Il 2°ciclo Intermedio dell’Annuale in corso dal 25Lug è giunto, sul minimo a 16378pt della seduta di venerdì 8Feb, al 54°giorno di vita.
Gli obiettivi di Prezzo, in armonia con la componente Tempo, che avevamo individuato lo scorso 16Gen (link) e, successivamente, ritoccati al rialzo nella terza decade di Gennaio, sono stati ampiamente raggiunti.
Si è, dunque, concluso il 2°ciclo Intermedio del FTSEMIB?
Per rispondere a questa domanda cerchiamo di individuare i “PRO” ed i “CONS”.
PRO
1) Il movimento correttivo in essere dallo scorso 30Gen ha prodotto un ritracciamento pari al 50% di tutta la fase espansiva osservata dal minimo del Novembre 2012;
2) I Prezzi si sono poggiati sulla media ciclica rappresentativa dell’oscillazione Semestrale;
3) Nessun supporto ciclico strategico/rilevante in ottica di lungo periodo è stato interessato dalla contrazione dei Prezzi;
4) Da un punto di vista ciclico, un T+1 rialzista decreterà l’avvento di una nuova oscillazione a 3 mesi;
CONS
1) Il movimento correttivo si è palesato nella parte bassa della finestra temporale nominale nella quale era lecito attendersi, con maggiori probabilità, un rilassamento dei corsi. In linea teorica, quindi, il “tempo” non è scaduto;
2) Nessun oscillatore/indicatore/media mobile, sul frame a 2gg, è in posizione di “chiusura” e/o di ipervenduto;
3) In ottica Semestrale, l’obiettivo di Prezzo dista ancora 500/700pt dagli attuali valori (rif.to media T+5);
4) La mancata interruzione della sequenza ribassista in ambito Tracy/T+1 a conferma della loro appartenenza ciclica all'attuale T+3.
Quindi?![]()
Buona sera a tutti e ciao Elico. Non ho mai tanto tempo per seguirvi, nè tutta la vostra passione, ma chiedo a voi e senza urgenza, se ultimamente avete una visuale (secondo le vostre proiezioni ed esperienze) nel medio e lungo termine (1-2 anni). Se per caso l'avete già scritto indicatemi la pagina, grazie per la risposta e complimenti!
Il 2°ciclo Intermedio dell’Annuale in corso dal 25Lug è giunto, sul minimo a 16378pt della seduta di venerdì 8Feb, al 54°giorno di vita.
Gli obiettivi di Prezzo, in armonia con la componente Tempo, che avevamo individuato lo scorso 16Gen (link) e, successivamente, ritoccati al rialzo nella terza decade di Gennaio, sono stati ampiamente raggiunti.
Si è, dunque, concluso il 2°ciclo Intermedio del FTSEMIB?
Per rispondere a questa domanda cerchiamo di individuare i “PRO” ed i “CONS”.
PRO
1) Il movimento correttivo in essere dallo scorso 30Gen ha prodotto un ritracciamento pari al 50% di tutta la fase espansiva osservata dal minimo del Novembre 2012; Si, ma non è detto che basti
2) I Prezzi si sono poggiati sulla media ciclica rappresentativa dell’oscillazione Semestrale; Si, ma non è detto che basti
3) Nessun supporto ciclico strategico/rilevante in ottica di lungo periodo è stato interessato dalla contrazione dei Prezzi;
4) Da un punto di vista ciclico, un T+1 rialzista decreterà l’avvento di una nuova oscillazione a 3 mesi; E se lo facesse ribassista?
CONS
1) Il movimento correttivo si è palesato nella parte bassa della finestra temporale nominale nella quale era lecito attendersi, con maggiori probabilità, un rilassamento dei corsi. In linea teorica, quindi, il “tempo” non è scaduto; Quindi abbiamo ancora le finestra temporale aperta per chiudere il T-3
2) Nessun oscillatore/indicatore/media mobile, sul frame a 2gg, è in posizione di “chiusura” e/o di ipervenduto; Mi sembra un brutto segnale per ipotizzare la chiusura di un T-3
3) In ottica Semestrale, l’obiettivo di Prezzo dista ancora 500/700pt dagli attuali valori (rif.to media T+5); Già.
4) La mancata interruzione della sequenza ribassista in ambito Tracy/T+1 a conferma della loro appartenenza ciclica all'attuale T+3.
Quindi?![]()
Per individuare le probabilità da associare ad uno o all'altro scenario dobbiamo necessariamente prendere atto dell'attuale contesto ciclico di medio periodo e degli equilibri che regolano questo transitorio. Dinamiche che ci indicano che dal 30Gen il FTSEMIB è in mano agli Orsi.
In chiave prospettica, dunque, ed a parità di pulsazione ciclica (ritmo T+1), i Tori avrebbero solo una possibilità per riprendere il totale ed immediato controllo del Mercato. Questa chance si tradurrà con un "rally", coadiuvato dalla spinta propulsiva generata dall'avvento del prossimo T+1, tale da condurre i corsi del FTSEMIB, entro 6/8 sedute, sopra i 17980pt (poco probabile).
Un'altra strategia percorribile da parte dei Tori, sempre a parità di ritmo ed a più alta probabilità realizzativa, sarebbe rappresentata dall'impostare un attacco "camuffato" di grado T+1 e fare in modo che a questo avamposto ciclico venga ben presto impartito l'ordine di ritirata in concomitanza del 4°(T-1) o 8°(Tracy) giorno di vita di questa strategia. Così facendo gli Orsi guadagnerebbero ulteriore terreno con il loro nuovo plotone ciclico di grado T+1 per cadere, poi, nell'agguato teso loro dai Tori (leggi lingua di Bayer), che, nel frattempo, avrebbero trovato il tempo necessario per riorganizzare le proprie truppe e lanciare la definitiva controffensiva mirata ad impossessarsi della ciclicità del FTSEMIB di medio periodo (T+1 inverso ribassista).
Ipotizzo quindi che, con una probabilità pari al 55/60%, il FTSEMIB possa sperimentare un ulteriore movimento correttivo prima di dare luogo ad una nuova oscillazione ciclica a 3 mesi (T+3).
Oggi volevo risponderti poi mi sono dimenticato: meglio tardi che mai.
Io la penso così:
a) L'analisi ciclica sull'indice italiano invece che sul future è assolutamente ragionevole
b) La ciclicità dell'indice assume dignità e vita propria ma è la sommatoria dei singoli pesi delle ciclicità dei singoli cicli dei titoli contenuti nel paniere
c) L'indice italiano (da Borsa Italiana): "misura la performance di 40 titoli italiani e ha l'intento di riprodurre le ponderazioni del settore allargato del mercato azionario italiano. L'Indice è ricavato dall'universo di trading di titoli sul mercato azionario principale di Borsa Italiana (BIt). Ciascun titolo viene analizzato per dimensione e liquidità e l'Indice fornisce complessivamente una corretta rappresentazione per settori. L'Indice FTSE MIB è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato dopo aver corretto i componenti in base al flottante"
d) Nessuno di noi si è mai sognato di analizzare la ciclicità della somma dei 20 titoli + capitalizzati e quella dei 20 meno capitalizzati, oppure di quelli che iniziano con A fino ad L versus M fino a Z. Analisi come queste avrebbero potenzialmente la loro ciclicità ma non sarebbero l'indice, sarebbero un'altra cosa.
In conclusione:
1) Il picco sull' "indice" del 30/1 non c'è, non esiste, perchè in quel momento l'indice non era l'indice. Era la sommatoria della ciclicità di 38 titoli (e non 40) togliendone uno che perdeva il 35-40% e l'altro il 5-7%. Ma noi non seguiamo un paniere di 38 titolied è ovvio che sballeremmo tutta la ciclicità se a giorni alterni ci togliessero i titoli che perdono di più o di meno un giorno sì ed uno no
.
2) Per me è validssima la ciclicità dell'indice (ne abbiamo ampia dimostrazione) e casi come quelli del 30/1, peraltro rarissimi, devono solo farci rizzare le antenne.
Credo solo che ho imparato qualcosa: occhio alla ciclicità quando l'indice non è l'indice. Sfortuna ha voluto che in quell'occasione questa eventualità è coincisa con un picco. Potrebbe ricapitare ma, spero, molto molto raramente.
PS Non ho controllato ma chissà se altri ciclisti hanno costruito "iperboli" su un picco che picco non era. Certo è che, in questo caso, la ciclicità inversa si altera.
L'analisi intermarket ci dice che SP500 ha fatto partire almeno un nuovo T+1, ma prima o poi devono chiudere T+3. Un'altro mensile rialzista non credo ci stia.
Il Dax ha attivato Max fuori conteggio con target 500 pt sotto.
Se loro scendessero noi?![]()
Concordo con questa ipotesi e, così, solo per discutere alzerei questa probabilità al 70-80%.
Alcuni elementi dal mercato delle opzioni:
a) la vola delle opzioni è il lieve aumento rispetto ad un mese fa: adesso uno spread ribassista costa un po' di +.
b) Il Vix scalpita, non ne può più. Brama una zampata violenta e sanguinosa che prima o poi arriva.
Considerei questo in 2 tempi da completare in 4/5gg: se qualcuno è interessato lo simuliamo (attenzione, fatto in 2 tempi è una strategia a rischio elevato se non si capisce quello che si fa).
Marco, se passi di qui, dimmi che ne pensi: vendo 17/03, comprerò 165/04![]()