restringimento del range equivale ad un restringimento della volatilità.Una formula poco complessa per il calcolo della volatilità è proprio quello del range max.min. Un po di tempo fa mi sembra che uno scrisse che se la volatilità storica dovesse seguire quella implicita, allora la storica max-min dovrebbe diminuire ancora di più.Daltronde in una situazione attuale in cui i lavori dove ancora cè margine di guadagno avendo una cultura ed una preparazione limitata, come questo ci dice l'attualità, sono i tentativi di arbitraggi,e non parlo di borsa la ricerca è verso questo campo.
operatori virtuali. di telefonia.di energia elettrica. di taxi. e quant'altro.E molto altro alla portata del piccolo
Immaginare poi, come dice, di pretendere una volatilità standard,mi sembra un pensare alle favole.In effetti in borsa chi ha puntato su una diminuzione della volatilità a prescindere a quest'ora è messo bene.Una sferzata alla sua diminuzione tendenziale è stata fatta dall'inserimento delle opzioni settimanali, che chiaramente drenano soldi agli altri strumenti analoghi,ma con intrinseco tempo più lungo.Stessa cosa etf, etf a leva, etc e quant'altro.
Mi sembra di rivedere l'operatività di un mio amico che sfrutta proprio il restringimento della volatilià dopo una sua esplosione.Lui lo fa per necessità però.
Come vengono a prendere gli stop perché li vedono, così fan esplodere volatilità e ampliano il range dei prezzi, a piacere e mai per caso, perché vedono le posizioni.
Del resto se vedono gli stop ovviamente vedono anche le posizioni.
Ovviamente lo dicevo in modo sarcastico che voglio la velocità e la volatilità garantite. Ma neppure così PALESEMENTE tarocche e interessate.
Sono patetici. Puoi prendere un grafico, girarlo, analizzarlo, e rigirarlo e troverai sempre le stesse fregature che ovviamente non possono avvenire casualmente.
Il fatto di venirmi a raccontare cose astratte mentre io posto evidenze inconfutabili, mi attrae poco.
Non solo, le statistiche parlano per me.
E ancora, le presenze nei forum anche.
Che poi a volte si riesca a essere furbi o fortunati perché scafati, quella è altra storia. E anzi, conferma che le fregature sono ripetitive e quindi non casuali.
Tralasciamo poi la stabilità negli anni del mercato americano e pochi altri., del tutto fuori da ogni logica.
Detto ciò, in effetti si sentono più vincitori ai giochi in tabaccheria (perché per legge xxx devono essercene di vincite) che quelli che hanno fatto soldi in borsa. Infatti tutti lì son migrati.