FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Eseguo :)
Ciao Elico, Ciao Ale, Buongiorno a tutti
Ciao Edvige, grazie, interessante.
Premetto che non ho avuto il tempo di leggere il pdf,
ma ti sottopongo, vista la imminente partenza del Giro, questa mia libera interpretazione Ciclica:

Quando un Ciclo chiude ribassista:
Se il successivo produce un MAX compreso tra il 161,80% e il 224% dell’estensione in Prezzo del precedente (tra i suoi max e min),
ALLORA,
è atteso un ritracciamento da tale MAX, minore/uguale alla metà della estensione in Prezzo del Ciclo Medesimo (quello in corso, ovviamente, non il precedente).

Cosa te ne sembra,
potrebbe essere una regoletta ciclica da monitorare?
Naturalmente, dovrà parimenti valere anche per l'Inverso.

Comunque, per il momento, io rimango Long di Indice dal min del 5Apr,
per gli Oscillatori di Accumulazione/Distribuzione,
sembra essere la posizione più conveniente (non sul breve ovviamente).

:ciao:
 
Ultima modifica:
Buongiorno Cama, levataccia oggi.....scampagnata o funghi :D,
buongiorno a tutti.
Elico, che ne dici di fare il punto su Xbr?
Da quello che vedo io, il 30-4 e' sicuramente iniziato un nuovo t-1 ed un nuovo t.
Questo t, correggimi se sbaglio non puo' essere ospitato nel vecchio t+2 poiche' siamo oltre il limite.

In teoria nuovo t+2, ma se l'indice continua a salire allora il mensile perde di consistenza e puo' essere che si vada a chiudere il t+3 con un t+1 aggiuntivo.
Non sarebbe da escludere in questo senso la conclusione della lingua famosa sul t+3 per la partenza di un nuovo t+6. In tal caso i massimi che ti aspettavi per luglio agosto potrebbero essere anticipati a maggio per poi iniziare a scendere, o sbaglio.

Forse questa e' anche piu' logica rispetto al t+4 di lingua che prospettavi la scorsa settimana.
Se ora ripartisse il t+3 di xbr per andare a fare un max superiore a quello del precedente t+3, l'indice dovrebbe andare per forza sotto il minimo del 5-4.
Avremmo in tal caso la partenza certa di un semestre di indice con pero' il 1° t+3 di esso già negativo e non so come potrebbe conciliarsi un massimo poi ad agosto.

L'altra soluzione e' che continuano a salire come i dannati e non se ne parla piu', ma questa ipotesi gradirei che la commentassi tu se la ritieni possibile.

Dopo le mie ........ (ho scritto troppo oggi, la mia lucidità e' in affanno:mumble:), attendo il tuo utilissimo riepilogo.
Grazie e buona giornata
 
Ciao Edvige, grazie, interessante.
Premetto che non ho avuto il tempo di leggere il pdf,
ma ti sottopongo, vista la imminente partenza del Giro, questa mia libera interpretazione Ciclica:

Quando un Ciclo chiude ribassista:
Se il successivo produce un MAX compreso tra il 161,80% e il 224% dell’estensione in Prezzo del precedente (tra i suoi max e min),
ALLORA,
è atteso un ritracciamento da tale MAX, minore/uguale alla metà della estensione in Prezzo del Ciclo Medesimo (quello in corso, ovviamente, non il precedente).

Cosa te ne sembra,
potrebbe essere una regoletta ciclica da monitorare?
Naturalmente, dovrà parimenti valere anche per l'Inverso.

Comunque, per il momento, io rimango Long di Indice dal min del 5Apr,
per gli Oscillatori di Accumulazione/Distribuzione,
sembra essere la posizione più conveniente (non sul breve ovviamente).

:ciao:

Ciao Excuseme, Buongiorno a tutti,
grazie.

Devo specificarti, tuttavia, che il pattern 5.0 richiede che il punto B si posizioni tra il 113% ed il 161,80% dell'espansione di prezzo XA.
Quindi stabilisce un preciso requisito per il ciclo ribassista di cui alla tua premessa (che, nella fattispecie, è costituito dal Mensile ribassista 4mar/5apr di FTSEMIB).

Un ritracciamento maggiore invalida la figura (“Any extension greater than 1,618% will negate the structure”).

Visto che accenni alla tua operatività, ti specifico che, alla attualità, non sto assumendo posizioni né intra né over ma mi limito a seguire.
 
XBEAR: ciclo T+1

Buongiorno Cama, levataccia oggi.....scampagnata o funghi :D,
buongiorno a tutti.
Elico, che ne dici di fare il punto su Xbr?
Da quello che vedo io, il 30-4 e' sicuramente iniziato un nuovo t-1 ed un nuovo t.
Questo t, correggimi se sbaglio non puo' essere ospitato nel vecchio t+2 poiche' siamo oltre il limite.

In teoria nuovo t+2, ma se l'indice continua a salire allora il mensile perde di consistenza e puo' essere che si vada a chiudere il t+3 con un t+1 aggiuntivo.
Non sarebbe da escludere in questo senso la conclusione della lingua famosa sul t+3 per la partenza di un nuovo t+6. In tal caso i massimi che ti aspettavi per luglio agosto potrebbero essere anticipati a maggio per poi iniziare a scendere, o sbaglio.

Forse questa e' anche piu' logica rispetto al t+4 di lingua che prospettavi la scorsa settimana.
Se ora ripartisse il t+3 di xbr per andare a fare un max superiore a quello del precedente t+3, l'indice dovrebbe andare per forza sotto il minimo del 5-4.
Avremmo in tal caso la partenza certa di un semestre di indice con pero' il 1° t+3 di esso già negativo e non so come potrebbe conciliarsi un massimo poi ad agosto.

L'altra soluzione e' che continuano a salire come i dannati e non se ne parla piu', ma questa ipotesi gradirei che la commentassi tu se la ritieni possibile.

Dopo le mie ........ (ho scritto troppo oggi, la mia lucidità e' in affanno:mumble:), attendo il tuo utilissimo riepilogo.
Grazie e buona giornata

Ciao Digi, buongiorno a tutti,

quella che si prospetta sull'inverso è una lettura ciclica di breve periodo alquanto facile. Infatti, se partiamo dai presupposti dichiarati nel commento finale di ieri per il FTSEMIB, non possiamo far altro che affermare che dal 30Apr la ciclicità inversa del FTSEMIB ha dato luogo ad un nuovo ciclo di grado T+1.

Le incognite circa questa nuova struttura sono:
1) T+1 appartenente ad un nuovo Mensile inverso (30%);
2) Movimento ribassista sul 1°T-1 e costituzione di una lingua di Bayer propedeutica per introdurre un nuovo ciclo Mensile inverso(30%);
3) Movimento ribassista sul 1°Tracy inverso e costituzione di una lingua di Bayer propedeutica per introdurre un nuovo ciclo Intermedio inverso (25%);
4) T+1 inverso completamente ribassista (15%)

Punti di controllo a iosa......
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    73,3 KB · Visite: 131
Buongiorno Cama, levataccia oggi.....scampagnata o funghi :D,
buongiorno a tutti.
Elico, che ne dici di fare il punto su Xbr?
Da quello che vedo io, il 30-4 e' sicuramente iniziato un nuovo t-1 ed un nuovo t.
Questo t, correggimi se sbaglio non puo' essere ospitato nel vecchio t+2 poiche' siamo oltre il limite.

In teoria nuovo t+2, ma se l'indice continua a salire allora il mensile perde di consistenza e puo' essere che si vada a chiudere il t+3 con un t+1 aggiuntivo.
Non sarebbe da escludere in questo senso la conclusione della lingua famosa sul t+3 per la partenza di un nuovo t+6. In tal caso i massimi che ti aspettavi per luglio agosto potrebbero essere anticipati a maggio per poi iniziare a scendere, o sbaglio.

Forse questa e' anche piu' logica rispetto al t+4 di lingua che prospettavi la scorsa settimana.
Se ora ripartisse il t+3 di xbr per andare a fare un max superiore a quello del precedente t+3, l'indice dovrebbe andare per forza sotto il minimo del 5-4.
Avremmo in tal caso la partenza certa di un semestre di indice con pero' il 1° t+3 di esso già negativo e non so come potrebbe conciliarsi un massimo poi ad agosto.

L'altra soluzione e' che continuano a salire come i dannati e non se ne parla piu', ma questa ipotesi gradirei che la commentassi tu se la ritieni possibile.

Dopo le mie ........ (ho scritto troppo oggi, la mia lucidità e' in affanno:mumble:), attendo il tuo utilissimo riepilogo.
Grazie e buona giornata


boletus edulis figura :D
 

Allegati

  • ScreenHunter_269 May. 03 09.23.jpg
    ScreenHunter_269 May. 03 09.23.jpg
    34,1 KB · Visite: 323
Se non verrà confermato con un successivo T-4 inverso ribassista (<16934pt), un T-3. In caso contrario, ovvero con i Prezzi del FTSEMIB>16934pt, l'inverso avrà concluso, alle 14:38, il 1°T-4 iniziato stamane alle 9:58.


:ciao:

:)Posizioniamo a quota 16816, alle ore 9.02 la conclusione del 1°/3° T-5 inverso, in corso da quota 16934, lo "smarcamento" al verificarsi delle condizioni , postate da Pat,.............;)
 
:mmmm: Pat, scusami, ma perchè le ritieni speculari? Nell'indice abbiamo violato la quota di origine del T-3, mentre nell'inverso abbiamo "solo" uno swing condizionato........:rolleyes:

Ciao Duca,

sbaglio o la specularità accennata ieri da Elico si è, alla fine, verificata?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto