FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

lunedi 3/12 e' partito probabilmente l'ultimo t+1 sp500 Inv dell'intermedio partito il 14/9

Per certo dal minimo odierno l'SP500 ha dato luogo ad un nuovo T-2......(chart aggiornato alla seduta di ieri).
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    80,2 KB · Visite: 104
Pat scusami puoi sbilanciarti su questo punto?? t+1 di indice può essere terminato sul minimo di oggi o no? puoi anche spiegarmi il motivo della tua tesi.. cioè se per una questione di tempo di t-2 riba o di prezzo...?????????? mi sto scervellando ma non arrivo ad una conclusione :-)
 
Bravo, è qui che ti volevo.

"Hedgiare" una posizione di medio periodo, a mio modo di vedere, ti consente innanzitutto di "congelare" il gain cumulato con la posizione ciclica principale (long) e secondariamente ti prenderti tutto il tempo per gestire ciclicamente quella secondaria (short).

Si evitano entrate frettolose o ingressi tardivi.....
Buonasera a tutti,
seguendovi da alcuni mesi riesco a capire, grosso modo, le regole che applicate (non intervengo per evitare di disturbare, provo a risolvere i frequenti dubbi con un po' di pazienza e di ragionamento), ma ho veramente le idee confuse per quanto concerne le gestioni delle posizioni. In particolare mi sono sempre domandato quale utilità potesse avere mantenere in essere posizioni long e short contemporaneamente.
Oggi, grazie ha questi scambi, comincio forse a capire qualcosa...
Grazie per l'ottimo lavoro che fate, davvero.
 
Pat scusami puoi sbilanciarti su questo punto?? t+1 di indice può essere terminato sul minimo di oggi o no? puoi anche spiegarmi il motivo della tua tesi.. cioè se per una questione di tempo di t-2 riba o di prezzo...?????????? mi sto scervellando ma non arrivo ad una conclusione :-)
Guarda la tua tabellina dei Cicli:
un ciclo T+1, nella sua seconda metà di vita, chiude dopo un T-2 ribassista,
quindi sul grafico devi individuare se hai un intervallo di 2 giorni (praticamente circa 16 ore) al ribasso che ti annuncia l'evento.
Quindi dal minimo che si è venuto a formare: il nuovo ciclo T+1, se tale, deve produrre un T-1 (o almeno il 75%) al rialzo; (se vuoi metterla così: almeno di più di un T-2 al rialzo).
Controlla analogamente il Tracy, perchè il T+1 potrebbe essere inconsistente, non rispettare le regole come sopra, a favore del Tracy come detto,
e come dimostrato in questi giorni (quindi: T-3 riba(seconda metà) per chiudere e almeno di più di un T-3 (75% di un T-2) per il nuovo).

La conferma può venire dal Prezzo: salendo sopra al massimo dell'equivalente Ciclo precedente (nuovo T+1 sopra al massimo del precedente T+1).
Ciao.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
Elico se hai modo potresti postare il grafico del T+2 di XBr.
Se non erro dovremmo essere alla 34° barra.
E dovremmo essere nel 2° t-1 dell'ultimo t.
Ieri chiedevi se non fosse possibile un ultimo tracy, ma non saremmo oltre il max (intendevi un'ipotetica lingua).
Ciao e grazie
 
Dax - T+1

2012-12-05_2346.png


Scenario ancora non risolto sul T+1 dell’indice Dax: la fase di debolezza attesa dopo le importanti considerazioni di medio periodo del 4/12 ha trovato
riscontro al momento in un pattern laterale tutto interno al 2° T-1 del 2° Tracy nel quale, dopo 5 sedute, hanno trovato ospitatlità 5 T-3 tutti al rialzo.
Dato atto dunque della forza rialzista sperimentata nell’attuale T+1 ed avvalendoci dell’ausilio della ciclicità inversa possiamo comunque puntualizzare che:
un T-2 negativo è la condizione minima, necessaria e sufficiente atta a certificare la chiusura di un T+1,
un T-2 inverso al rialzo ha dato consistenza almeno ad un nuovo Tracy inverso ipotecando 7487 quale Top del 2° Tracy del sottostante indice,
la conferma di un T-1 inverso (che si appresta a chiudere il suo 3° T-3) al rialzo confermerebbe un nuovo T+1 inverso sempre dal massimo del 3/12 a 7487
nella recente seduta i prezzi hanno rotto la Trend line del T+1.
Quanto premesso renderebbe ancora plausibile e concretizzabile, soprattutto con la tenuta dei recenti massimi, la fase di chiusura del T+1 che, dopo 13 sedute di battito, ha lasciato a 7350 un gap aperto, proprio in corrispondenza della zona di target ciclico rappresentata da Sma del Mensile e Low Bollinger del T+1.


In mancanza di un nuovo T-2 negativo non sarebbe la prima volta e non sarà l’ultima che ci si adatterà a considerare l’ultimo T-2 laterale (in cui la differenza fra partenza a 7417 e probabile chiusura del 5/12 a 7428 entrerebbe in uno scostamento massimo accettabile) quale ciclo neutro da utilizzare quale pezza giustificativa per un trend fortemente rialzista.

2012-12-06_0019.png


Un T-5 (due ore) al rialzo confermerà un nuovo T-3 da 7428 mentre un T-4 al rialzo sarà la prova ciclica di un nuovo T-2


***

2012-12-06_0022.png


Debole valenza (in quanto registrate sopra la Kumo) per le indicazioni di breve ribassiste dell’Ichimoku:
Kijun sen cross e Tenkan sen/Kijun sen Cross semplicemente accompagnano i prezzi sul supporto fornito dalla Kumo
Chikou span che ha esaurito la sua capacità di conferma rialzista di breve
prezzi ancora fortemente attratti dalla Kijun sen che, quando si trova in posizione flat funge da magnete per i prezzi
test millkimetrico del supporto fornito dalla Senkou span A
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
Elico se hai modo potresti postare il grafico del T+2 di XBr.
Se non erro dovremmo essere alla 34° barra.
E dovremmo essere nel 2° t-1 dell'ultimo t.
Ieri chiedevi se non fosse possibile un ultimo tracy, ma non saremmo oltre il max (intendevi un'ipotetica lingua).
Ciao e grazie

Buongiorno digi

2012-12-06_0816.png


Questo non è xbr ma il T+2 di indice capovolto
Ieri l'indice ha intrapreso le pratiche per chiudere il suo Tracy. di conseguenza anche il tracy inverso dopo 6 candele...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto