FTSE Mib Futures Whatever Works - Basta che funzioni

JOlly, conosci qualche altro bel sito di foto da consigliare tipo questo The Big Picture - Boston.com ?

Big picture di Boston è uno dei siti che frequento regolarmente.

RFC Graphics è il sito di un tipo che ho conosciuto nel forum di dpreview.

E' specializzato in foto panoramiche e in particolare di New York, città che adoro.

RFC Graphics's Photo Galleries at pbase.com


Guarda le foto dei fulmini a dimensione originale
http://www.pbase.com/rfcd100/summer_2009_
 
Possibile chiusura sulla venticinquesima barra. Il precedente minimo era stato sulla 33esima. Un accorciamento ci sta.
Chiusa la posizione short.
 

Allegati

  • DJ ESTOXX 50 Full0310 Futurssse.png
    DJ ESTOXX 50 Full0310 Futurssse.png
    30 KB · Visite: 187
Ultima modifica:
Aperta posizone corta a 2798, stop loss a 2812


Hanno appena fatto un nuovo massimo in quello che io ritengo essere il 4° giornaliero.
Il terzo si è chiuso sulla barra delle 1615-1630
 
Se qualcuno si domandava che fine avesse fatto la nostra bella parabolona ...
Il cerchio rosso indica i punti che ho scelto per il passaggio della parabola.

Chiudo la posizione short, nei prox giorni sono in grado di seguire con difficoltà.



Buona serata.
 

Allegati

  • DJ ESTOXX 50 Full0310 Futurem.png
    DJ ESTOXX 50 Full0310 Futurem.png
    34,8 KB · Visite: 177
  • DJ ESTOXX 50 Full0310 Future.png
    DJ ESTOXX 50 Full0310 Future.png
    44,2 KB · Visite: 176
L'ASSE DI ROTAZIONE SI È SPOSTATO DI 2,7 MILLISECONDI DI ARCO, PARI A 8 CENTIMETRI
Il terremoto in Cile ha accorciato la durata del giorno e spostato l'asse terrestre
La Terra gira più velocemente e le giornate si sono accorciate di 1,26 milionesimi di secondo


MILANO - Come avviene in tutti i grandi terremoti, anche il sisma di 8,8 gradi della scala Richter di sabato scorso al largo delle coste del Cile ha spostato l'asse terrestre e modificato la durata del giorno. La differenza è stata calcolata tramite un modello matematico complesso da Richard Gross del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) di Pasadena, in California.

GIORNI PIÙ CORTI - Secondo Gross la zolla di Nazca, che subduce sotto quella sudamericana e ha generato il terremoto cileno, ha spostato masse verso l'interno della Terra. Come avviene nei pattinatori quando, durante la trottola, portano le braccia al petto e aumentano la velocità di rotazione, così capita al nostro pianeta. Masse più vicine al centro della Terra determinano una maggiore velocità di rotazione e quindi un accorciamento della durata del giorno. Per la precisione, hanno calcolato Gross e i suoi colleghi del Jpl, il giorno si è accorciato di 1,26 microsecondi, ossia 1,26 milionesimi di secondo. Una differenza molto piccola, ma permanente, che è addirittura sotto la soglia dell'osservazione diretta strumentale, che è di 5 microsecondi.

ASSE DI ROTAZIONE - Il terremoto ha avuto conseguenze anche sull'asse di rotazione che, secondo Gross, si è spostato di 2,7 millisecondi di arco, pari a 8 centimetri. Per Enzo Boschi, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l'asse terrestre si è spotato di ben 12 centimetri.

DIFFERENZA - Anche il terremoto di Sumatra del 26 dicembre 2004, che è stato più forte (9,1 gradi Richter) determinò importanti cambiamenti: una diminuzione della durata del giorno di 6,8 microsecondi e uno spostamento dell'asse terrestre di 2,32 millisecondi di arco, pari a circa 7 centimetri. La differenza dello spostamento dell'asse terrestre del terremoto cileno rispetto a quello indonesiano è dovuto a due fattori: il terremoto dell'Indonesia avvenne quasi all'equatore, quindi alla maggiore distanza possibile dal centro della Terra (il pianeta non è perfettamente sferico: è schiacciato presso i poli e rigonfio all'equatore) e quindi le masse non si spostarono così tanto verso il centro. Inoltre l'angolo della faglia che subduce sotto il Sudamerica è maggiore rispetto a quella della zolla indo-australiana che subduce sotto l'Asia, quindi anche per questo motivo le masse crostali asiatiche sono affondate di meno e hanno prodotto un minore spostamento dell'asse.


EFFETTI - Questi cambiamenti, però, sono troppo piccoli per incidere in alcun modo sulla vita umana né sull'ambiente fisico terrestre. Boschi aggiunge che per ora i dati riportati sono stime e «stiamo aspettando le verifiche sperimentali che saranno effettuate nel centro dell’Agenzia spaziale italiana di Matera».
 
a grande richiesta ....
 

Allegati

  • S&P 500 INDssEX.png
    S&P 500 INDssEX.png
    14,3 KB · Visite: 177
  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    14,4 KB · Visite: 165
  • S&P 500 INDEasdfX.png
    S&P 500 INDEasdfX.png
    12,8 KB · Visite: 162
evoluzione eurostoxx

sulla barra delle 10.15 minimo inferiore al precedente e chiusura semigiornaliero
 

Allegati

  • DJ ESTOXX 50 Full0310 Futurze.png
    DJ ESTOXX 50 Full0310 Futurze.png
    23 KB · Visite: 269
  • DJ ESTOXX 50 Full0310sdfsdf Future.png
    DJ ESTOXX 50 Full0310sdfsdf Future.png
    21,5 KB · Visite: 268
i nostri amici giocano sopra il pivot

devono andare a chiudere il giornaliero con un minimo tra le 16.30 e le 18.00
 

Allegati

  • DJ ESTOXX 50 Full0310 Future.png
    DJ ESTOXX 50 Full0310 Future.png
    17,3 KB · Visite: 261

Users who are viewing this thread

Back
Alto