Volevo chiedere una mano a Big_boom, ma anche a tutti voi

Nel 1966, lo psicologo Martin E.P. Seligman scrisse che la terapia di aversione «funzionava sorprendentemente bene» nel modificare l'orientamento sessuale, con fino al 50% degli uomini sottoposti a tale terapia che non esercitavano più le loro tendenze omosessuali[44]. Questi risultati produssero quello che Seligman descrisse come «un grande scoppio di entusiasmo verso il cambiamento dell'omosessualità [che] sommerse la comunità terapeutica»

se non e' una malattia perche' gli omosessuali sono guaribili?

1992 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) rimosse l'omosessualità dalla sua lista di malattie mentali, sostituendola con l'orientamento sessuale egodistonico


siamo alle solite abbiamo cambiato il nome: orientamento sessuale egodistonico

vediamo la definizione

Orientamento sessuale egodistonico: l’identità di genere o la preferenza sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale o prepuberale) non è in dubbio, ma l’individuo desidererebbe che fosse diversa a causa di disordini psicologici e del comportamento associati, e può cercare un trattamento per cambiarla.

disordini psicologici? e puo' essere curato? ovvero, finite voi ...
 
Nel 1966, lo psicologo Martin E.P. Seligman scrisse che la terapia di aversione «funzionava sorprendentemente bene» nel modificare l'orientamento sessuale, con fino al 50% degli uomini sottoposti a tale terapia che non esercitavano più le loro tendenze omosessuali[44]. Questi risultati produssero quello che Seligman descrisse come «un grande scoppio di entusiasmo verso il cambiamento dell'omosessualità [che] sommerse la comunità terapeutica»

se non e' una malattia perche' gli omosessuali sono guaribili?

1992 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) rimosse l'omosessualità dalla sua lista di malattie mentali, sostituendola con l'orientamento sessuale egodistonico


siamo alle solite abbiamo cambiato il nome: orientamento sessuale egodistonico

vediamo la definizione

Orientamento sessuale egodistonico: l’identità di genere o la preferenza sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale o prepuberale) non è in dubbio, ma l’individuo desidererebbe che fosse diversa a causa di disordini psicologici e del comportamento associati, e può cercare un trattamento per cambiarla.

disordini psicologici? e puo' essere curato? ovvero, finite voi ...


nello stesso post dici malattia e disturbo: per me non sono sinonimi
e un disturbo si può curare, come si può curare una malattia

e, se è un disturbo, noto un certo accanimento,
accanimento che non vedo verso gli egoisti ultrambiziosi avidi violenti et iracondi
categorie che sono assai più pericolose per l'umanità
 
nello stesso post dici malattia e disturbo: per me non sono sinonimi
e un disturbo si può curare, come si può curare una malattia

e, se è un disturbo, noto un certo accanimento,
accanimento che non vedo verso gli egoisti ultrambiziosi avidi violenti et iracondi
categorie che sono assai più pericolose per l'umanità

leggi le prime due righe
Disturbo mentale - Wikipedia


se ti vuoi aggrappare sulle parole senza considerare il contenuto del discorso fai pure :specchio:, ma tu non eri quello che piaceva vedere numeri, fatti?

ti ho spiegato che l'OMS ha fatto solo un giro di parole per dire nella pratica la stessa cosa che diceva prima ma in maniera "meno offensiva"
 
leggi le prime due righe
Disturbo mentale - Wikipedia


se ti vuoi aggrappare sulle parole senza considerare il contenuto del discorso fai pure :specchio:, ma tu non eri quello che piaceva vedere numeri, fatti?

ti ho spiegato che l'OMS ha fatto solo un giro di parole per dire nella pratica la stessa cosa che diceva prima ma in maniera "meno offensiva"


leggi tu le righe sotto del link da te postato:
Le malattie mentali sono alterazioni comportamentali o psicologiche che causano pericolo o disabilità e non fanno parte del normale sviluppo psichico della persona.


evidentemente, i disturbi non causano pericolo o disabilità

sempre da wiki:
Si può definire "malattia" l'opposto della salute: una alterazione dello stato fisiologico di un organismo (comprensivo eventualmente di quello psicologico) capace di ridurre o modificare negativamente le funzionalità normali, unita al complesso delle reazioni fisiologiche che derivano dallo stato patologico.

II termine Malattia deriva da quello di "malato", che a sua volta proviene, per crasi ed allitterazione, dal latino "male aptus" traducibile in “malconcio – malmesso”, e da: male-actio = mala-azione = malattia indotta per azione errata, dovuta all'ignoranza della mente del soggetto (Ego/IO). Passando poi dal significato etimologico a quello "reale" del termine, vale a dire alla sua definizione, si incontrano non poche difficoltà, poiché si tratta di una di quelle definizioni apparentemente semplici ed agevoli, ma in realtà assai difficili a darsi, specie nella medicina ufficiale.


invece, su 'disturbo'
disturbo ‹di·stùr·bo› s.m. Incomodo, molestia:
arrecar d., essere di d.
perdoni il d., le tolgo il d., espressioni di cortesia, nell’interpellare o nel congedarsi.
(TELECOM). Modificazione di un segnale che altera la fedeltà e la chiarezza di ricezione.
Leggera irregolarità o disordine nelle funzioni organiche:
d. di stomaco.

ma wiki dice:
In psichiatria il disturbo di personalità è riferito agli individui i cui tratti di personalità e il relativo comportamento sono disadattativi con l'ambiente di vita in modo pervasivo, inflessibile e permanente, coinvolgendo la sfera cognitiva, affettiva, interpersonale ecc. fino al caso limite di causare una condizione di disagio personale soggettivo clinicamente significativa. Rispetto ai disturbi mentali propriamente detti dove vi è sempre significativo disagio personale, in genere i sintomi dei disturbi di personalità sono più attenuati, ma persistenti ovvero egosintonici (accettabili per la persona) e alloplastici (la persona tende a cambiare l'ambiente, non sé stesso).

definizione compatibile con quanto detto a proposito del 'disordine' o 'problema emotivo' nel tuo post di prima :):)

that's all, folks :)

oh, as an aside note:
mi piacciono moltissimo numeri e fatti
e la logica soprattutto
e disordine non è malattia . full point . :)


e, tengo a sottolineare, ritengo assai più perniciosi al mio essere gli altri disordinati :
i violenti arroganti iperambiziosi avidi iracondi eccecc

quelli, sono da curare :):)
 
Quello che accade oggi e gnjiente. Potrebbe andare peggio.........si potrebbe fare una nuova legge elettorale che nelle liste obbliga i partiti a mettere l'alternanza uomo/donna/gay . Cioe' almeno un gay ogni 3 candidati. Non ci sarebbe nulla di strano visto il ridicolo sistema attuale che obbliga l'alternanza uomo/donna.
 
Quello che accade oggi e gnjiente. Potrebbe andare peggio.........si potrebbe fare una nuova legge elettorale che nelle liste obbliga i partiti a mettere l'alternanza uomo/donna/gay . Cioe' almeno un gay ogni 3 candidati. Non ci sarebbe nulla di strano visto il ridicolo sistema attuale che obbliga l'alternanza uomo/donna.

ma il gay è uomo o donna...:mmmm:
 
f4f ci risiamo eh? :D

buttati in politica, con i tuoi schemi di ragionamento e' favoloso ;)


e pensare che leggere le prime due righe non e' cosi' difficile

Una malattia mentale, o disturbo mentale (in inglese: mental disorder), è un'affezione che colpisce la sfera cognitiva, affettiva, comportamentale o relazionale di una persona in modo disadattativo ovvero sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli sofferenza personale soggettiva

ma continua a soffermarti sulle parole senza guardare il "contenuto" che vuoi ignorare perche' non ti garba: orientamento sessuale egodistonico (la nuova definizione di malattia/disturbo :-o sessuale del OMS)

il punto e' se uno e' "curabile" da qualche cosa vuol dire che ha una malattia, suvvia ci arrivi anche tu (anche se non lo vuoi) ;)
 
Ultima modifica:
Una malattia mentale, o disturbo mentale (in inglese: mental disorder), è un'affezione che colpisce la sfera cognitiva, affettiva, comportamentale o relazionale di una persona in modo disadattativo ovvero sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli sofferenza personale soggettiva



il punto e' se uno e' "curabile" da qualche cosa vuol dire che ha una malattia, suvvia ci arrivi anche tu (anche se non lo vuoi) ;)

Ma un omosessuale non è un disadattato per forza. E la sua integrazione sociolavorativa di solito, se è difficile, lo è a causa di problemi ALTRUI,non suoi.

Tutti gli omosessuali che conosco io hanno una vita lavorativa soddisfacente e perfettamente integrata e non soffrono affatto perché sono gay.
Casomai soffrono per l'ottusità della gente che li considera "diversi"
 
f4f ci risiamo eh? :D

buttati in politica, con i tuoi schemi di ragionamento e' favoloso
;)


e pensare che leggere le prime due righe non e' cosi' difficile

Una malattia mentale, o disturbo mentale (in inglese: mental disorder), è un'affezione che colpisce la sfera cognitiva, affettiva, comportamentale o relazionale di una persona in modo disadattativo ovvero sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli sofferenza personale soggettiva

ma continua a soffermarti sulle parole senza guardare il "contenuto" che vuoi ignorare perche' non ti garba: orientamento sessuale egodistonico (la nuova definizione di malattia/disturbo :-o sessuale del OMS)

il punto e' se uno e' "curabile" da qualche cosa vuol dire che ha una malattia, suvvia ci arrivi anche tu (anche se non lo vuoi) ;)


quello a cui risiamo,
è cercare di attaccarmi personalmente :rolleyes:
argomento logico scarsissimo ... si usa in mancanza di meglio ...


sul resto
ho semplicemente usato le definizioni dei termini di wiki ( tua fonte) o dei dizionari italiani: e i concetti espressi in un paragrafo si capiscono eleggendo tutto il paragrafo e non solo le prime due frasi ( altrimenti, non scriverebbero il resto ... ovviamente)
se vuoi dare il significato che ti pare alle parole, comprenderti diventa .... difficile ? :mumble:

wiki : in psichiatria, si dice egodistonico qualunque comportamento o idea che non sia in armonia con i bisogni dell'Io, o specificatamente non coerente con l'immagine e la percezione di sé che ha il soggetto.

stando a questa definizione ( e come dice Claire) , se un gay si percepisce serenamente come tale, ne deriva che è in armonia con sè stesso ed è coerente con l'immagine e la percezione che ha di sè : quindi non è egodistonico :mumble:
egodistonico quindi è soltanto l'omosessuale che, sentendosi tale, non ritiene questa percezione adatta alla immagine che ha di sè :)

ti ho spiegato che l'OMS ha fatto solo un giro di parole per dire nella pratica la stessa cosa che diceva prima ma in maniera "meno offensiva"

quindi, ( e apparte che la frae qui sopra si presta ad una analisi del tuo modo di porti nella discussione, che per ora tralascio ma conto 2) ,
lo OMS non ha detto la stessa cosa in modo ''meno offensivo'' ma ha detto che solo nel caso in cui una persona è egodistonica ( cioè percepisce la propria immagine di sè in modo da creargli sofferenza personale soggettiva , come da definizioen da te scritta) , il fatto di essere omosessuale si definisce come un disturbo, dato che ( tua definizione qui sopra) avrebbe una sofferenza personale soggettiva

... e quindi non è l'omosessualità in sè ad essere un disturbo, ma come la si vive
 
Ultima modifica:
lo OMS non ha detto la stessa cosa in modo ''meno offensivo'' ma ha detto che solo nel caso in cui una persona è egodistonica ( cioè percepisce la propria immagine di sè in modo da creargli sofferenza personale soggettiva , come da definizioen da te scritta) , l'essere omosessuale è vittima di un disturbo
... e quindi non è l'omosessualità in sè ad essere un disturbo, ma come la si vive

ho saltato le divagazioni da chiacchiere in tv per arrivare al punto che hai evidenziato

il codice delle Classificazione Internazionale delle Malattie dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con cui quest’ultima riconosce il diritto alla libera scelta terapeutica degli omosessuali ego-distonici.

codice F66.1 OMS: Orientamento sessuale egodistonico: l’identità di genere o la preferenza sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale o prepuberale) non è in dubbio, ma l’individuo desidererebbe che fosse diversa a causa di disordini psicologici e del comportamento associati, e può cercare un trattamento per cambiarla.

e fin qui e' chiaro l'omosessualita' e' una malattia per gli omosessuali egodistonici :-o

per gli altri si parla di egosintonico ovvero realmente omosessuali

ma per chi e' egosintonico si puo' dire che e' sano?
il disturbo ossessivo compulsivo di personalità hanno carattere egosintonico e vengono definite come HOCD per gli omosessuali (Homosexual Obsessive compulsive disorder)

ergo anche un omosessuale egosintonico puo' non essere sano

non sono uno psicologo ma credo di aver approfondito abbastanza questo argomento per capire che gli omosessuali non sono propriamente "normali" come vogliono farci passare i media
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto