o al suo legale rappresentante.

Il giudizio di legittimità costituzionale era stato sollevato dalla Corte di Cassazione nel settembre 2024 nel corso di una controversia promossa da una donna sottoposta a TSO a Caltanissetta. La donna, tramite il suo avvocato, aveva presentato opposizione lamentando di non aver ricevuto alcuna notifica, di non essere stata ascoltata dal giudice e di non avere avuto strumenti effettivi per difendersi. La Cassazione, valutando il ricorso, aveva posto in evidenza una serie di gravi lacune nel procedimento, affermando che «la mancata audizione della persona da parte del giudice tutelare prima della convalida rende il controllo giudiziale meramente formale». I giudici della Corte costituzionale, in seguito al ricorso presentato dalla donna in Cassazione, hanno rilevato come l’articolo 35 della legge 833 non garantisca adeguate tutele, evidenziando che «il sindaco e il giudice tutelare comunicherebbero tra loro, ma nessuno dei due comunicherebbe con il paziente».

Cosa succederà da adesso in poi?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto