Guardate, se sia eccellente o no sta a voi dirlo.
Io so solo che ci lavoro da molto tempo. Che prima di postarlo come "originale" ho fatto tutte le ricerche "internettianatamente" possibili; che ho fatto i test nella maniera "accademicamente" più rigorosa possibile su tutti i sottostanti (timeseries) che avevo a disposizione e comparando la DCEWMA con tutti i modelli di stima che conoscevo (e non ne conosco pochi essendo la volatilità la mia passione). Il risultato, sconcertante inzialmente lo confesso..è che la ricorsiva centrata su una distribuzione indefinita (perchè questo è) vince sempre. D'altrocanto questi test sono facili da eseguire..dato il rendimento privo di segno di oggi la stima che ieri lo prevedeva meglio è quella vincente..(poi li mettiamo con segno, con scarto% etc..etc..si fa la media etc..etc..etc.) ma alla fine questo è).
Perchè l'ho postato qui: spero sempre che la mia "antipatia prorompente" spinga chi può (e qui, con le competenze necessarie ve ne sono molti..) a tentare di smontare quanto propongo.
Perchè?
Perchè qui la cosa è un tantino più seria del solito visto che si parla di un oggetto che manda in pensione quintali di papers supertitolati e che la fanno da padroni fin dai primi anni 80.
Quindi, vi prego veramente di sforzarvi una mezzora cercando di invalidare il mio lavoro. Nel caso non vi riusciste, abbiamo una cosa che con qualche passaggio in più di della canonica ricorsiva Riskmetrics stima 100 osservazioni bene come ne stima 1000 o 10000 0 100000 e\o, lo fa meglio di qualsiasi altro modello.
Nel caso non vi riusciste, è la base per una stima della correlazione dinamica(che è il mio campo di applicazione) migliore delle stime conosciute (per naturale derivazione..) etc..etc..etc..(magari è utile anche a chi lavora le opzioni)
E mi manca ancora tutta la parte di ottimizzazione del fattore di decadimento (che cmq. mi interessa relativamente).
Insomma, se potete e vi va datemi una mano rifacendo i conti.
Un saluto,
