FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

buonasera,
per la reciprocità min=max se diamo per appurato che alle 12.00 di ieri sia ripartito un t-3 su indice al suo max delle 14.45 deve corrispondere la partenza di un t-3 inverso, ne consegue che il t-4 inverso dalle 10.45 alle 14.45 è a se stante, lingua rialzista? esistono anche quelle se pur in esigua minoranza.
e dopo circa 10 ore di contrattazione il t-3 inverso dovrebbe essere in fase di chiusura.
inoltre a meno di crolli verticale che ci riportino tra domani e lunedi sotto 15263, darei per ripartito il 29 almeno un tracy con tutto quello che ne consegue
 
Ribassiste? Non capisco...

10,54-->14,50 di ieri: primo T-4 rialzista dell'inverso ;)

Si il 4h è rialzista ma al suo interno ha avuto il secondo 2h ribassista...

In una situazione "real-time" in quel caso saremmo stati con le orecchie dritte...

Guardandolo adesso il mercato ha "sconfessato" l'ipotesi del giornaliero girato al ribasso superando il precedente max :)

Era un po' di didattica, scusa la confusione...:D
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Il 1°ciclo T-2(21h di sviluppo) della nuova oscillazione a 4gg nata il 29Ott(15263pt) avrebbe ancora facoltà (non l'obbligo :)) di ospitare 2/3h in formato ribassista.

Per certo un T-5 rialzista decreterebbe l'avvento di un nuovo ciclo Giornaliero e, presumibilmente, anche del 2°T-2.

L'oggettività ciclica ci impone di considerare l'attuale T-1 quale parte integrante, e quindi ribassista, dello sviluppo ciclico di medio periodo in corso dal 1°Ott.

Solo una sua conclusione con un minimo crescente rispetto a quello battuto il 29Ott oppure con i prezzi in rottura dei 15841pt (con prima warning su sconfinamento del max odierno) modificherebbero la mia view ribassista di brevissimo a favore di un respiro ciclico di breve(/medio) periodo moderatamente rialzista.

Buonasera,

l'odierno "fuori pista" del FTSEMIB ci indica che dal minimo del 29Ott(15263pt) ha avuto luogo (ALMENO) un nuovo ciclo Tracy. Un'oscillazione quest'ultima che, se vuole rientrare nel nucleo familiare del Mensile del 1°Ott, dovrà assumere connotati ribassisti.

In caso contrario considererò il minimo del 29Ott quale bottom identificativo della conclusione di tale T+2.

Sopra 16280pt certificherò inoltre anche l'avvento del 2°ciclo Intermedio dell'Annuale in corso con minimo di riferimento quello del 1°Ott.

Sotto 16280pt potrebbe risultare di attualità un Semestrale composto da 4 Mensili.

A mio modo di vedere(soggettivo), e preso atto del T-1 ribassista che si è configurato tra il 24 ed il 29Ott, siamo in un nuovo ciclo Mensile del FTSEMIB.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    74 KB · Visite: 139
  • T+2i.PNG
    T+2i.PNG
    77,4 KB · Visite: 130
Ultima modifica:
Ciao!

Anche io che non sono un gran lettore (per competenze tecniche) dell'inverso avevo notato questa cosa...

Mi sono risposto dando più peso alla predominnza dei cicli a 4h rispetto ai giornalieri...

Mi pare una lettura più lineare... per questo T-2.....

però ripeto... non sono molto bravo con l'inverso ... :rolleyes:

Non bisogna avere delle competenze tecniche specifiche per analizzare ciclicamente i "massimi". Sono le stesse che utilizziamo quotidianamente per declinare la ciclicità dei "minimi". Dal succo d'arancia al Caffè, dal Natural Gas al DAX, questi non si inventano nulla di nuovo.

Aldilà di questa banale considerazione, il tuo spunto è corretto o, meglio, bisognava chiedersi come mai l'inverso sul minimo delle 11:44 avesse interrotto la sequenza ribassista sui propri T-6.

Il Mercato va respirato, nulla è fine a se stesso ed ogni movimento ha un suo significato.

Complimenti :up:
 
Ciao Torino, :)
---fai sempre riferimento alla chiusura di seduta del secondo giorno antecedente? senza aspettare la chiusura del secondo è sufficiente che durante il giorno (il secondo) vada sotto e poi può recuperare in chiusura?
Puoi essere più chiaro Grazie.;)


Ci sono.............. giornata sciistica, ma sempre operativo.

Quando dico max dei 2 gg intendo il Max + alto dei 2 gg antecedenti o meglio:
ad esempio oggi : max + alto dei gg mercoledi e martedi
ad esempio domani : max + alto dei gg giovedi e mercoledi...
sempre due gg indietro,
non guardo intraday.
 
Ma dove sono ???

Metti le candele settimanali.

La settimana del 19 ottobre (cioe dal 15 al 19 ottobre) ha superato il Max + alto delle 3 settimane antecedenti. ovvero le settimane del 24 al 28 sett., dal 1 al 5 ott. e dal 8 al 12 ott.

Scusa, ma pensavo che il mio modo di vedere le cose fosse molto + semplice. Cerchero di essere + chiaro.
 
Ciao.

Dal 29 ottobre :

- superato il Max del gg precedente = nuovo T-1 = 100%
- superato il max dei 2 gg precedenti = nuovo T = 100%
- superato il max dei 3 gg precedenti = nuovo T+1 = 80% di possibilita

poiche dal 28 sett al 29 ottobre sarebbero 21 gg, potrebbe gia essere finito il T+2.

Ovvero T-1 e T possono ancora appartenere al T+2 , ma se questo fosse anche un T+1 (80% di possibilta) sarebbe gia il nuovo T+2 e quindi anche il 2° del T+3 partito il 28 settembre..

Che dite.????????????????;)

Oggi ce stata la conferma matematica della partenza del T+1, avendo superato il Max del T-1 antecedente cioe partito il 29 ottobre.

Ricordo che (passato il tempo)

- superare il Max (+alto) dei 3 gg antecedenti mi da partenza del T+1 all'80%
- la conferma matematica quando si supera il Max del T-1 antecedente.

Adesso siamo all' 80% di possibilita di partenza di T+2. La conferma matematica si avra solo al superamento del Max di un ciclo T.

Stiamo a vedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto