FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

XBEAR: ciclo T-1

Il 3°ciclo Giornaliero sembra aver ipotecato la propria conclusione alle 16:34(28.885€/15454pt).

Solite conferme con un T-5 rialzista oppure sopra 29.625€(<15263pt).

Le dinamiche dei Prezzi osservate sul T-2 in corso unitamente al tempo trascorso paiono aver già attivato, con un T-4 ribassista, le procedure propedeutiche per la conclusione del T-1 inverso.

Come di consueto in queste circostanza, la difficoltà previsionale deriva dal fatto di osservare o meno un T-2 in 3 tempi.

Se così fosse, infatti, la nota di cui sopra perderebbe valenza a favore di un livello di inversione più "conservativo" e identificabile nel bottom del T-3 in corso (vedi chart).

Buona serata a tutti!
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    82,3 KB · Visite: 173
Buongiorno a tutti.

Oggi gg 22 del T+2 partito il 28 settembre.

- Sul max del 2 gg = Nuovo T
- Sul Max dei 3 gg = Nuovo T+1 e anche T+2.

Il Max dei 2 gg in questo caso e anche il Max del T-2 antecedente, mentre il Max dei 3 gg e il Max del T-1 antecedente.

Come accennato ieri, molte volte i Max dei gg sono anche i Max dei T-2 e T-1.:)
 
La struttura T-1 in corso ha intercettato alle 13:04 della seduta odierna un minimo che, in armonia con il tempo trascorso (29h) ed il livello di ipervenduto raggiunto dagli oscillatori, potrebbe identificarne la sua conclusione.

Conferme a questa ipotesi giungeranno con un ciclo Giornaliero in configurazione rialzista oppure con i prezzi in vìolazione della resistenza ciclica posta a 15636pt.

La prosecuzione, invece, del movimento correttivo discriminerebbe senza alcun dubbio l'appartenenza del T-3 in corso al ciclo a 4gg nato il 24Ott.

In attesa che il giornaliero indice ci sveli a che struttura appartiene, possiamo fissare a quota 15344, dalle ore 17.17, la partenza del suo 2° T-4,...........;)
 
In attesa che il giornaliero indice ci sveli a che struttura appartiene, possiamo fissare a quota 15344, dalle ore 17.17, la partenza del suo 2° T-4,...........;)

Buongiorno Signori :)

cortesemente chi volesse cimentarsi con % mi saprebbe dire che percentuale diamo di intermedio partito 1° ottobre e quale invece ultimo mensile?

grazie come sempre :)
 
Indice FTSEMIB: ciclo Intermedio (T+3)

Buongiorno Signori :)

cortesemente chi volesse cimentarsi con % mi saprebbe dire che percentuale diamo di intermedio partito 1° ottobre e quale invece ultimo mensile?

grazie come sempre :)

Ciao Vagabondaccio, buongiorno a tutti,

ho provato a riassumere i Pro(a favore) ed i Cons(a sfavore) relativi al contesto ciclico di lungo periodo (T+3) basandomi, come di consueto, sui soliti razionali:

Pro
1) Dinamiche Prezzo/Tempo del FTSEMIB: formazione di un Tracy ribassista intercettato oltre il 50% del tempo nominale del T+3(1Lug);
2) Dinamiche Prezzo/Tempo del FTSEMIB inverso: T+1 ribassista intercettato nel 1^50% dello sviluppo nominale del T+3 (14Set). Evento da confermare con un top sul 2^T+2 inferiore a 1°T+2 (1Ott/15056pt);

Cons
1) Oscillatori/indicatori: sul minimo del 1°Ott nessuno strumento del nostro cruscotto ciclico si era posizionato in area di ipervenduto.
2) Media mobile: il minimo del 1°Ott non ha permesso alla media veloce di tagliare dall'alto verso il basso quella ciclica intercettando un bottom dei Prezzi identificativo della conclusione dell'Intermedio.


Con questo scenario ritengo che le probabilità che dal 1°Ott siamo all'interno di un nuovo ciclo Intermedio del FTSEMIB si attestino poco sopra al 50%.

Quello che possiamo affermare con certezza è che se l'attuale ciclo Mensile si concluderà in configurazione ribassista (<15056pt indice) farà sicuramente parte della struttura ciclica in essere dal 25Lug.

Con la stessa sicurezza possiamo inoltre affermare che sopra i 16280pt del 18Ott, dal 1°Ott avrà avuto luogo un nuovo ciclo Intermedio.

All'interno di questi due estremi è "caos" ciclico poiché gli scenari cui potremmo assistere dovrebbero anche tener conto anche di un ciclo Semestrale composto da 4 oscillazioni Mensili. Scenario, quest'ultimo, poco probabile ma non impossibile.

Per il momento, e come ribadito più e più volte, si naviga "a vista", sia al rialzo che al ribasso utilizzando i frame più bassi.

Poi, se volete dar credito alle varie "sirene" rialziste (18000pt) oppure a quelle ribassiste (13000pt) nè avete facoltà.

Per quanto mi riguarda, ed alla seduta odierna, rimango moderatamente rialzista sul FTSEMIB sul lungo periodo.
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    81,2 KB · Visite: 115
  • T+3x.PNG
    T+3x.PNG
    77 KB · Visite: 154
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

La struttura T-1 in corso ha intercettato alle 13:04 della seduta odierna un minimo che, in armonia con il tempo trascorso (29h) ed il livello di ipervenduto raggiunto dagli oscillatori, potrebbe identificarne la sua conclusione.

Conferme a questa ipotesi giungeranno con un ciclo Giornaliero in configurazione rialzista oppure con i prezzi in vìolazione della resistenza ciclica posta a 15636pt.

La prosecuzione, invece, del movimento correttivo discriminerebbe senza alcun dubbio l'appartenenza del T-3 in corso al ciclo a 4gg nato il 24Ott.

Solo per evidenziarvi che se quell'intervallo temporale racchiuso tra i 2 tratteggi e delimitato tra due minimi, già in essere nei commenti di ieri, dovesse rivelarsi una lingua sul T-4, non attendetevi (almeno mentalmente) un T-3 di FTSEMIB "lungo".....
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    76,4 KB · Visite: 108

Users who are viewing this thread

Back
Alto